Krug vintage 2003

IL NOSTRO GIUDIZIO

Krug vintage 2003

Bollicine
91

Una storia sibillina

Cominciamo con un antefatto: ovvero che questa bottiglia vide la luce, commercialmente parlando, all’inizio del 2014, ovvero prima della 2002 uscita, invece, nel 2016. Chi frequenta il mondo del vino e, in particolare, dello Champagne, è del resto più o meno avvezzo a questo tipo di salti avanti e indietro nel tempo. Sono le Maison a scegliere quale millesimo è pronto per debuttare, in barba alla successione, lineare, del tempo negli annali.

Ed è precisamente lo Chef de Cave – all’epoca dei fatti il timone tecnico della Maison di Reims era in mano a Henri Krug – a decidere, e lo fa sulla base di precisi parametri organolettici che, nel caso specifico della 2003, a distanza di 17 anni dalla vendemmia e di quasi 7 anni dal debutto sul mercato, restarono all’epoca, e invero ancora oggi, piuttosto interlocutori. Di certo, va pur detto che siamo al cospetto di un vino  metamorfico e dinamico, un vino che manifesta una vivacità ineffabile – in barba a una delle annate più afose e siccitose della storia contemporanea –  che, di certo, poco o nulla ha, oggi, a che vedere col concetto di maturità.

Ma chi conosce la Maison sa anche come questa abbia, soprattutto nei primi  anni 2000, abdicato a quello stile – squisitamente ossidativo – che negli anni ’70, ’80 e ’90 ha prodotto miracoli di grandezza assoluta – come la splendida 1995, a nostro avviso migliore della 1996, ma siamo consci di dire qualcosa di impopolare – una grandeur data appunto da uno stile che, invece, a poco a poco ha sposato un approccio più riduttivo virando verso espressioni più contenute e più compassate le quali, per un certo periodo, hanno  determinato il disorientamento dell’appassionato che, invece, proprio quella grandeur riconosceva come specie specifica di Krug e che solo in tempi recenti è stata parzialmente ritrovata con la 168ème edizione della Grande Cuvée.

La degustazione, oggi

Vediamo dunque che il millesimo 2003, vuoi per l’annata complicatissima – due gelate primaverili e caldo torrido in estate che hanno generato la vendemmia più lunga della storia della Maison: da agosto a ottobre – vuoi per essersi trovato nel bel mezzo di un passaggio di testimone tra stili che, ancora, non sembra dirsi compiuto, serba invero qualcosa di miracoloso.

Non ci sono note calde, anzi, ancora oggi, nell’A.D. 2020, il primo calice mostra una nota riduttiva assai evidente al naso e, al palato, un corpo consistente, sostenuto da una elegante acidità. La sensazione citrica non è affatto presente, forse non lo  è stata mai, piuttosto il legno appare ancora tanto, molto in evidenza, come faticasse a trovare una sua transustanziazione nel vino.

Si tratta di un legno dolce e importante, che svela a poco a poco note di fiori bianchi appena appassiti, un agrume maturo, note tropicali leggermente verdi, di mango e di platano. Assai persistente la mandorla, che è una mandorla particolare, che ricorda la pizzuta d’Avola. In bocca vanta la rotondità pingue delle figure di Botero, ma mosse e anzi slanciate da un finale acido e un nerbo minerale tanto inaspettato quanto, seppur lieve, assai presente.

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL NOSTRO GIUDIZIO

Krug vintage 2003

Bollicine
91

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

IL NOSTRO GIUDIZIO

Krug vintage 2003

Bollicine
91
Vini Bianchi

Pizzerie Italia Visualizzazioni:59

Confine

La pizzeria Confine rappresenta oggi uno degli indirizzi da non mancare per chi voglia conoscere...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:224

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:384

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Close