Il Baluardo, Marc Lanteri. Mondovì (CN) By Il Guardiano del Faro
Valutazione
Pregi
Difetti
Recensione ristorante.
Si avvicina il primo compleanno per il Baluardo di Marc Lanteri e Amy Bellotti. Per ora, il loro locale si accontenta di essere diventato il Ristorante di riferimento del Monregalese, poi il futuro dirà quale collocazione regionale troverà la solida cucina territoriale di Marc.
Le vecchie pietre, l’elegante ingresso, le due salette disposte su due livelli, l’angolo salotto, i bellissimi bagni, la cucina luminosissima completamente a vista dove opera lo chef e il suo secondo, Michele Griglio .
Un locale molto originale, di carattere, dove rilassarsi, dove poter bere bene e mangiare piatti minimali di concetto ma pieni di contenuti, di mestiere, di esperienza maturata tra alcune delle più nobili cucine italiane e francesi.
La zona offre una gamma di prodotti talmente vasta ed interessante da non far sentire la necessità di guardare neppure fuori dalla Provincia Granda, salvo per qualche piccola deviazione ittica.
Si può cominciare quindi con fragranti barbagiuai di cardi, crostini al lardo, crocchette di baccalà, accompagnati con un rarissimo Aligotè di Arnaud Ente . Per noi la scelta è caduta sulla rotonda annata 2005, ma in carta esiste addirittura un piccola verticale di annate recenti di un vino prodotto in 3-4 pièces annue.
La battuta di carne cruda è una istituzione irrinunciabile, rilevata semplicemente da qualche scheggia di parmigiano, qualche sfoglia di tartufo nero e insalatine fresche.
Il foie grasIn francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi in torcione non è impeccabile di texture quanto lo sono invece i fichi agrodolci e il pan brioche. Notevole l’equilibrio di acidità acetica dei fichi.
Un classico dello chef, che qui ci ricorda uno dei suoi maestri , Ezio Santin , è rappresentato da un risotto cremoso di zucca con ragù centrale di capriolo e vecchio balsamico. Piatto autunnale di grande sostanza ed appagamento sensoriale.
Più curiosa , la composizione di raviolini pizzicati e farciti di trippa con gamberi spadellati e fonduta di pomodoro cuore di bue. Connubio armonico dove gli elementi emergono inizialmente singolarmente e poi si fondono piacevolmente.
Spettacolare la mega costata di bue grasso di Carrù preparata come si deve, e cioè con la massima semplicità possibile, rispettandone il gusto e i profumi. A lato , con discrezione, porcini saltati , intingolo del suo fondo all’agro di scalogno.
Non manca una selezione formaggi d’autore con i suoi contrasti di frutta dove emerge una cugnà fuori dalla consuetudine. Normalmente non la guardo neanche, ma di questa me ne sarei portato a casa un barattolo.
Anche per colazione!
I dessert festosi e devastanti come la Paris Brest interpretata con crema di nocciole delle Langhe e pan di spezie, o l’ancor più classico zabaione al Moscato con biscottini friabili a suggellare un pranzo pieno di certezze .
Alcune immagini:
Cucina a vista.
Aperitivi.
Battuta di bue grasso.
Foie gras e fichi all’aceto.
Risotto , zucca, balsamico, capriolo.
Raviolini “pizzicati” di trippa e gamberi su fonduta di pomodoro cuore di bue.
Costata di bue grasso di Carrù con porcini.
Formaggi .
il pregio : Una cucina di certezze.
il difetto : Acustica migliorabile.
Il Baluardo – Marc Lanteri
Piazza d’Armi, 2
Mondovì (CN)
Tel ( + 39 ) 0174 330244
Numero coperti :30 – 40
Chiuso : Martedì
Prezzi: alla carta 40 – 60 euro
Menù degustazione : 22 – 60 euro
Visitato nel mese di Ottobre 2009
Visualizzazione ingrandita della mappa
Dessert show!
I vini:
Questo, anche se non lo comprate non vi perdete granchè.
Questo, se vi piace docile morbido è il vostro. Se no direi il 2004.
Nobili Bordolesi, visti da lontano, buoni ma per me ormai fuori fuoco, St.Emilion e Pauillac al meglio delle loro potenzialità, Angelus 89 e Pichon Baron 90.
gdf
Paris-Brest... Che meraviglia!
Molto gustoso il tuo blog, molto informativo ristorante speciale saluti
Holà! Bienvenido y muchas gracias.