Antichi Sapori

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
Accoglienza.
Costi contenuti.
Qualità dei prodotti.
DIFETTI
Carta dei vini .
Balzello del coperto se si mangia alla carta.

Antichi Sapori è una dichiarazione di intenti dove ritrovare il gusto del genuino

La semplicità e la genuinità come valori che non vanno nascosti. Parole scritte nella brochure da Pietro Zito, chef e patron della trattoria Antichi Sapori, luogo divenuto negli anni una tappa imprescindibile dei tour gastronomici della regione, che ha sempre avuto le idee chiare anche quando sembravano senza quell’appeal che le mode spesso imponevano. Il locale in un silenzioso paese della campagna barlettana si allinea perfettamente alle aspettative: luminoso, accogliente, con arredi e dettagli che sono la esatta trasposizione della sua personalità. Il culto della materia prima, pilastro della proposta di cucina, si svela anche dall’essenzialità della tavola, di una mise en place semplice nella quale gli occhi più attenti potranno però poi scorgere bellezza -per esempio- anche nel cestino del pane di rami secchi intrecciati da mani sapienti.

Un menù come itinerario gastronomico fatto di luoghi, persone e memorie

A tavola si può mangiare alla carta con un’ estesa offerta che spazia tra le rappresentazioni di terra valorizzata in tutti i suoi aspetti o affidarsi al percorso dello chef FAI TU dove ogni portata è firmata da colui che se ne occupa in cucina, un tributo all’importanza del lavoro di squadra, necessario e gratificante. E le sorprese sono già nei piccoli assaggi che affollano la tavola da subito e che anticipano i classici: il ricordo vola alla Ricotta con il sedano che aggiunge alla dolcezza della caramellatura la sua sferza minerale e alle cipolle gratinate con capperi e pomodoro un vero elogio della perfezione della semplicità. Si prosegue con le paste rigorosamente fatte a mano, con Strascinati e Ravioli, irrobustiti da sapori forti e riconoscibili con porzioni generose e si chiude con la carne tra il misto arrosto dove compare un Filetto di asina locale, prezioso come un wagyu. Dopo la Trippa, immancabile richiamo al mito del quinto quarto, gran finale con dolcezze della casa da innaffiare con i loro rosoli alla divertita ricerca del giusto abbinamento. Il servizio della trattoria Antichi Sapori è affidabile, senza falle e molto empatico, carta dei vini da rinforzare con qualche altra etichetta e conto che rivela come si possa fare buona cucina per tutte le tasche altro motivo per cui la prenotazione sarà da fare con anticipo in tutte le stagioni.

IL PIATTO MIGLIORE: Filetto d’asino.

La Galleria Fotografica:

Visited 152 times, 143 visit(s) today
Picture of Giampiero Prozzo

Giampiero Prozzo

Architetto napoletano della metà degli anni ’60. Vittima felice delle conseguenze dell’amore. Per i viaggi. Dunque leggere, esplorare, ascoltare, fotografare, comprendere, assaggiare o della sola azione che le compendia magnificamente tutte: mangiare e bere. Ovunque. Dopo, raccontare di un pranzo, sarà un nuovo modo per parlare del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
Accoglienza.
Costi contenuti.
Qualità dei prodotti.
DIFETTI
Carta dei vini .
Balzello del coperto se si mangia alla carta.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

PREZZI

menù degustazione a 50€. Prezzo medio alla carta 45€

COSA DICEVAMO

Trattorie italia Visualizzazioni:152

Antichi Sapori

La trattoria Antichi Sapori è un luogo divenuto negli anni una tappa imprescindibile dei tour...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:589

La Rei Natura

La Rei Natura è il ristorante firmato da Michelangelo Mammoliti nel cuore del Roero: una cucina...

Spirits Visualizzazioni:171

Penicillin

O della nostalgia di epoche mai esistite Questo perché si tratta di un’invenzione recente,...

Close