Giovani forchette alla riscossa. In questo spazio di PG, raccogliamo dunque testimonianze, racconti, itinerari e segnalazioni di giovani penne dall’attitudine ‘buongustaia’, che autonomamente hanno trovato affinità con il nostro approccio. Non sarà consentito loro, per ora, di esprimere un voto, ma solo commenti e descrizioni della loro esperienza. Il canale ‘Young Forks’: ai giovani parole e forchette, a voi la lettura”.
I classici alla mediterranea
Su un’altura con vista sulle montagne bergamasche, la Florian Maison dello chef De Martino propone una cucina in equilibrio tra i freschi sapori mediterranei e piatti sinonimo di golosità in un locale elegante e curato in ogni dettaglio.
La cena si alterna tra portate di pesce di eccellente qualità, come lo scampo arrosto con bufala, ricci di mare e limone candito, davvero rotondo e dalla tecnica encomiabile, o il risotto con astice, lime e menta, in cui il crostaceo in cruditè viene sublimato e completato nel suo sapore genuino dagli altri ingredienti, a piatti che conquistano già per la voglia di giocare, come gli gnocchi all’arancia con ragù d’anatra che declinano in chiave originale la più classica anatra all’arancia o il filetto crudo e cotto con fonduta di provolone, pere e pinoli, che convince nel contrasto tra le carni e a cui, tuttavia, avrebbe giovato qualche pinolo in più per approfondire il sapore tostato che rende il piatto unico. Goloso anche il foie grasIn francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi con pere, il cui sapore viene impreziosito dal cacao, ma, mentre lo mangiamo, come per gli altri piatti di carne, non possiamo non ripensare al livello d’eccellenza raggiunto con le portate di pesce e augurarci che anche la terra arrivi sullo stesso piano.
Menzione speciale per il pane e i grissini, vari, stuzzicanti, leggeri e tutti perfettamente eseguiti. Il personale è professionale anche se non esente da piccole imperfezioni, soprattutto nel servizio del vino.
Insomma, un’esperienza sincera e raffinata ad un prezzo più che corretto.
La Galleria Fotografica:
-
-
Tartare
La bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di tonno rosso alla pizzaiola con pomodorino dry
Con il termine "dry" si intende un prodotto enologico che contiene tra i 17 e 35 g/l di zucchero. Leggi, basilico, olive nere, biscotto al salato.
-
-
Filetto di Fassona
Il Fassone è una razza bovina piemontese, molto pregiata. In Piemonte il fassone era profondamente legato alla vita e alle tradizioni contadine di molte comunità piemontesi grazie alla triplice attitudine della razza, in grado di fornire latte, carne e forza lavoro. La carne di questa razza di bovino è tenera e magra, certamente rinomata. Leggi, cotto e crudo, fonduta di provolone, pere e pinoli.
-
-
Mousse alla nocciola, caramello salato e sorbetto allo Yuzu
Lo Yuzu è un albero da frutto distribuito nell'Asia orientale del genere Citrus. Si pensa che sia un ibrido tra il mandarino e il papeda. Il frutto è molto aromatico, il diametro è solitamente compreso tra 5,5 e 7,5 centimetri, ma possono arrivare anche a 10 centimetri. Leggi.