

Giuseppe Pagano e San Salvatore 1988
Un’ode al territorio del Cilento Ci troviamo a Paestum, in Cilento, l’area più a sud
Un’ode al territorio del Cilento Ci troviamo a Paestum, in Cilento, l’area più a sud
Il Babaganoush è una salsa tipica della cucina mediorientale e del Nord d’Africa, a base di polpa di
Dottore in enologia Classe 1991, Jacopo Vagaggini è un giovane, giovanissimo enologo senese che si
Rusticità e complessità Quell’aria burbera, un po’ imbronciata e forse sospettosa cela una serie di
A Cavaion Veronese (VR) sabato 8 e domenica 9 settembre per il terzo anno consecutivo
Un piccolo angolo di paradiso al di fuori dello spazio e del tempo Chi crederebbe
Ristorante “La Lira” Biella – 14/28 Settembre; 12/26 Ottobre: “L’unica regola del viaggio è: non
Abbiamo fatto una seconda cena all’Aga, a due giorni di distanza dalla prima. Due cene
Ci sono dei momenti nella vita lavorativa di una persona in cui tutto va come
“…Aga che scorre, un semplice particolare…” Una frase in apertura di menù che esplicita serenamente
L’aria di montagna fa bene. Tornante dopo tornante, la strada che conduce a Cortina si
Là dove per noi occidentali la distinzione tra un locale e l’altro, almeno nella fascia
Recensione ristorante. Si è fin troppo facili profeti a prevedere un avvenire riccamente stellato a
Recensione Ristorante Una sicurezza, come la nebbia nella campagna ferrarese a gennaio. Immobile, ma con
Recensione Ristorante L’altra faccia di S.Agata si chiama Stuzzichino. Sono due facce della stessa medaglia
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.