Il Piastrino

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
L’equilibrio complessivo del percorso degustativo.
L’utilizzo esclusivo di prodotti locali.
DIFETTI
Luogo lontano dalle rotte tradizionali.

Riscopriamo l’entroterra

Tra le splendide alture dell’alta Val Marecchia, è facile dimenticare di trovarsi in Romagna. Qui siamo lontani dai noti poli turistici e dalle feste che hanno reso celebre la regione. In queste terre, il tempo sembra rallentare: tutto scorre con lentezza, semplicità e, con nostro sommo piacere, grande gusto. Nel borgo di Pennabilli, all’interno di un affascinante casale d’epoca, si trova Il Piastrino. L’atmosfera che ci accoglie è suggestiva: un equilibrio tra eleganza e rusticità, reso ancora più accogliente dal profumo dei camini accesi che evocano subito un senso di casa. La cucina, capitanata da Riccardo Agostini, è un sincero omaggio al territorio, esplorato in tutte le sue sfumature e interpretato con sensibilità, senza forzature. Il menù prova a restituire, con intelligenza, la varietà gastronomica che caratterizza l’ambiente circostante.

Equilibrio: la degustazione del ristorante Il Piastrino

Il percorso di degustazione si sviluppa in modo armonioso, all’insegna dell’equilibrio. I piatti del ristorante Il Piastrino si susseguono con coerenza, evitando eccessi o colpi di scena troppo marcati. Questo non significa però che manchi il dinamismo, anzi: alcune portate riescono a sorprendere con eleganza. Un esempio brillante è il Risotto, impreziosito da un’interessante nota acida ottenuta grazie all’uso sapiente del lievito già apprezzato in apertura, in un soffice alle arachidi di grande finezza. L’Anguilla, invece, colpisce per l’aggiunta calibrata di rafano, capace di donare un fresco sentore balsamico senza sovrastare l’insieme. Pur desiderando una maggiore incisività in alcune preparazioni, il ritmo altalenante tra piatti più delicati e quelli più audaci regala comunque un’esperienza gastronomica appagante e mai noiosa. Il servizio in sala è affidato all’elegante e discreta Claudia Bucci, perfetta padrona di casa. Con garbo e competenza, guida gli ospiti nella scelta dei vini—da una carta ampia e ben costruita—senza mai risultare invadente.

IL PIATTO MIGLIORE: Riso al lievito tostato, midollo e prezzemolo.

La Galleria Fotografica:

Visited 104 times, 102 visit(s) today
Picture of Valerio De Cristofaro

Valerio De Cristofaro

Auditor ed esperto di compliance normativa, spazia tra il rigore lavorativo e la convivialità a tavola. Romano di nascita, coglie ogni occasione per togliersi la cravatta ed abbandonare i comfort di città per partire zaino in spalla, alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare e piatti da cui farsi stupire. La tavola, in tutte le sue declinazioni, è la sua passione e la sua curiosità lo porta a sperimentare qualunque pietanza incontri per il mondo, senza però mai abbandonare l'amore sconfinato per le proprie tradizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
L’equilibrio complessivo del percorso degustativo.
L’utilizzo esclusivo di prodotti locali.
DIFETTI
Luogo lontano dalle rotte tradizionali.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione da 10, 8 o 5 portate rispettivamente a 120€, 95€ e 75€; menù alla carta antipasto, portata principale e dolce 100€ circa, bevande escluse

RECENSIONI CORRELATE

DaGorini

DaGorini

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Dina

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:104

Il Piastrino

Nel borgo di Pennabilli si trova Il Piastrino, un ristorante accogliente con una cucina che elogia...

Wine Notes Visualizzazioni:75

Due Spergola dall’Emilia

Abbiamo voluto creare una degustazione comparata accostando due bianchi frizzanti del territorio...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:1.035

Dina

Il ristorante Dina di Alberto Gipponi è un luogo in cui le sperimentazioni e il gusto la fanno da...

Close