LAltroBaffo, Chef Cristina Conte, Otranto (Le), di Fabio Fiorillo

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
DIFETTI

Questa recensione aggiorna la precedente  valutazione che trovate qui

Recensione Ristorante

La Puglia, turisticamente, da alcuni anni è letteralmente esplosa.
Decine di migliaia di connazionali (e non), specie in estate, si riversano sulle splendide coste del litorale per tuffarsi in un mare splendido (sia dal lato adriatico che ionico) che nulla ha da invidiare a quello, ben più noto, sardo.
Tale traino vacanziero, ovviamente, ha contribuito allo sviluppo del settore alberghiero (da segnalare alcune straordinarie masserie) e della ristorazione con un innalzamento verso l’alto dell’asticella della qualità.
Otranto probabilmente non brilla in tal senso, ma ci sentiamo di consigliare, senza tema di essere smentiti, un grazioso localino, magari iperaffollato nei mesi estivi, che propone una cucina che si distanzia, più o meno decisamente, dalle proposte degli svariati ristoranti turistici della zona.
Siamo tornati a distanza di un anno a LaltroBaffo, ma poco è cambiato. La linea di cucina è rimasta sostanzialmente la stessa, ma, a giudicare dal tutto esaurito, crediamo sia una scelta vincente.
Cristina Conte ha deciso di seguire le orme paterne (Il Baffo “originale”), prima cimentandosi nel ristorante di famiglia, poi, dopo anni di gavetta, coronando il suo sogno, in un locale tutto suo, dove esprimere le proprie radici salentine, contaminate dagli odori e sapori dei suoi numerosi viaggi.
LaltroBaffo ha puntato sulla qualità, senza mezzi termini, e ciò lo si riscontra nel menu, a prevalente orientamento ittico, dove, se siete fortunati, avrete la possibilità di godere del miglior pescato che questo mare ha da offrire.
Alcune portate di sola materia prima possono dare grandi soddisfazioni (gamberi violetti di Gallipoli, 80 euro/kg benedetti).
Il servizio può essere lento, ma sempre cortese, e la possibilità di cenare in terrazza è un plus, a meno che non vi accada di incappare in una torrida serata agostana, che vi farà rimpiangere ( e non poco) l’aria condizionata, seppur veemente, che rinfresca gli ambienti interni.
L’occhio al turista, purtroppo, lo si strizza accidentalmente, altrimenti davvero non riusciremmo a spiegare, come accaduto già nella precedente visita, la presenza del salmone nella portata di crudi (peraltro ottimi e gentilmente conditi).
Quella de LAltroBaffo dimostra di essere una cucina solida, sapidità centrate, anche se un paio di preparazioni mancano di spinta, nessun volo pindarico ( e ne siamo lieti), e qualche abbinamento forzato (in particolare non abbiamo gradito il gemellaggio pesca-tonno-sale grosso).
Piccole macchie in un piacevole quadro naif.

alici marinate, sedano, noci e burrata. Interessanti, anche se avremmo preferito una marinatura più leggera

carpaccio di polpo e seppia alla catalana, salsa di lattuga di mare. Fresco con notevole sentore marino

crudo di pesce: salmone (perché?!), tonno con avocado, seppia, gamberi rossi con spicchi di arancia, ricciola, perle vegetali

gamberi violetti di Gallipoli. Uno dei migliori crostacei del globo terracqueo.

spaghetti con filetti di triglia, salsa allo zafferano ed olive leccine. Leggendo il menu abbiamo salivato, mangiando la preparazione meno. Slegato e con poco mordente. Da rivedere

Orecchiette con crema di cime di rape, alici e pane fritto ai pinoli. Buona variazione sul tema di un grande classico

Tonno con purea di pesca, panzanella di frisa. Materia prima eccellente, disarmonica la purea.

Semifreddo di ricotta con salsa al cioccolato. Banale

Panna cotta alle mandorle con salsa di fragole. Peccato che le mandorle fossero solo tritate e non amalgamate nella pur buona panna cotta.

Il Pregio: materia prima scelta con grande cura
Il Difetto: qualche concessione di troppo al turismo di massa

Ristorante LaltroBaffo di Cristina Conte
Via Cenobio Basiliano, 23 73028 Otranto (LE)
tel: +390836801636
info@laltrobaffo.com
Chiusura: Lunedì, in estate sempre aperto, pranzo e cena.
Ferie: Febbraio e Novembre, variabili
Prezzi: 50 euro per quattro piatti alla carta, si sale con il pescato del giorno venduto a peso (80 euro/kg).

www.laltrobaffo.com

Visitato nel mese di Settembre 2012


Visualizzazione ingrandita della mappa

Fabio Fiorillo

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Fabio Fiorillo

Fabio Fiorillo

Avvocato ed edonista. Da sempre siede ai tavoli dei migliori ristoranti d'Italia. Amante del bello e convinto sostenitore della ricerca del piacere terreno in tutte le sue forme. Ha collaborato alla guida Gourmet 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

PREZZI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:257

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:364

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close