Trattoria Il Sorpasso

VALUTAZIONE

PREGI
DIFETTI

Ecco un locale del centro storico in cui si sta davvero bene.
Potrebbe sembrare una banalità, ma chi gira un pochino sa bene quanto sia complicato trovare un valido indirizzo dentro le mura cittadine.
La cucina in salsa siculo-ferrarese del Sorpasso è la risposta alle vostre domande.
Piatti semplici, fatti come si deve, senza sconti sulla materia prima.
Qualche schizzo di personalità, quel pizzico che distingue il cuoco banale dal cuoco vero.
Fanno quello che sanno fare, senza esagerazioni, e lo fanno bene.
Una ricetta tanto semplice quanto rara.
Carta che spazia allegramente tra la città estense e la Trinacria.
Menu tradizionale a 20 euro che odora di miracolo, straordinaria la scelta di dedicare una parte della carta ai cosiddetti “improponibili”: la lingua, la crema d’aglio, il fegato in rete di maiale, le sarde in saòr…
Fossero queste le cose improponibili…
Anche l’ambiente è specchio della proposta: allegro e di carattere.
I tavoli con le piastrelle decorate, le sedie dipinte da Beatrice Piva ispirate ai canti dell’Orlando Furioso: tutto fa colore e tutto aiuta ad allietare la sosta.
Vini pochi, ma non banali, con qualche bella chicca bio come il nostro Litrozzo Bianco 2010 dell’Azienda Agricola Le Coste di Gradoli, un toccasana in una calda domenica di giugno. Questo vino, semplicemente, finisce in un baleno. Un vulcano, nel vero senso del termine.
Stagionalità, attenzione ai prodotti, semplicità.
Non la tecnica dello stellato, ma l’attenzione e la passione per il proprio lavoro di un bravo ristoratore che cucina con le mani e con il cuore.
Ecco la ricetta per la Trattoria che vuole fare la Trattoria e non ama travestirsi.
Semplice? Qui parrebbe di sì.


Seppie in Bianco e Nero: tartare di seppia cruda e cotta nel suo nero.

Le Polpettine di Alici

Giugnolata: le primizie di stagione

Linguine Gattopardo (alla Norma)

Gnocchetti di Borragine

Via del Mare: canestrelli, canocchie, gamberi e ombrina in crudità; sgombro con il finocchietto selvatico, occhiona e branzino cotti.

Sarde in Savor

Cassata siciliana

Spuma allo yogurt e fichi

Zuppa Inglese

Semifreddo alle mandorle

Il Litrozzo Bianco 2010

Scaffali di “spessore”


Il Duello di Rodomonte e Ruggiero

Visited 14 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

PREZZI

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:140

Cavallino

Il ristorante Cavallino è un locale che corre su una pista ben disegnata con chicane e rettilinei...

Wine Notes Visualizzazioni:183

Château de Fargues

Secoli di qualità e dedizione Château de Fargues vuol dire famiglia Lur Saluce. Lur Saluce vuol...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:595

Iyo Restaurant

Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante...

Close