La vigna di Mattia per il Natale 2020

Le risorse di ciascuno di noi

Come ogni anno torniamo a presentarvi l’iniziativa dell’associazione La Vigna di Mattia, in ricordo di Mattia Mingarelli, tragicamente scomparso ormai due anni or sono. Da questa vendemmia, la straordinaria 2020, il ricordo di Mattia e il suo progetto stanno diventando realtà.

Come? Grazie all’azienda Cantina Palmeri di Noto che nel suo spumante biologico da uve di Nero d’Avola ha inserito una dose omeopatica, ma viva e persistente, di Nerello Mascalese dell’azienda di proprietà della Famiglia Mingarelli e della ONLUS a lei legata. E sebbene si tratti, come detto, di un contributo omeopatico, per i genitori di Mattia e per tutti gli associati questo è precisamente e finalmente l’inizio di un percorso verso il sogno di Mattia: che era ed è la realizzazione di uno spumante con l’uva dell’azienda. Un percorso ancora lungo, certo, ma che è iniziato proprio con l’annata 2020, in commercio dal prossimo anno.

La Cantina Palmeri di Noto, che si trova a pochi passi di distanza dalla vigna di Mattia, ne ha prodotte 4000 bottiglie che l’enologo Antonio Campisi descrive come un vino tutt’altro che ruffiano, piuttosto un compagno sincero e intenso.

Noi, che lo abbiamo assaggiato in anteprima (millesimo 2019), l’estate scorsa, abbiamo ammirato il bel colore “etneo”, buccia di cipolla scarico, e un olfatto deciso e persistente di frutti rossi, fragoline selvatiche e macchia mediterranea con profumi di timo, maggiorana e l’immancabile origano, in evidenza. Un perlage fine ed elegante, affatto invasivo, magnifica al palato tutti i profumi già presagiti dall’olfatto, nonché una vena acida, fin quasi tannica, che si conclude con il ritorno sapido-iodato a coronare un quadro davvero interessante.

Quello di un vino che può certamente essere presentato fresco, per un aperitivo intrigante, ma che può sostenere tranquillamente l’intero pasto. Non perdete l’occasione di assaggiarlo!

Visited 16 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:123

Il Cappero

Al ristorante Il Cappero, sull’isola di Vulcano, Onofrio Pagnotto firma una cucina contemporanea,...

Wine Notes Visualizzazioni:102

Collio Revolution

Collio Revolution racconta il rinascimento del Collio Goriziano: giovani vignaioli, radici forti e...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:478

Bu:r

Nel ristorante Bu:r di Milano, Eugenio Boer firma una cucina raffinata e consapevole: piatti di...

Close