


Italia di Massimo Bottura

Prima della Prima: Massimo Bottura
CAESAR SALAD Noli respicere, non voltarsi mai indietro. Per quanto Massimo Bottura abbia oltrepassato in scioltezza il codice binario che definisce l’avanguardia, la violazione della consegna di Orfeo punteggia il suo nuovo menu con un’insistenza martellante, che non può essere derubricata a casualità. Perché i piatti di nuovo conio si alternano a numerose riprese di […]

Osteria Francescana, Massimo Bottura, Modena, Alberto Cauzzi

Osteria Francescana, chef Massimo Bottura, Modena. Di Carlo Cappelletti
Osteria Francescana, Massimo Bottura. Modena – di Azazel

Marco Bottura e la sua Barbera
Una Barbera Superiore d’autore Famiglia talentuosa, quella dei Bottura. Sì, perché la grande fama dello chef Massimo si affianca alle inclinazioni del fratello maggiore, Marco Bottura, che nel mondo dell’enogastronomia è entrato con mani, piedi e gran palato. Fine degustatore, appassionato di vini piemontesi e produttore di vino: Marco Bottura racconta la sua passione per […]

Modena 1 novembre 2010. Semplicemente il Massimo !
Lo Scoglio

La Lepre in cucina
Vessillo zoomorfo di tutta l’alta cucina, specie di quella classica francese, la lepre è il grimaldello della consacrazione gastronomica di qualunque chef sin dai tempi di Archestrato da Gela che nella seconda metà del quarto secolo a.C. scriveva che: “Sono molti i modi e i precetti per preparare una lepre, ma eccellente è mettere la lepre arrosto […]

Casa Maria Luigia – il bruch domenicale
A Modena, una villa dal fascino irresistibile La casa in campagna, il brunch della domenica, il fumo e l’orto. Ecco gli ingredienti che combinati insieme regalano un’esperienza unica di spensieratezza gourmet a Casa Maria Luigia, la dimora di Lara e Massimo Bottura, immersa placidamente nel paesaggio agreste a ridosso di Modena, in cui gli ospiti […]


Osteria Francescana

Non datele dell’anatra
L’anatra campeggia da sempre su tutte quelle tavole aventi, più o meno esplicitamente, delle velleità di grandezza. Merito forse dell’immaginario legato all’anatra al torchio, piatto che nasce nel 1890 presso il leggendario ristorante La Tour d’Argent, a Parigi. Ovviamente, fu il padre della cucina italiana professionale, Gualtiero Marchesi, a portarlo in Italia negli anni ’70 attraverso […]

Sogliole e contemporaneità
Uno dei piatti che più ha segnato la storia della cucina professionale, anche d’hotel – siamo nei reparti garde-manger e saucier, a voler essere precisi – è senz’altro la delicata, virginale sogliola, spesso declinata alla mugnaia, alla Colbert o alla maître d’hotel, appunto. Proprio per questo, forse perché tanto codificata, la sogliola è diventata oggi un […]

Viaggio in Italia con il cibo di strada (I parte)
Il cibo di strada è testimone della vita pulsante delle città Con l’arrivo della bella stagione inauguriamo una kermesse dedicata al cibo di strada, in una Penisola, la nostra, ricca di prodotti legati a tradizioni antiche. “Quando giro per il mondo è il primo cibo che assaggio per capire l’anima di un paese”, parola di […]

La prova del cuoco: il piccione
Animale feticcio dell’haute cuisine, il piccione rappresenta uno dei piatti più codificati dell’alta cucina, che vi si è cimentata con tanta dovizia quanta riverenza. Incipit Enigma di Albert Adrià a Barcellona Una tartare dal sapore dolce, agreste e completamente puro anche nella consistenza, gelatinosa, delle carni. A sovrastarle, un’adesiva nota di sottobosco e antichi, ctoni […]

Elena

La cucina nell’ALMA – Piccola Pasticceria
Il successo come forma di evoluzione Quantunque si potrebbe pensare all’esperienza formativa, qualunque essa sia, come a un momento definito nel cammino dell’uomo, esistono scuole la cui esperienza continua a riecheggiare nel corso di tutta una vita. Sono le scuole migliori, solitamente, le quali insegnano, tra le altre cose, che a scuola ci si trova […]

Dina

La Cucina nell’Alma – Predessert
Il Coaching della Next Generation Chef Nell’assenza risiede l’essenza delle cose. No, non si tratta di uno degli esercizi spirituali di Ignazio da Loyola anche se, a onor del vero, c’è molta spiritualità nella storia che stiamo per raccontarvi. Nel tentativo costante di approfondire la conoscenza dei propri alunni ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina […]

Lula pane e dessert
Una grande pasticcere e la sua boutique Luca Lacalamita, classe 1985, ha alle spalle esperienze importanti: Ferran Adrià, Massimo Bottura, l’Enoteca Pinchiorri. Un grandissimo pasticcere, di grande talento e profondità, che decide di aprire nella sua città, Trani, una panetteria contemporanea. Il pane la fa da padrone, certo, ma il talento smisurato di questo giovane […]