
Dei Cappuccini
Dei Cappuccini, ristorante dell’hotel Anantara, offre la cucina creativa dello chef Claudio Lanuto con vista unica sulla Costiera Amalfitana.

Dei Cappuccini, ristorante dell’hotel Anantara, offre la cucina creativa dello chef Claudio Lanuto con vista unica sulla Costiera Amalfitana.

Salvatore Morello guida Inkiostro con una cucina elegante, tecnica e sorprendente. Un ristorante vicino a Parma dal respiro internazionale.

Con Miseria e Nobiltà, l’Osteria Francescana propone un menù che intreccia memoria, gioco e cultura. Un percorso firmato Bottura tra alta cucina e identità italiana.

Nel borgo di Pennabilli si trova Il Piastrino, un ristorante accogliente con una cucina che elogia il territorio romagnolo.

La trattoria Antichi Sapori è un luogo divenuto negli anni una tappa imprescindibile dei tour gastronomici. Ecco la nostra recensione.

Seduti alla tavola del ristorante Il Portico il piatto regna sovrano e le sovrastrutture ideali vengono messe in secondo piano. Ecco la nostra recensione.

Il ristorante Hyle, guidato da Antonio Biafora, è un punto fermo dell’alta cucina calabrese. Nella Sila, un’esperienza gourmet che racconta il territorio con un menù degustazione d’autore.

Nel ristorante Al Cambio viene servita una proposta dalla forte impronta tradizionale, ma con uno sguardo verso la contemporaneità.

La “piazza” rurale di Arianna Occhipinti Una nuova luce si accende in Val di Noto,

Abbiamo parlato più volte del fascino di Moebius, spazio polifunzionale, con cocktail bar, tapas bar e il ristorante, Moebius Sperimentale.

La IX edizione di Vignaioli Contrari Eccoci alla IX edizione di Vignaioli Contrari, mostra mercato

I Masanielli di Francesco Martucci è una pizzeria che si può considerare tranquillamente come un ristorante di fine dining. Ecco la nostra recensione.

Il Ristorante di Andrea Aprea si trova all’ultimo piano del Palazzo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati. La sua è una cucina d’autore. Ecco la nostra recensione.

Asador Etxebarri è una delle migliori tavole europee. Un locale dove quasi tutto è cucinato usando una brace fatta con diversi tipi di legna. Ecco la nostra recensione.

Ginza Shinohara è uno dei ristoranti kaiseki più acclamati di Tokyo. Lo Chef, il maestro Takemasa Shinoara viene dalla prefettura di Shiga e arricchisce la tradizione giapponese con tocchi moderni e personali.
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Maritozzi: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Supplì: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Antichi Sapori 3 Settembre 2025
Osteria Francescana 15 Settembre 2025
I Masanielli di Francesco Martucci 26 Giugno 2025