Al Pont de Ferr torna in auge la merenda sinoira

Merenda Sinoira

Ci sono alcune tradizioni che, inevitabilmente, con il passare degli anni e il cambiamento dello stile di vita, sono pian piano sfumate. Una di queste è la merenda sinoira, un pasto che intercorre tra pranzo e cena -sin-a significa cena in piemontese- e che ha origini nelle campagne cuneesi, alessandrine, astigiane e novaresi. Nata per la necessità di rifocillare gli uomini che lavoravano ore e ore sotto il sole, la merenda sinoira aveva anche un significato sociale: preparata dalle donne casalinghe, veniva consumata dall’intera famiglia come momento di convivialità e condivisione.

Maida Mercuri, per oltre 30 anni alla guida di Al Pont de Ferr, ha deciso di rispolverarla nel suo ristorante, con l’aiuto dello chef Ivan Milani, ogni sabato e domenica dalle 15 alle 19, a partire da sabato 13 ottobre. Gli ospiti potranno scegliere fra preparazioni del ristorante, come i plin ai tre arrosti e la Caesar salad a modo di Ivan, e selezionati salumi e formaggi d’eccellenza, come il controfiletto di Montalcino, il violino di capra al coltello, la crema di gorgonzola allo champagne e i formaggi d’alpeggio. In accompagnamento vi saranno pane e grissini della casa, preparati con le farine BIO del Molino Sobrino, mentre l’abbinamento sarà rappresentato da etichette italiane e straniere, e una buona selezione di classici della mixology.

Merenda Sinoira

Visited 12 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

VinoWine News Visualizzazioni:57

100% Erbamat

L'Erbamat entra nei vitigni ammessi dal disciplinare del Franciacorta, e la pioniera Berlucchi...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:282

ConTatto

ConTatto a Frascati è il ristorante di Luca Ludovici: una cucina unica che nasce in una grotta,...

Spirits Visualizzazioni:59

Forbidden Fashioned

Per l'Old Fashioned Mounth, ecco a voi il Forbidden Fashioned, il twist di Guglielmo Miriello al...

Close