Dina

Risotto? Ma non doveva essere pane, burro e marmellata?!?!

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
Una grande personalità e profondità di pensiero.
Un cuoco autodidatta con grande palato, fisico e mentale.
La carta dei vini, originalissima, ben concepita e prezzata.
I prezzi da encomio.
DIFETTI
Il servizio, a tratti ancora da migliorare.

Il profumo intenso e profondo del talento, a Gussago, Brescia …

 “La Sehnsucht è veramente una ricerca del desiderio, un desiderare il desiderare, un desiderio che è sentito come inestinguibile e che proprio perciò trova in sé il proprio pieno appagamento” (Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca).

Alberto Gipponi porterà per sempre con sé il ricordo indelebile dell’apertura del suo Dina. Ha le mani segnate dall’olio bollente a causa di un incidente avvenuto proprio durante l”inaugurazione. Mani che sono il tratto del suo dissidio interiore. Sociologo e chitarrista mancato, cuoco autodidatta, alla soglia dei 40 anni, Gipponi ha all’attivo poche esperienze in cucina, a dire il vero, tra le quali la più significativa è quella avvenuta presso Massimo Bottura. Che ha infuso in lui il seme del dubbio, ma anche la tensione, tipica dell’artista, l’insoddisfazione costante, la tensione continua tra poli e polarità opposti. A rincorrere l’irraggiungibile, l’immaginario, il desiderio. E ha fatto della narrazione, del racconto, della genesi di un piatto la sua timbrica più importante. Altro aspetto che in parte ha assorbito dal Maestro. Ma che ha fatto suo immediatamente, quasi fosse connaturato in lui.

Una cucina che invita anche il critico a rischiare

Ma al di là della dialettica e della narrativa, forse a tratti anche eccessiva, con cui Alberto vi racconterà il suo progetto, anzi, meglio, il suo sogno, la sua espressione culinaria è tra le più talentuose e profonde che ci sia capitato di incontrare da anni. Un talento istintivo, connaturato, che ha un supporto culturale e di pensiero molto profondo e articolato. Il mix a nostro giudizio perfetto per la stoffa di un grande interprete della cucina italiana. La strada è ancora lunga, tortuosa, in salita. Ma la critica ha alle volte il compito di rischiare, di avere coraggio. E noi ci sentiamo di puntare fortemente su un cuoco e su una espressione di cucina che ha una profondità di pensiero, ma parimenti gustativa, davvero unica e rara. Alberto Gipponi ha palato, quello fisico, dote innata che gli fa riconoscere e abbinare i sapori, ma anche il palato mentale. Gli accordi, come un grande compositore, sono dentro di lui. E già ora, pur essendo ancora acerbo di tecnica, saprà donarvi capolavori quali il Casoncello crudo, ma cotto: gioco della memoria. Un casoncello che vi riporterà indietro nel tempo, quando tutti noi abbiamo rubato dal tavolo della nonna la pasta ripiena ancora cruda, ma che con un gioco di tecnica profonda lo rende al contempo cotto e ne esalta il ripieno, paradisiaco. Semplice? sì, per uno con il palato duale di Alberto. Un colpo al cuore il Non mi era mai piaciuta, la sua lettura di una pasta al pomodoro così come immenso il Risotto? Ma non doveva essere pane, burro e marmellata?!?! con un risotto che viene servito come pre dessert, in cui l’amaro, il dolce, lo speziato si rincorrono in un vortice unico e imprevedibile. Sontuoso e magistrale Vi rode il fegato: fegato di Fassona con salsa bordolese, cipolle fritte, noci tostate, estrazione di mela e riduzione di mela alla curcuma. Un tripudio di gusti e bilanciamenti perfetti che solo un palato assoluto poteva pensare e realizzare.

Questi solo alcuni piccoli esempi di un mondo che vi si aprirà da Dina, un grande, grandissimo e importante futuro ci aspetta, il futuro di un cuoco che ha ancora molto da dire. Perché il coraggio di rischiare non lo deve avere solo il cuoco. E allora rischiamo! Avanti così Alberto Gipponi.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

1 Comments

  1. Massimo Monteverdi ha detto:

    Complimenti ad Alberto Gipponi e alla sua squadra per una narrazione gastro-filosofica golosa e vitale. Voto alto che preconizza un futuro ancora più “pesante”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17/20

PREGI
Una grande personalità e profondità di pensiero.
Un cuoco autodidatta con grande palato, fisico e mentale.
La carta dei vini, originalissima, ben concepita e prezzata.
I prezzi da encomio.
DIFETTI
Il servizio, a tratti ancora da migliorare.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione da 55 a 63€, alla carta sugli 80€

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:143

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:301

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:298

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close