Cotoletta alla milanese: la classifica Top 5 di Milano

Milanese “trasversale”

Amata da bambini, adorata dagli adulti, sognata dai fuori sede. La cotoletta alla milanese è molto più di un secondo piatto: è una bandiera, impanata e dorata, d’identità cittadina. Alta o battuta, burrosa e croccante, con l’osso o reinterpretata senza, resta sempre una questione seria e profondamente sentimentale.  Pare che Milano abbia preso l’idea della Wiener Schnitzel ma poi l’ha messa in Galleria, conferendole il senso della moda e della misura. E allora eccole le cotolette più interessanti, sorprendenti, nostalgiche o felicemente goduriose che, a nostro modesto parere, si possono trovare a Milano. Da mangiare con ardore e, possibilmente, con zero sensi di colpa.

Visited 215 times, 1 visit(s) today

Trattoria del Nuovo Macello

Quella di Giovanni Traversone resta la pietra filosofale delle cotolette gourmet della città. Nata ancora quando tutti si limitavano ad utilizzare una carne dignitosa, la cotoletta del Nuovo Macello si presenta alta e, su richiesta, viene usata quella della macelleria Motta. Succulenta come poche. Da provare per avere un benchmark.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.5

VOTO UTENTI

9.0

 

INFORMAZIONI

Frangente

Federico Sisti propone una rivisitazione intelligente ed autoriale di un grande classico. Niente osso, ma il filetto, spesso, cotto nel burro, in panatura classica e jus di vitello a completare una delle versioni più goderecce della città.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.0

VOTO UTENTI

8.3

 

INFORMAZIONI

Stadera

In quella che, probabilmente, è la migliore micro gastronomia-gourmet d’Italia, Aldo Ritrovato, talentuoso cuoco salernitano non si è lasciato sfuggire il gusto della sfida cittadina con la sua interpretazione della cotoletta. Servita con l’osso, ben dorata, rosa all’interno, morbida e succulenta. E’ una di quelle pietanze che rendono Stadera una delle tappe imprescindibili per i foodies milanesi e non solo.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

9.5

 

INFORMAZIONI

Antica Osteria del Ronchettino

Non c’è bisogno di accendere un mutuo per mangiare una signora “orecchia di elefante”. Basta munirsi di automobile e arrivare praticamente a Rozzano, nel locale di Francesco Angelillo che ha trasformato il Ronchettino da schietta tavola di trattoria a luogo della tradizione con una grande qualità sottostante. La cotoletta alla milanese, nella sua versione “bassa”, è impeccabile nel suo essere tradizionale.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

Antica Osteria del Ronchettino: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Il Ristorante di Niko Romito al Bulgari

Niko Romito non è certo milanese, ma la sua versione della cotoletta alla milanese (servita alta con l’osso) è molto più affine a quella che il gusto della tradizione meneghina vuole. Taglio spesso, cottura in burro chiarificato, doratura perfetta della panatura che sembra essere parte integrante con la tenera carne, cotta al “giusto” rosa.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

Il Ristorante di Niko Romito al Bulgari: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dove TROVARLI

PREGI
DIFETTI

RECENSIONI CORRELATE

MoS

Hyle

Wine News Visualizzazioni:60

Frankfurt International Wine Trophy

Frankfurt International Wine Trophy è uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:369

MoS

Il ristorante MoS è il compendio di tutte le conoscenze che Stefano Zanini ha ottenuto alla corte...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:684

Hyle

Il ristorante Hyle, guidato da Antonio Biafora, è un punto fermo dell’alta cucina calabrese....

Close