Sushi seri e dove trovarli a Milano
Tra aperitivi patinati e sushi dozzinale, si nascondono piccole alcove con autentica atmosfera giapponese dove lo chef decide tutto il cibo per i commensali che, a loro volta, non possono fare altro che fidarsi. È l’omakaseIl termine omakase significa “lasciare fare al cuoco”, ed è ciò che in Giappone, alla fine di una dura giornata lavorativa, più si preferisce fare: non prendere decisioni. Ecco, non prendetevela se non vi sarà dato di sapere il prezzo dell’omakase fino alla fine del pasto, né se non avete la minima idea di cosa state mangiando; ricordatevi di specificare... Leggi: niente carta di nigiri o sashimi, niente domande. Solo mani esperte, gestualità, pesce crudo o leggermente lavorato e sguardi attenti. In Giappone il sushi si mangia con le mani, ma anche a Milano, oggi, nei posti che contano. C’è ormai una bella e variegata gamma di quelli che in Giappone definiscono come “sushi bar” o “sushi-ya”, con proposte tradizionali e moderne, ingredienti importati o locali, shari (ossia il riso) con spiccata acidità, ingredienti più conditi o serviti al naturale. Sotto trovate la nostra selezione dei migliori omakase di Milano.