Il Pievano

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

OSPITALITÀ

16/20

PREGI
Un bravo chef rientra in Italia e mette a frutto le proprie esperienze maturate all’estero.
DIFETTI
Occhio all’umidità serale durante la cena in cortile.

Alberto Iacovelli: un crogiolo di culture

È sempre fonte di grande interesse uno chef che dopo aver arricchito il proprio bagaglio di esperienze compiute con grandi maestri e in paesi dalla differente cultura gastronomica torna in Italia mettendo in pratica capacità acquisite e influenze sperimentate. Il bravo Chef in questione è Alberto Iacoviello che dopo proficue collaborazioni da Ducasse e Redzepi è stato per circa quattro anni chef del ristorante di Massimo Bottura a Tokyo e al suo rientro in Italia ha scelto una cornice d’eccezione: lo storico Castello di Spaltenna onusto di vita millenaria all’interno del quale un Relais di campagna dotato di tutti i comfort tra i quali spicca il ristorante il Pievano. Quest’ultimo nelle calde serate d’estate, ospitato nello splendido chiostro del complesso, è il nuovo palcoscenico dove lo chef campano esercita il proprio magistero in una cucina che mette in pratica un encomiabile sunto tra suggestioni orientali e anima mediterranea che si fondono felicemente sullo sfondo del territorio toscano.

La proposta gastronomica

Tre menù degustazione, uno vegetariano, uno centrato sulla carne e il terzo, più personale e articolato, è l’omakase, la selezione che meglio rappresenta il gastronomico sentire dello chef. Ogni piatto, come detto, è un ponte tra diverse culture gastronomiche mediato dalla sensibilità dello chef che riesce a creare una propria personale e interessante sintesi. Molto fresca e piacevolmente varia nelle sollecitazioni “Maledetta nostalgia” dove cannolicchi alla brace si contornano di punteggiature dovute alle varie acidità del pomodoro, alla frutta e alla nota aromatica di un olio alle erbe di adeguata versatilità. Di scuola il Carpaccio di cervo con il suo fondo al porto cui barbabietola, ciliegia ed erbe aromatiche corredano adeguatamente la selvatica consistenza delle carni. Mentre tecnicamente è assai degno di attenzione lo Spaghetto che viene reidratato in un brodo cui il miele e il miso di fagioli fermentati donano la percezione di un piatto di pasta e fagioli d’antan. Detto anche che è eccessivamente virato verso il dolce la Ricciola cui l’amaro dell’arancia non riesce a riequilibrare la salsa mentre un po’ monocorde il dolce A Vittoria, reso un po’ stucchevole dal dulce de leche, il latte condensato e il cioccolato bianco, non possiamo non constatare che ci troviamo di fronte a una signora tavola che inserita in un contesto meraviglioso si avvale dell’abilità di un bravo chef rientrato in Italia.

IL PIATTO MIGLIORE: Miracolo di San Gennaro: carpaccio di cervo.

La Galleria Fotografica:

Visited 67 times, 60 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

OSPITALITÀ

16/20

PREGI
Un bravo chef rientra in Italia e mette a frutto le proprie esperienze maturate all’estero.
DIFETTI
Occhio all’umidità serale durante la cena in cortile.

INFORMAZIONI

PREZZI

Tre menù degustazione da 130 €, 150 € e 170 €. Disponibilità di prendere tre piatti alla carta a 100 €

RECENSIONI CORRELATE

Giglio

Giglio

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Duomo

Kohaku

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:67

Il Pievano

Al ristorante Il Pievano, nel Castello di Spaltenna, lo chef Iacoviello firma una cucina che unisce...

Dream Wines Visualizzazioni:159

Comando G

La rivoluzione silenziosa della Garnacha di montagna Recentemente ho partecipato presso il...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:2.102

Duomo

Al ristorante Duomo di Ragusa Ibla, Ciccio Sultano celebra con il menù Stupor Mundi la cucina...

Close