La Bombarda Omakase

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Un bravo e appassionato Chef si affaccia efficacemente sulla scena gastronomica regionale ( e non solo).
DIFETTI
L’assenza di sakè nella degustazione.

La passione

Divorante. Quella che ti fa partire neanche maggiorenne per l’Indonesia e poi per l’America, passando per Singapore e l’Olanda terminando il percorso nel 2021 anno in cui Alessandro Napoli apre nel cuore di Rignano Flaminio, paesino situato nella zona nord di Roma a soli 5 km dalla splendida Calcata, il proprio ristorante. La Bombarda, nome mutuato dal cannone scenograficamente posizionato nella piazza antistante il ristorante, è un inno alle conoscenze acquisite da questo 37enne e distillate nel corso degli anni la cui summa è il menù di sushi omakase servito per soli sei, fortunati, avventori le serate di domenica, lunedì e giovedì. Si entra, e, proprio di fronte all’ingresso affianco alla sala, altrettanto interessante, che opera regolarmente negli altri servizi settimanali, ecco il bancone dove lo Chef preparerà i deliziosi Nigiri che scandiranno il ritmo della serata. La prenotazione va fatta per tempo perché la materia prima di cui approvvigionarsi per l’Omakase richiede attenzione e corrispondenza ai livelli qualitativi – alti – sui quali lo Chef non deroga.

Estro

Ci si siede e comincia una processione di assaggi uno più delizioso dell’altro, dove l’abilità manuale e l’estro si dimostrano nella loro interezza. La squisita Ventresca di rombo viene marinata attraverso l’utilizzo del Moromi, la pasta che fa parte delle fasi intermedie della produzione del sake, che ne innesca la cottura, ed è servita con succo di yuzu e sale. La Sogliola è marinata con l’alga kombu che ne esalta sapientemente la texture callosa mentre la Palamita affumicata (perfettamente) col cipollotto viene servita opportunamente a sella di cavallo e non sotto forma di fetta (neta). Squisito il Temaki con la polpa di granseola in un boccone di grande gusto e prelibatezza, ennesima piccola perla di un Omakase che lascia soddisfatti e contenti per aver conosciuto uno Chef molto bravo, le cui esperienze lavorative precedenti sono state messe felicemente a frutto.

IL PIATTO MIGLIORE: Otoro di tonno grigliato e affumicato con trucioli di cipresso e salsa di soia.

La Galleria Fotografica:

Visited 110 times, 2 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Un bravo e appassionato Chef si affaccia efficacemente sulla scena gastronomica regionale ( e non solo).
DIFETTI
L’assenza di sakè nella degustazione.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù omakase 160€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:731

Alchemist

Rasmus Munk definisce la cucina del suo Alchemist, a Copenaghen,  come “olistica”, termine al...

Spirits Visualizzazioni:288

Vesper

Opalescente, brillante ancorché torbido, un po’ come 007, il ricciolo di scorza di limone è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:461

Idylio by Apreda

Nel ristorante Idylio di Apreda ogni piatto è costruito attorno a un equilibrio di spezie e...

Close