Valutazione
Pregi
Difetti
Questa valutazione, di archivio, è stata aggiornata da una più recente pubblicazione che trovate qui
Recensione Ristorante
A Isola San Biagio non ci passi, ci arrivi e basta. Devi decidere di arrampicarti fin quassù per godere di scorci indimenticabili, di una natura molto selvaggia, di un diradato, lento e profondo incedere che ha un non so che di spirituale. Montemonaco vicino, ma anche lontano, soprattutto d’inverno, quando metri di neve impediscono anche i più piccoli spostamenti. Devi avere grande determinazione per voler vivere in un luogo tanto affascinante quanto sperduto. Ancora di più se decidi di trasformare la giocosa macchina da guerra- trattoria di famiglia, nata e vissuta per macinare coperti, in una bomboniera che propone una cucina territoriale raffinata.
Enrico Mazzarroni era un uomo di successo nella rampante e veloce Roma. Ricercatore universitario, pluri-laureato, immerso nella frenesia isterica della società moderna. Un evento, un pensiero, la volontà l’ha riportato a casa. Con la voglia e la determinazione di proseguire l’impresa di famiglia. Rinnovandola, ammodernandola, costruendola a misura sua. E così sono partiti gli stages da illustri colleghi, il rinnovo dei locali e della cucina. Non tutto è stato facile, per dirla tutta non lo è ancora oggi. Quanti varcano la porta e, dopo aver visto il locale ed il menù, prendono velocemente la via dell’uscio.
Qui al Tiglio si usa materia prima di qualità, si cerca di fare una cucina diversa, più aggraziata, meno scontata. Certo, molte preparazioni difettano ancora di finezza, di precisione nelle cotture e nella persistenza gustativa, ma la strada è tracciata.
Enrico ha grinta, determinazione e tanta buona volontà. Unita alla sua fine intelligenza ed elegante sensibilità saprà certamente dare lustro a questo luogo, ne siamo certi. La strada è tutta in salita, ancora lunga e tortuosa, ma il Tiglio merita la mia e la vostra fiducia, perché si lavora con tanto amore e tanta passione. Gian luigi, in sala, segue lo chef, lo sprona, lo accompagna in questa stupenda e gioiosa avventura. Con professionalità, garbo e stile. Il Tiglio, a Montemonaco, Andateci !
Il nostro menù degustazione :
Amuse buche : Pallina di pera ricoperta di pistacchi, cioccolatino al foie grasIn francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi e sfera fritta al parmigiano liquido.
Panino croccante con puntarelle, prosciutto e yogurt greco
“li piccica santi” o frascarelli (crema a base di farina e riso cotto) con i tordi
Cannoli di coratellaCoratella è il termine con il quale si indicano parti delle interiora degli animali di piccola taglia come agnello, coniglio o pollame. È il diminutivo di corata, che ha il medesimo significato per le interiora degli animali di grossa taglia. Anticamente, corata e coratella definivano il solo complesso di cuore, fegato e polmoni. Attualmente, oltre a queste parti, si intendono... Leggi di agnello melanzane e burro di arachidi
Passeggiata sui Sibillini (purè di patate, polvere di funghi e mandorle, tartufo, succo di mirtilli)
Tortelli di carne su brodo ristretto (piatto del viaggio)
Tortelli di patata bianca dei Sibillini con crema di cipolle alla vaniglia e ragù di baccalà
Spaghetti “mancini” con ragu di lumache e crema di patate
la “marchigiana” incotra il cioccolato e il fegato grasso
guancia di bue con trippa di pescatrice
crema di latte, thè verde, biscotti, cioccolato, scorze d’arancia
Il tiramisù a modo mio
Il pregio: Un luogo incantevole, una cucina intrigante.
Il difetto: difficile raggiungerlo d’inverno.
Ristorante il Tiglio
Località Isola di San Biagio
63048 Montemonaco (AP)
Tel. +39.0736.856441
Cell. +39.335.8006190
aperto dal giovedì alla domenica, da giugno a settembre tutti i giorni
Menù degustazione da 30 euro, alla carta 40 euro
ristorante@iltiglioagriturismo.it
www.iltiglioagriturismo.it
Visitato nel mese di Marzo 2011
Visualizzazione ingrandita della mappa
Alberto Cauzzi
A occhio e croce, eccellente rapporto q/p
"certe preparazioni difettano ancora di finezza". Albertone fa il record al coperto nella categoria eufemismo gastronomico! Comunque Montemonaco è molto carina, consiglio anche una visita alle vicine Amandola e Sarnano. A queste cifre mangiare meglio non è affatto facile.
Mi sembra lo spirito giusto per la recensione di un locale che riesce a dare, con costanza, belle soddisfazioni ai propri clienti, lasciando intravvedere la possibilità di migliorare. Qual è il giudizio sui singoli piatti?!
incontrare "Il Tiglio" per me è stato come leggere "Il Maestro e Margherita" : non solo affascinante, ma addirittura la scoperta di una realtà inaspettata, come entrare nell'antro stesso della Sibilla, dal momento in cui il ristorante è situato ai piedi della montagna ermetica. Assolutamente inaspettato il ristorante e la sua cucina che non trovo affatto "da affinare" ma , altresì matura e e avanti anni luce rispetto alla media. Servizio ineccepibile grazie al maitre di sala ch ci ha accompagnato come una guida nel pergorso gustativo. Grazie ad Enrico e alla sua sensibilità gastronomica. Rapporto qualità/prezzo eccezionale.
E cosi il signor Cauzzi si è scomodato per arrivare fin lassù dove albergano cinghiali e lupi,,,,e la neve arriva sin sopra i tetti, Del tiglio si puo dire molto ma credo che come sempre la foto che ne fa ALBERTO e la piu sincera possibile. Se aggiustasse un po il tiro e se stesse un po piu attento questo cuoco ci riserverebbe delle belle soprese. Signor Mazzaroni vede tutti le dicono che è sulla buona strada allora studi e si impegni!!!!!! che verremo sepre piu volentieri a trovarla,
sono stato a settembre in questo ristorante ed è stato davvero un gran bel pranzo. Ho mangiato diversi piatti che sono in foto e devo dire anche per me quei tortellini della tradizione valgono assolutamente il viaggio. Un consiglio che posso dare al buon Enrico Mazzaloni è di 'sbriciolare' meno nelle decorazioni, perché per esempio quella passeggiata sui sibillini è da urlo, ma la presentazione è un po' frantumata... Comunque sia da tornarci appena possibile, per quella cifra merita una (lunga) deviazione
Improvvisazione e scarsa professionalità, da evitare con cura!