Posillipo

Ristorante Posillipo

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Un’ottima cucina di pesce.
Una carta dei vini con prezzi onesti e ricca di rarità.
Una vista mozzafiato dalla terrazza.
DIFETTI
I dolci, molto tecnici e belli, ma che latitano nella concentrazione gustativa.
Difficile prenotare un tavolo.

A Gabicce Monte un ristorante di pesce con la P maiuscola. E un panorama mozzafiato

Il Ristorante Posillipo, che è anche un bellissimo albergo e una pasticceria tra le migliori della Romagna, è, insomma, uno dei più chiari esempi della grande professionalità e ospitalità romagnolo-marchigiana. Qui sin dall’inizio -la famiglia Arduini è proprietaria da 3 generazioni- viene presentato e portato in atto tutto il meglio di questa terra. Un grandissimo prodotto, il pescato, forse tra i migliori nel raggio di molti chilometri. Un albergo, dicevamo, molto suggestivo e originale, con una vista mozzafiato su questo tratto di costa. Una pasticceria che ha tra le sue punte di diamante anche i lievitati. Qui nulla è lasciato al caso, qui tutto è fatto e costruito con professionalità estrema, calore romagnolo e marchigiano, intensa e vibrante energia.

E per dei grandi appassionati come noi del divino nettare il Posillipo ha anche una immensa cantina, ovviamente prevalentemente vocata a bollicine e bianchi ma non solo, tra le più originali, estese e ben prezzate della zona. Un tripudio, da cui abbiamo pescato uno tra gli Chablis a noi più cari, a un prezzo da encomio.

Sulla cresta del gusto, dalle crudità di mare ai dolci

Tornando alla cucina la materia prima utilizzata è di assoluto pregio. La qualità è estrema e indiscutibile. Le preparazioni seguono il solco della moderata creatività, perché un pescato del genere fai in fretta a mortificarlo, cercando di accontentare la clientela d’albergo, ma non solo, con preparazioni molto basilari. E dobbiamo dire che, a parte qualche eccesso di sapidità, il tutto scorre liscio e meravigliosamente bene. I crudi sono strepitosi, la pasta con i ricci forse un filo troppo cotta e con il sugo lievemente ossidato, la rana pescatrice stupenda, nel suo genere, e fresca come una rosa.

Peccato per i dolci, bellissimi e molto tecnici, che però lasciavano il passo a un eccesso, classicista, sul versante zuccherino che tende ad appiattire generalmente il gusto, pur essendo molto variegati. Il Posillipo è un posto di elezione per gli amanti di questo genere di locali, che non a caso riscontrano un grande successo sia di pubblico sia di critica. E noi siamo tra questi.

La galleria fotografica:

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Un’ottima cucina di pesce.
Una carta dei vini con prezzi onesti e ricca di rarità.
Una vista mozzafiato dalla terrazza.
DIFETTI
I dolci, molto tecnici e belli, ma che latitano nella concentrazione gustativa.
Difficile prenotare un tavolo.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione tutto crudo e tutto cotto a 70€
Alla carta sugli 80€

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:75

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:284

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:290

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close