Tortelli d’erbetta: la classifica Top 5 di Parma

I tortelli d'erbetta di Parma

I migliori tortelli d’erbetta di Parma: un emblema della tradizione

Sono l’emblema ducale della città di Parma. Sfoglie sottili, ripieni setosi oppure callosità della pasta, in proporzioni variabili tra ricotta, Parmigiano Reggiano e di quelle erbette (solitamente biete), che cambiano a mano a mano che si percorre la via Emilia, arteria che collega questa città creativa per la gastronomia. La disfida più grande nello stilare questa classifica? Spostare il baricentro su dove trovare i migliori tortelli d’erbetta a Parma e provincia, esulando dall’agone e dal mantra più difficile: “I migliori tortelli d’erbetta? Bien sur quelli di mia moglie/madre/suocera/amico, e via dicendo!

Visited 59 times, 58 visit(s) today

Ai Due Platani

Da anni ai vertici di classifiche, ma soprattutto per la grande maestria nel preparare il tortello d’erbetta, declinato anche in versione zucca e persino ciliegia all’inizio della stagione estiva. Un tortello, quello di Gianpietro Stancari e Giancarlo Tavani, forgiato da una mano esperta e da una tecnica affinata anche alla corte dei Tamani all’Ambasciata di Quistello (extra moenia regionale di Parma), capace di attrarre e catalizzare Italia e mondo in queste parti. Sfoglia tirata al momento della comanda, con un rapporto tra pasta e ripieno golosamente sbilanciato verso il secondo. Parmigiano di montagna stagionatura a 27 mesi con una spinta più aromatica ma meno sapida così da sostenere la delicatezza della ricotta per donare soffice struttura al morso. Un tortello fuori dal canonico, appunto stra-ordinario.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.0

VOTO UTENTI

Ai Due Platani: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Parma Rotta

Il nome racconta del luogo dove il fiume Parma tra poco incontrerà il torrente Baganza, unendosi. Qui, in tempo di piene, la Parma (come la chiamano i locals) era solita rompere appunto gli argini. In scenari meno distruttivi e più prolifici dal punto di vista culinario, qui è nato il ristorante Parma Rotta, con la famiglia Di Vita a gestire dal 1984 questa insegna parmigiana. Si viene qui per la selezione carnivora: tagli succulenti, marezzature importanti dalla provenienza eterogenea. Ebbene, in questo regno di ciccia e di brace, spiccano anche i loro i tortelli di erbetta. Pasta leggermente più spessa, ripieno delicato e bilanciato nell’equazione tra ricotta vaccina ed erbette. Un grande tortello quello di Antonio Di Vita.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.0

VOTO UTENTI

Parma Rotta: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Salumeria Quarantelli

Ci permettiamo di divagare leggermente dal perimetro del ristorante, inserendo in questa classifica una salumeria che fa anche da gastronomia: celebre a Parma per i suoi tortelli, in questo caso da asporto. Parliamo di Quarantelli che, con oltre 70 anni di attività alle spalle, è riuscita a tenere tra i propri capisaldi anche il tortello d’erbetta. Ricco nel ripieno e costruito sulla scelta di un Parmigiano dalla stagionatura molto importante in grado di conferire forza e centralità a questa pasta ripiena con una sfoglia sicuramente importante per tessitura. Un’alternativa molto valida in casi di selvaggi sold out ristorativi.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.0

VOTO UTENTI

Salumeria Quarantelli: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Osteria delle Vigne

Qui è un altro fiume a lambire e perimetrare la provincia di Parma: il Taro. Siamo a Viazzano di Varano Melegari, all’Osteria delle Vigne di Cristina e Pietro Tambini proprio vicino alle rive. Le pareti sono arredate da disegni e oggetti semplici che sembrano fatti da bambini: gesti elementari, ma dai colori e tratti nitidi decisi. Questo stile sembra riflettersi e dare la traccia per i tortelli – in primis d’erbetta – che si possono mangiare (ma anche di patata, di porri, di barbabietole, finanche di finocchietto). Tortello corretto in esecuzione, preciso senza sbavatura. Sfoglia sottilissima, quasi a spoiler del ripieno (non eccessivo), che racchiude una proporzione a favore della ricotta piuttosto che dell’erbetta. Un luogo schietto e piacevole, dove tortello & co. si liberano da strette codifiche permettendosi di andare oltre.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.0

VOTO UTENTI

Osteria delle Vigne: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Hosteria da Ivan

Qui nacque la “salumoterapia”dal genius loci di Ivan Albertelli. In piena Bassa parmense, sulla strada per Zibello e Palasone – terre di culatelli e antologiche spalle crude – a Fontanelle troviamo l’Hosteria da Ivan. Albertelli, istrionico anfitrione in sala e talent scout di gloriosi salumi e bottiglie, lavora in rodata accoppiata con la moglie Barbara in cucina, mettendo in piedi uno dei baluardi della golosità emiliana. Qui i tortelli escono irriverenti dalla consueta forma squadrata abbracciano la fattura dei vicini piacentini: con la coda. Alto tradimento? Anche no! Il delicato intreccio nella forma racchiude un ripieno che non delude: setoso per testura, delicato per la scelta del Parmigiano impiegato. Altrettanto bilanciato nella sua fase di condimento dove burro e Parmigiano di rinforzo sono ben dosati bypassando il proverbio locale: ”Annegati nel burro, asciugati dal Parmigiano”.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.0

VOTO UTENTI

Hosteria da Ivan: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Picture of Giacomo Bullo

Giacomo Bullo

Prima come cuoco, annoverando esperienze nel campo gastronomico fino al foraging nostrano, oggi come narratore amante del buon cibo in tutte le sue forme ed espressioni. E’ convinto sostenitore dell’esistenza, in qualche dizionario sconosciuto, della gastrofilia: nei suoi racconti, il tentativo di definirla. Let’s do it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dove TROVARLI

PREGI
DIFETTI

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:230

Magnolia

Alberto Faccani, un moto perpetuo L’incantevole sede che da circa tre anni ospita il ristorante...

Pgtop5 Visualizzazioni:59

Tortelli d’erbetta: la classifica Top 5 di Parma

Scopri dove gustare i migliori tortelli d’erbetta a Parma e provincia: tra sfoglie sottili e...

Pgtop5 Visualizzazioni:54

Pizza: La classifica Top 5 di Napoli e provincia

Le migliori pizze di Napoli e provincia: tradizione, impasti d’autore e interpretazioni...

Close