Stazione di posta

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Un bel locale di respiro europeo, con una cucina moderatamente moderna
DIFETTI
Occhio all’equilibrio del tavolo sul pavimento, non esattamente livellato

Riuscire a reinventare luoghi ideati e progettati per tutt’altre destinazioni, spesso sproporzionati nelle dimensioni e disarticolati nella distribuzione delle superfici, è impresa che desta sempre fascino e ammirazione.
Farlo, poi, in un esempio di mastodontica archeologia industriale come l’ex mattatoio di Roma, nel cuore della città, al Testaccio, applicando felicemente anche canoni estetici oltre il perseguimento di una concreta funzionalità, è opera ancor più degna di considerazione.
Nel Campo boario che ne costituisce parte integrante, affianco alla Città dell’altra economia, ecco allora, da circa un anno e mezzo, La Stazione di Posta.
Definirlo semplicemente un gran bel locale moderno e versatile appare riduttivo più che superficiale.
Dai sanpietrini per terra, alle enormi vetrate che permettono alla luce di essere parte integrante dell’architettura e della definizione degli spazi, alle suppellettili vintage disseminate qua e là, fino alle separazioni solo apparenti tra le varie zone e all’enorme dehor che funge da vera e propria risorsa nella risorsa, tutto concorre alla sensazione di essere in un loft polifunzionale degno di una grande capitale europea.
C’è il cocktail bar aperto dal pomeriggio, l’opportunità a pranzo di pasti veloci, leggeri, a prova di spending review e il vero e proprio ristorante serale.
Qui, per completare coerentemente il rinnovamento intrapreso, si è deciso di puntare, da poco più di un anno, su Marco Martini.
Diversi anni di collaborazione con Antonello Colonna lo hanno forgiato a dovere, l’imprinting è chiaramente riconoscibile, anche se personalità e autonomia sembrano non difettare a questo giovane chef.
Lo stile di cucina adottato, certamente tradizionale, soprattutto nella scelta degli ingredienti utilizzati e nella ricerca di una rotonda golosità di fondo, lascia spazio, infatti, a una visione meno scontata e contaminata da particolari che lo rendono vivace e interessante.
La volontà di trovare una propria strada si vede, anche se ancora allo stato embrionale e, pur non essendo ancora coronata da piatti folgoranti, sembra il viatico migliore per un percorso che non sia la pura riproposizione di idee e concetti altrui.
Un semplice ma efficace plumcake alla panzanella, l’impeccabile animella sapientemente accostata al chinotto, gli ormai famosi ravioli di pollo alla cacciatora cotti al vapore, una riuscita rivisitazione di un dolce classico come la zuppa inglese, sono inequivocabili testimonianze di tale processo.
Si sta bene, ma, soprattutto, si intravedono incoraggianti segnali per il futuro.
Interessante la carta dei vini con un’ampia scelta vini biologici e la possibilità di accompagnare il pasto con cocktail appropriati.

Interno.
Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Rum, aperol, agrumi e zenzero.
Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Marshmallow di parmigiano con straccetti di manzo e rucola.
Marshmallow, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
“Uovo” con carbonara
uovo in carbonara, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Cozza in guscio di pasta fillo al nero di seppia con maionese al limone.
cozza, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Spuntatura in salsa barbecue con golosa crocchetta di uovo e patate con polvere di cipolla disidratata su formaggio Cheddar.
crocchetta e carne, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Ventresca di tonno su plumcake alla panzanella, crema di pomodoro, maionese, alghe disidratate.
ventesca di tonno, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Ravioli di pollo alla cacciatora cotti al vapore con ristretto di soia e brodo di patate arrosto
Raviolo di pollo, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Rigatoni mari e monti con chorizo in evidenza
rigatoni, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Piccione, scorzonera e caffè
Piccione, scorzonera, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Animelle al chinotto e carote, buono anche se la composizione del piatto è un po’ confusa
animelle, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Mousse alla ricotta con pera.
mousse, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Convincente versione della zuppa inglese.
zuppa inglese, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Bonsai dei desideri.
bonsai, Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma
Nobile espressione di Fiano.
Stazione di Posta, Chef Marco Martini, Roma

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Un bel locale di respiro europeo, con una cucina moderatamente moderna
DIFETTI
Occhio all’equilibrio del tavolo sul pavimento, non esattamente livellato

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: vegetariano 40€, piccolo 45€, grande 75€
Alla carta: 70€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Dream Wines Visualizzazioni:89

La Tenuta di Trinoro

Degustazione verticale di un grande vino italiano Qualche settimana in visita presso la Tenuta di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:373

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:506

Motelombroso

Nicola Bonora, chef di Motelombroso, è in grandissima forma e in crescita esponenziale,...

Close