Biondi Santi e le “nuove” annate

Innovazione sì ma sempre di gran qualità

Riassaporare un quotidiano che sembrava lontano apre le porte al gusto conviviale e schietto dove anche solo una battuta di semplice confronto fa sembrare tutto più vivo, reale, tangibile.

Il gusto assume una forma ricca e rotonda, perché è il dettaglio che fa l’insieme. E di dettagli l’azienda Biondi Santi ne rilascia a pioggia in una giornata meteorologicamente perfetta. Perfetta come le annate del Brunello che per mano del suo amministratore delegato porta con sé al tavolo del pranzo. Un rosso di Montalcino 2018 elegante e vibrante, una riserva 2013 in prima uscita avvolgente nella sua fine freschezza ed una riserva 1983La Storica” maestosa e fresca come poche se ne sono assaggiate di Brunello e non solo.

Già al solo leggere Montalcino il timore reverenziale è d’obbligo se poi si unisce il Brunello allora la storia della vitivinicoltura italiana fa un sobbalzo che la porta a vedere dall’alto tutto il resto dell’enologia Italica. Non ce ne vogliano le altri grandi B italiane (Barolo, Barbaresco, Bolgheri) o le altre grandi denominazioni. Ciò che ha significato il Brunello e continuerà a significare nel panorama enologico mondiale non ha eguali. Sin dall’inizio della sua storia Biondi Santi è sinonimo di Brunello. E viceversa.

Oggi Biondi Santi racconta di una nuova gioventù grazie alla nuova proprietà non sconosciuta al mondo del lusso e del vino.

Una nuova giovinezza che ha nel mirino la qualità pur attraverso un’innovazione costante ma morigerata come si conviene alle grandi aziende. Un proseguimento nella qualità con dei guizzi in vigna prima ed in cantina poi che non deluderanno né gli appassionati storici, né i clienti nuovi che avranno di che apprezzare sul nuovo corso. Avvicinatevi a queste bottiglie con curiosità e rispetto, con attenzione e tempo da dedicare loro. Dal rosso più giovane alla riserva del 1983 emozioni ed entusiasmo saranno garantiti.

Parola di Biondi Santi.

Visited 18 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Wine Notes Visualizzazioni:57

L’Emilia del Metodo Classico

In Val Tidone l'omonima cantina sociale, con oltre 200 soci e 1.100 ettari, firma il Metodo...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:294

San Domenico

Da Bergese a Mascia, il ristorante San Domenico è un simbolo della cucina italiana: tradizione,...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:476

Il Palagio

L’offerta de Il Palagio viaggia di pari passo con l’unicità della ospitalità del Four Season...

Close