Riparte Ein Prosit

ein prosit

Siete dei gourmand? Allora segnate queste date in agenda

Dal 20 al 24 ottobre torna a Udine la ventiduesima edizione di Ein Prosit, uno degli appuntamenti gastronomici più interessanti di sempre.

Candidato come “secondo evento al mondo” dal Gambero Rosso, Ein Prosit è una delle vetrine più prestigiose dedicate alla gastronomia del Friuli-Venezia Giulia e, più in generale, a quella italiana. Dal 20 al 24 ottobre, in quella deliziosa cornice costituita dal centro storico di Udine, i riflettori verranno infatti puntati sui migliori prodotti di questo ricchissimo e pressoché incontaminato territorio, sapientemente interpretato e declinato dai molti pluripremiati chef che interverranno.

5 giorni, 25 chef, 70 eventi

Una kermesse densa di appuntamenti quotidiani, che vedrà l’alternarsi di laboratori del gusto, degustazioni di vini e cene firmate dai più grandi chef del panorama italiano contemporaneo. Qualche nome? Quello di Riccardo Camanini ad esempio, chef del “Lido 84” a Gardone Riviera, che si è appena aggiudicato la posizione numero 15 della guida “The World’s Best Restaurant 2021”. O ancora Pino Cuttaia e Anthony Genovese, due stelle Michelin rispettivamente a Licata e a Roma, Matias Perdomo e Wicky Pryan, Antonia Klugmann ed Eugenio Boer… ben 25 chef stellati che ogni sera daranno vita a deliziosi concerti gastronomici eseguiti in solitario o a quattro mani, valorizzando al meglio le eccellenze di quel territorio incredibile che è il Friuli-Venezia Giulia, attraverso un numero complessivo di 70 eventi in cinque giorni (qui il programma completo).

Eventi nei quali occuperà ampio spazio anche il vino, in particolare bianco, che diverrà protagonista di degustazioni guidate da note personalità del settore come Luca Gardini, Armando Castagno, Enzo Vizzari, Francesco Annibali e Gae Saccoccio. Grande attenzione dedicata anche ai prodotti locali attraverso i Laboratori dei Sapori, incontri condotti da esperti del settore, che, come focus, hanno i prodotti tipici regionali, come la Cipolla Rossa di Cavasso e i formaggi friulani.

La kermesse organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli, si prospetta come un appuntamento immancabile, di quelli che ogni gourmand dovrebbe segnare – e cerchiare – in agenda.

Visited 22 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Wine Notes Visualizzazioni:99

L’Emilia del Metodo Classico

In Val Tidone l'omonima cantina sociale, con oltre 200 soci e 1.100 ettari, firma il Metodo...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:371

San Domenico

Da Bergese a Mascia, il ristorante San Domenico è un simbolo della cucina italiana: tradizione,...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:502

Il Palagio

L’offerta de Il Palagio viaggia di pari passo con l’unicità della ospitalità del Four Season...

Close