Bu:r

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
L’eleganza del luogo e della proposta gastronomica.
L’eccellente servizio di sala.
DIFETTI
Non tutte le portate hanno la medesima incisività.

Il fascino discreto della cucina di Eugenio Boer

In un ambiente (ancor più) sobrio e raffinato, fresco di restyling, nel centro di MilanoBu:r rappresenta oggi la piena maturità di Eugenio Boer, cuoco in grado di proporre una cucina che si è progressivamente spogliata di ogni sovrastruttura, di ogni deriva massimalista e di alcuni paletti della classicità, per ritrovare nel dettaglio e nelle sfumature la propria sostanza. Continua così, con sensibilità e consapevolezza, il lavoro sulle percezioni aromatiche, in grado di donare profondità e tridimensionalità ad ogni piatto con una precisione e consapevolezza davvero non comuni. Il tutto accompagnato da un servizio di grande cortesia e accoglienza, quasi domestica, guidato da Carlotta Perilli, compagna di vita e lavoro dello Chef, in grado di coccolare, da un lato, e guidare, dall’altro, l’ospite con discrezione, grazia e competenza.

Sfumature aromatiche

L’apertura del menù degustazione, intitolato per l’appunto “Aromatiche” è affidato ai Pomodori di Lesina con vaniglia e foglie di fico, piatto che racconta immediatamente la volontà di dare centralità a elementi solitamente considerati ancillari del piatto come erbe, spezie, foglie e fiori che assurgono qui a veri protagonisti di un piatto che gioca tra grassezza e acidità con sfumature inedite. Da qui si
dipana un percorso di progressiva intensità in cui spicca la Cernia dry age, polvere di olive, susine e aglione, la quale testimonia un lavoro dirimente sul pesce: masticazione tenace, nitidezza marina e una sottile linea amara che restituisce al piatto profondità e pulizia. Il miglior piatto della visita risultano tuttavia essere, senza alcun dubbio, i Paccheri con polvere di sommacco, umeboshi di amarene e genovese di sola cipolla che giocando su una consistenza inedita, quasi gommosa e callosa, derivante da un’elaborata sequenza di cottura, sprigionano una complessità aromatica tra freschezza e note amarotiche veramente fuori dal comune. Sul versante delle carni si termina la parte salata con il piccione di Laura Peri con anguria e cetriolo, aggiunto per l’occasione dal menù dei classici, che riporta infine il commensale verso una cucina più rotonda e confortante ma senza tuttavia perdere freschezza. Chiude, infine, con perfetta coerenza, l’Albicocca e sorbetto al dragoncello, dolce di equilibri e di sfumature, in cui frutto e note erbacee si fondono in un brodo mandorlato, evocativo e preciso in cui emerge altresì una leggera sfumatura alcolica. Molto interessante la formula il “Pranzo della settimana” composta da antipasto, un piatto principale, dessert e piccola pasticceria ad un prezzo competitivo.

Carta dei vini, coerente e di bella profondità (a cura del garbato Leandro Cunha), e servizio di altissimo livello, di cui già si è detto, completano una delle più solide esperienze gastronomiche milanesi.

IL PIATTO MIGLIORE: Paccheri, polvere di sommacco, umeboshi di amarene, genovese di cipolla.

La Galleria Fotografica:

Visited 122 times, 114 visit(s) today
Picture of Gherardo Averoldi

Gherardo Averoldi

Notaio con la passione per i viaggi e l’enogastronomia (oltre che per la musica e il cinema). Insegue il pranzo perfetto, apprezzando, senza pregiudizi, la cucina a tutto tondo, dal classicismo francese alle avanguardie nordiche e spagnole, e ricercando, sopra ogni cosa, ristoranti dalla forte identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
L’eleganza del luogo e della proposta gastronomica.
L’eccellente servizio di sala.
DIFETTI
Non tutte le portate hanno la medesima incisività.

INFORMAZIONI

PREZZI

Tre menù degustazione a 130 Euro, 140 Euro e 160 Euro; inoltre si può optare per tre portate alla carta 115 Euro e quattro portate 135 Euro. Dal martedì al venerdì formula a 45 Euro.

RECENSIONI CORRELATE

Autem*

Autem*

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:122

Bu:r

Nel ristorante Bu:r di Milano, Eugenio Boer firma una cucina raffinata e consapevole: piatti di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:314

Autem*

Il ristorante Autem* di Luca Natalini si conferma indirizzo meneghino di continuo interesse, una...

Pgtop5 Visualizzazioni:211

Pizza al taglio: la classifica Top 5 di Roma

A Roma la pizza al taglio è un'istituzione: con pochi morsi riesce a raccontare la storia della...

Close