El Rinconcillo

Quella delle tapas è una tradizione lunga sei secoli. Intramontabile e affascinante, icona di una nazione intera. Già nel 1670, a Siviglia, El Rinconcillo serviva le squisitezze locali in formato aperitivo, spianando la strada a tutti gli altri esercizi cittadini e lanciando una moda anche nel resto del paese. Qui si respira un’aria spensierata, scanzonata, ed è proprio in luoghi come questo che si comprende come alcune città possano anche oggi offrire realmente un’alternativa ai formalismi di una ristorazione tradizionale.
Il modo usuale, infatti, con cui si vive un tapas bar è quello della convivialità: si entra in compagnia, si mangiano piccoli bocconi, si beve e poi si cambia volentieri locale. Avventori abituali e turisti non si fossilizzano davanti ad un’unica insegna, specie da queste parti. Noi invece abbiamo fatto il contrario, assaggiando diverse preparazioni e trattenendoci più a lungo del solito, per comprenderne soprattutto se la qualità fosse direttamente proporzionale al blasone e al flusso di clientela di cui gode questo locale, il più antico della Spagna del Sud.
Al Rinconcillo c’è la possibilità di accomodarsi al tavolo, anche se la tradizione impone di stare in piedi attorno al bancone e ogni cliente si interfaccia esclusivamente con un proprio cameriere che si diletta a servirlo, in maniera personalizzata e alla velocità della luce. Man mano che si ordina, poi, viene segnato sul bancone il prezzo di ogni pietanza con un gessetto, e così fino al calcolo del conto finale.
Se l’atmosfera del luogo è in grado di entusiasmare consentendo un salto nel passato, la delusione arriva proprio dalla qualità di molte tapas. Bene gli affettati, un po’ meno i piatti usciti dalla cucina. In alcuni assaggi abbiamo notato palesi inconvenienti tecnici, come le fritture unte e bollenti all’interno o come le patate, probabilmente riscaldate al microonde. Più soddisfacenti si sono rivelati piatti principali come il saporito e morbido agnello, con una giusta quantità di grasso, o lo stufato di maiale, semplice e molto tradizionale. Sotto il profilo sostanziale, una cucina complessivamente inferiore rispetto ad altri tapas bar della città.

Bartender multitasking, qui alle prese con la pulizia di un pata negra.
Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Jamones pata negra in vista.
jamones, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
L’immancabile gazpacho, in questo caso con un quantitativo di cipolla di difficile digeribilità.
gazpacho, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Baccalà al pomodoro. Leggermente troppo sapido.
baccalà, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Crocchette della casa (con patate e formaggio). Ne sarebbe bastata una…
crocchette della casa, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Guanciale di maiale iberico in umido. Finalmente un’esecuzione degna di nota.
520
Calamari giganti fritti. Davvero poco incisivi e porzione abnorme.
calamari fritti, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Costolette di agnello con patate (da dimenticare) e funghi.
costolette d'agnello, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Torta di formaggio (una cheese cake) con confettura di fragole,
torta, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
che si va ad addizionare al resto;
Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
…ed ecco il conto finale!
Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Interni.
interni, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Il bancone.
bancone, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla
Ingresso.
ingresso, Tapas Bar El Rinconcillo, Sevilla

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

PREGI
Sembra di vivere l’atmosfera del vero tapas bar di una volta, come se si fosse fermato il tempo.
DIFETTI
Alcune preparazioni troppo approssimative.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

PREZZI

Menu degustazione: 33 e 38 Euro.
Tapas da 2 a 8 Euro.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:207

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:275

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:20

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close