Carbonara: la classifica Top 5 di Roma

La regina di Roma

Piatto da sempre “divisivo”, la Carbonara è il classico terreno di scontro tra “gastropuristi” e resto del mondo. Tra chi ritiene che quando una ricetta diventa importante è giusto che venga trasmessa e divulgata nella sua versione originaria, per cui qualsiasi tipo di variante gli genera una sofferenza quasi fisica e quanti avversano questa sorta di “musealizzazione” delle ricette tradizionali. Nel caso di specie, la questione è complicata dal fatto che la Carbonara, a ben vedere, non ha origini così precise né un documento scritto che ce ne tramandi la ricetta originale. Tuttavia la Carbonara “originale” è considerata quella con esclusivamente 5 ingredienti: pasta, uova, guanciale, pecorino e pepe, con pochissime eccezioni tollerate, come l’aggiunta di un po’ di parmigiano se il pecorino utilizzato si riveli eccessivamente stagionato. Noi abbiamo stilato la nostra classifica delle migliori Carbonare di Roma.

Visited 33 times, 16 visit(s) today

Roscioli

Lo spaghettone è quello di Benedetto Cavalieri, le uova quelle di Paolo Parisi. Il risultato è una Carbonara pressochè perfetta capace di coniugare come nessun’altra gusto deciso e ricercatezza. Il colore è di un giallo non troppo intenso per la evidente presenza anche di piccole percentuali di albume, il gusto è sapido e avvolgente. Una Carbonara che è pura poesia.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.0

VOTO UTENTI

Roscioli: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Luciano Cucina Italiana

I tuorli d’uovo pastorizzati ed il Pecorino Romano Dop prodotto in Sardegna si amalgamano perfettamente mediante una delicata cottura a bagnomaria. Il guanciale è tagliato in dimensioni importanti e rosolato perfettamente. La crema è densa e goduriosa ed avvolge in modo soave gli spaghetti di Felicetti. Un grande classico, una Carbonara Mitica!

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

Luciano Cucina Italiana: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Baccano

Rigatoni del pastificio Cavalieri, per una Carbonara estremamente classica ed eseguita a mestiere. Il formaggio è un mix di Pecorino Romano e Parmigiano reggiano 36 mesi. La pasta ha un fantastico morso, il guanciale estremamente croccante si sposa alla perfezione con una crema di uovo e formaggi molto morbida. Una versione dal gusto equilibrato ma deciso che ci ha sorpreso in positivo.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

Baccano: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Romanè

Ancora i Rigatoni Cavalieri, protagonisti della Carbonara di Stefano Callegari. Una versione all’insegna della tradizione più pura. La pasta è perfetta: al dente al punto giusto, il guanciale croccante come deve essere. La crema è succulenta e con uno spiccato sentore di Pecorino e pepe nero macinato. Una delle versioni più decise e goduriose.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.0

VOTO UTENTI

Romanè: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Arcangelo

I Mezzi Ziti di Gragnano sono cotti “al chiodo” – signature del buon Arcangelo Dandini – la crema di uovo e pecorino è molto morbida e ben eseguita, non troppo sapida. Il guanciale, tagliato a strisce spesse e ben rosolate risulta morbido, quasi suadente. Il risultato è una Carbonara vellutata e molto cremosa che non si può non amare.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.0

VOTO UTENTI

Arcangelo: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Picture of Giovanni Gagliardi

Giovanni Gagliardi

Avvocato gourmet napoletano emigrato a Milano. Seguace del Buono in ogni sua espressione, della stagionalità, del rispetto delle tradizioni e del contesto culturale e territoriale in cui ogni cucina anche d'avanguardia deve esprimersi. Adora le innovazioni purchè siano emozionanti, e l'Alta cucina, ma solo se la A è maiuscola, convinto che per andare oltre la tradizione un cuoco necessiti di tanto talento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dove TROVARLI

PREGI
DIFETTI

RECENSIONI CORRELATE

Wine Notes Visualizzazioni:57

Piastraia 2022 e Oratorio di San Lorenzo 2020

Piastraia e Oratorio di San Lorenzo sono vini diversi ma che si impongono oggi con una nuova luce:...

Pgtop5 Visualizzazioni:161

Ristoranti tipici pugliesi: la classifica Top 5 della Valle d’Itria e Sud Barese

Scopri dove mangiare in Valle d’Itria: 5 ristoranti tra Putignano, Ceglie, e dintorni, con cucina...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:360

Aqua Crua

Nel ristorante Aqua Crua di Giuliano Baldessari va in scena una cucina estroversa e ricca di...

Close