Ristorante Gattò, Milano, Alberto Cauzzi
Valutazione

Pregi
Difetti
Recensione ristorante.
Gattò a Milano. Parafrasando l’incipit dei proprietari che trovate sul loro sito dentro questo locale c’è un tantino di Napoli, un pezzettino di Francia, molta informale allegria. Ci tengono a sottolineare che qui si fa cucina “casalinga”, nel più nobile ed alto senso del termine. “Questo Gattò non è un ristorante, ma è un pochino come se fosse casa vostra”, ribadiscono. Ed in effetti qui al Gattò troverete una cucina molto casalinga ed alla mano. Una ventata innovativa, che speriamo perduri ed anzi si rinforzi, l’hanno portata due giovani ragazzi milanesi, freschi di diploma all’Alma. Hanno preso le redini della cucina in mano da poco, ancora qualche piccola ingenuità, vuoi per gli abbinamenti, vuoi per le proporzioni tra condimento ed elemento principale, vuoi per qualche piccolo peccato veniale di cottura, ma la strada, seppur in salita, appare confortante. Quando metteranno la loro impronta anche sui piatti che sono in carta e sono inamovibili, perché legati alla storia ed alla tradizione della proprietà, e quanto sistemeranno alcuni dettagli di preparazione sono certo che ci riserveranno piacevoli e gradite sorprese. Intanto vedere due giovanissimi ai fornelli, servire il pasto per 20/30 alle volte 50 coperti con entusiasmo, passione, voglia di fare e tanta umiltà è decisamente piacevole ed invogliante. Non fate mancare i vostri consigli e suggerimenti, voi avventori che varcherete la soglia del Gattò, i ragazzi vi ascoltano, e così potranno crescere. Bella l’aria che si respira nel locale, un neo bistrotBistrot o Bistrò. Piccolo locale tradizionale francese che offre un servizio simile all'osteria italiana. La crescita esponenziale di locali di avanguardia in formato Bistrot (negli anni 2000), prima in Francia come risposta all'alta cucina da Hotellerie e poi in tutta Europa, ha segnato un vero e proprio 'movimento' gastronomico associabile al termine "Bistronomia", da cui deriva l'aggettivo 'Bistronomico' (usato dagli... Leggi che è anche un po’ negozio, peccato per quel cattivo odore che ogni tanto, complice forse una cattiva aerazione, vi arriverà al tavolo, di fronte alla piacevole cucina a vista.
Simpatica l’idea di apostrofare i piatti con nomignoli ironici come Il Gattò-mouche
il gattò della casa, forse leggermente troppo asciutto. Troppo pesante l’orto di mare
uno sformatino di melanzane con crema delicata (non troppo a dire il vero) di acciughe e ottimo Avanti Polipo (foto di apertura), polpo croccante condito con olio a crudo alle erbe, crema di piselli e pomodorini confit.
Buona, forse troppo acetica, Alice nel cuore.
Una millefoglie di alici e carpaccio di zucchine in scapeceFrittura di un alimento (pesci o verdure) con successiva aromatizzazione all’aceto e menta fresca. La scapece è molto diffusa in tutta l’Italia meridionale.... Leggi, invece anonimi i gamberi all’aria
con una spuma soffice in accompagnamento, in cui la qualità della materia prima ittica certo non aiutava.
Discreta la sfoglia matta
lasagnetta ripiena di zucchine, asparagi, profumo di zafferano mentre assolutamente da rivedere gli Schiaffoni meritati
dei Paccheri ripieni di ricotta fresca di bufala ed erbette, gratinati (in eccesso!) al forno e conditi con crema di pomodorini.
Discreti i secondi, dove staglia un buon Totanic
calamaro cotto al forno e rifinito croccante con calamaretti spillo, asparagi e salsa al vino bianco e prezzemolo, davvero centrato. Buono anche il Poema pantesco
dei ben cotti e giustamente umidi fagottini di pesce spada ripieni di patate, ricotta di bufala ed erba cipollina. Serviti con scarola spadellata ed olive, acciughe, uvetta passa e pinoli.
Branzino di Riace risente invece di una, anche qui, non grandissima qualità dell’elemento principale e di una evidente sproporzione tra salsa e pesce.
Da rivedere anche Sex and the City, il polpettone cotto (ed asciugato troppo) al forno al nostro profumo di CurryCon il termine curry in italiano si intende una varietà di miscele di spezie pestate nel mortaio, in uso principalmente nel sud-est asiatico. Le spezie utilizzate possono variare notevolmente e, a seconda di quelle dominanti, possono cambiare il colore e la piccantezza della miscela. In India l'equivalente italiano della parola curry è masala, del quale ne esistono decine di varietà,... Leggi, servito con una caponata
Tradizionale ricetta siciliana a base di melanzane. Con il termine caponata si indica tun insieme di ortaggi fritti, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce a base di aceto e zucchero.... Leggi un pochino ossidata.
Passabili ma non entusiasmanti i dolci
P.S. Ragazzi, via quell’olio alle erbe depositato ovunque, un tantino vintage e monocorde 🙂
il pregio : un luogo informale per un pranzo o una cena divertente.
il difetto : la cattiva aerazione, che porta alcuni profumi non sempre gradevoli dalla cucina alla sala.
Gattò
Robe e Cucina
Via Castel Morrone 10
Milano
Tel. +39.02.70006870
Chiuso la domenica
A pranzo 40 euro, la sera 55 Euro
Visitato nel mese di Giugno 2011
Visualizzazione ingrandita della mappa
Alberto Cauzzi
Commovente il polpo "Primo Appuntamento" . Sarà saggia autocritica quella fatta passare sotto il termine "Schiaffoni Meritati" ?
disgrazieti maledetti....http://www.youtube.com/watch?v=UTZDzn8OBrw
metà cipolla la usiamo, l'altra in stagnola in frigo....
i piatti sembrano proprio disgustosi - unti e cremosi e che brutti colori ... mammamia