


Bros’



Brosetti

Motelombroso

Motelombroso

Bros’

Motelombroso

Bros

Cena a 6 mani con Ana Ros & Costardi Bros da EDIT
Sono passati già 10 mesi dall’inaugurazione di EDIT (Eat-Drink-Innovate-Together), lo spazio polifunzionale aperto negli ex stabilimenti dell’INCET (Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino) nella città sabauda. Cinque le anime: una bakery con i piatti e i dolci di Pietro Leemann e il caffè Lavazza, un brew pub-pizzeria con le creazioni di Renato Bosco, le ricette vegetariane […]

Bros’

Bros

Bros

Refettorio Ambrosiano
No more excuses, “basta con le scuse”. Questa è la scritta che campeggia sulla facciata del Refettorio Ambrosiano di Milano voluto da Caritas Ambrosiana, Massimo Bottura e Davide Rampello. Come raccontatoci, questo progetto non è soltanto beneficenza, bensì un movimento culturale che sta riunendo i protagonisti dell’alta gastronomia mondiale, i quali non solo vengono e […]

Ristorante Conca Bella, Chef Gian Luca Bros, Vacallo (CH) di Alberto Cauzzi

Sustanza

Amarone
Annate diverse Dopo l’articolo sulla presentazione dell’Opera Prima Amarone annata 2018, che si è svolta il 4-5 febbraio 2023, non potevo esimermi di farne un altro sulle uscite delle annate diverse in corso. Da buon veneto non posso che ritenere l’Amarone un vino davvero speciale e unico anche per questo, alle degustazioni a cui ho […]



Barred

TheFork Awards 2023
Vince 50 Kalò di Ciro Salvo Migliore ristorante del Nord “Verso” a Milano, migliore del Sud “Sustanza” a Napoli. Assegnati anche premi speciali che definiscono le migliori 10 nuove aperture e gestioni del 2023 per innovazione, sfida, ricerca, contaminazioni, contemporaneità, tradizione, cucina sostenibile e influencer. Per la quinta edizione di TheFork Awards una giuria di […]

Il nuovo viaggio gastronomico di Scatto a Torino
di Chiara Vannini Fra istinto e razionalità All’ombra della Mole Antonelliana, il simbolo architettonico di Torino, il panorama rigoglioso della ristorazione cosiddetta finedining non si era ancora espressa nella sua essenza più riconosciuta e apprezzata. Il progetto di Scatto, ideato e voluto fortemente dai Fratelli Costardi, Christian e Manuel , ( ai più conosciuti come […]

I JRE Italia
Il XXX congresso Si è svolto, nei giorni scorsi ad Assisi, all’ombra delle basiliche francescane, il XXX congresso nazionale dei Jeunes Restaurateurs Italia, l’associazione che riunisce – secondo due criteri assai stringenti: l’avere meno di 45 anni e l’essere cuochi e proprietari del proprio locale – alcuni dei più valenti chef del nostro Paese. Secondo […]

Langosteria d’alta quota
Il bon vivre a Saint Moritz Non potevamo perdere l’occasione di provare la cucina della nuova apertura targata Langosteria, vero e proprio simbolo del bon vivre e manger milanese. La Langosteria Saint Moritz ha aperto proprio sulle piste da sci, con tanto di terrazza che regala un panorama da sogno; tutto è studiato per regalare, […]

I protagonisti della sala
Una sfida fra i migliori maître e sommelier dei Jeunes Restaurateurs Italia È stata l’imponente e suggestiva cornice del cinquecentesco Palazzo Antinori, nel pieno centro di Firenze, a ospitare la seconda edizione del contest “I protagonisti della sala”, organizzato dai Jeunes Restaurateurs Italia insieme alla Marchesi Antinori, da oltre dieci anni a fianco dei JRE-Italia […]

Gironia Riserva 2015 Biferno Doc, Cantine Borgo di Colloredo
Il Molise che esiste Il buffo refrain sul Molise, che ‘esiste’ e ‘non esiste’, cela – almeno dal punto di vista che ci riguarda, quello gastro-enologico – una questione che riguarda l’anima della regione più ‘sfuggente’ d’Italia: forse la meno compresa, certo la meno nota. Una regione molteplice nella quale convivono le belle spiagge che […]

Alajmo Cortina

Osteria degli Assonica

Il Riesling e l’astice blu
Noblesse oblige “Cerca il bel prodotto. Cucina senza problemi. Offri semplicemente il meglio“. È la “cucina di civiltà” di Bernard Pacaud, uno dei sommi cuochi francesi viventi, che paragona i suoi piatti nientemeno che all’ambrosia – da cui il nome de L’Ambroisie – ovvero “il nettare degli Dei”. Un po’ come il Riesling nei paesi di teutonici, ed è proprio qui che […]

Luretta
Bollicine infinite Rieccoci con un’altra tappa emiliana, sempre alla ricerca degli spumanti Metodo classico e dei rifermentati in bottiglia. Su e giù per le colline, che per chi non visita spesso l’Emilia Romagna rappresentano sempre una sorpresa, fra una cantina e l’altra, nel piacentino della Val Tidone, della Val Trebbia, della Val Nure, c’è la […]

Bolgheri diVino
Il Bolgheri Superiore… Ci sono degustazioni il cui sapore segna più di altre un determinato stato d’animo: un momento dello spirito, che nel caso delle anteprime del vino diventa perfino qualcosa di condiviso. Bolgheri diVino, in particolare, rappresenta una sorta di ritorno all’ordine dopo il languore estivo eppure, nonostante settembre sia appena incominciato, non riesco […]

Hands by Noone

28 Posti

Aromatica
La festa d’estate di ItaliaSquisita Si è svolta il 4 luglio 2022, a Milano, Aromatica: la grande festa dell’eccellenza gastronomica italiana che si unisce alla beneficenza. La cucina dell’Italia contemporanea raccontata nello scenario del “Magna Pars L’Hotel à Parfum”, gentilmente proposta da ItaliaSquisita con il patrocinio, non meno importante, di Cosmetica Italia. Quest’ultima, associazione nazionale imprese […]

Casa Mazzucchelli

Vent’anni di Testamatta
Vent’anni di Bibi Graetz Ritorno a Fiesole in anticipo di qualche tempo rispetto all’anno scorso quando, in auto da Firenze, al posto di Testamatta andavo a degustare i primi vent’anni di Colore e mi stupivo per l’infilata di glicini in fiore aggrappati in ogni dove, anche sui cipressi. Quella di oggi, invece, è una giornata […]

Cardo
Nelle vecchie città romane c’era il Cardo Maximus, una strada che attraversava la città in cui passavamo commercianti, punto di arrivo per chi era in cerca di opere d’arte e antiquario. Una via del commercio che in latino prende il significato di polo: punto cardinale. Un percorso che si intrecciava col decumano, e che definivano i quartieri. Una piccola digressione sul nome di un ortaggio, di forma […]

La Guida di Identità Golose 2022
Dalla presentazione in Triennale, a Milano, ecco i ristoranti d’autore che segnano la “ritrovata normalità” e i premi alle giovani stelle del 2022 La difficoltà di questi anni, e il momento storico che stiamo vivendo, trovano impegno di positività e speranza alla presentazione della quindicesima edizione della Guida di Identità Golose. Citando De Andrè, muovendo […]

Arancia
Ci eravamo lasciati con la mela e, con l’avvicinarsi dell’inverno, non si può non parlare di agrumi, in cui spicca l’arancia. Ci ispiriamo alle rotte dei grandi esploratori in questo nostro breve viaggio che abbraccerà dunque i mari e le vie della seta. L’arancia come frutto medioevale, si potrebbe dire. Ed è proprio così che […]

Mela
Con Sergio Fessia, di Ortobra, continua il nostro viaggio nel mondo della frutta e verdura. E, essendo la mela Renetta, tra le più note e di origine francese, ci ispiriamo al modello di studio scolastico di questo paese, e iniziamo con elencare la presenza della mela in vari ambiti e nella storia. Un frutto della […]

L’Ambroisie
