12 Apostoli

12 Apostoli, ristorante Verona

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Il locale è un vero e proprio museo.
La cucina di Buffo perfetta sintesi tra cucina internazionale e cultura provinciale.
DIFETTI
Il servizio di sala ancora un po’ troppo impostato.

La famiglia Gioco e Mauro Buffo rilanciano lo storico ristorante di Verona

Ci vuole carattere per saper decidere. Ci vuole coraggio per essere in grado di cambiare. Ci vuole intelligenza per capire quale sia la cosa giusta da fare all’interno di un determinato contesto storico. Questa è la doverosa premessa per cominciare il racconto di una famiglia nobile dell’arte della ristorazione, che grazie al brio e all’intuito del rampollo Filippo è riuscita a tornare agli onori della cronaca. Provvidenziale fu l’incontro con lo chef Mauro Buffo, talento affinato Oltralpe, che dal 2016 guida la cucina di 12 Apostoli, il ristorante più celebre del panorama scaligero.

Tatto ed eleganza sono i segni distintivi del locale che si manifestano con una mise en place di sala studiatissima nella sua pulizia. La disinibita convivenza tra commensali e affreschi è un capolavoro di leggerezza derivata dalla gestione degli spazi de i 12 Apostoli, mentre lo splendore dell’intonaco marcato alle pareti confonde il problema di acustica della sala. Il sangue blu del locale si percepisce, come è giusto che sia, nel dettaglio dello stile del servizio composto, ma soprattutto nel timbro della cucina di Mauro Buffo. Le influenze internazionali sono riconoscibili attraverso le trasparenze dei brodi in accompagnamento alle vivande, grazie alla millimetrica precisione estetica e alla sfacciata geometria palatale del Pan speziato, recioto, cavolo rapa e fegatini con consommé di lepre e arancia o nella Seppia, limone e caviale con consommé di anatra e zenzero. Mentre L’ovetto alla royal con salmone e radicchio rosso di Treviso è un nitido esempio del peso culturale che lo chef sa sostenere, nel mirabile esercizio di fusione tra cucina classica francofila e attenzione al dettaglio squisitamente italica.

Mauro Buffo conosce il territorio in cui opera, e lo sa collocare nella  contemporaneità

Ecco quindi che le gocce di mezcal e di gin si rendono i veicoli aromatici rispettivamente del Piccione di Belfiore e del Risotto con verza e moretta (insaccato di maiale tipo sanguinaccio). L’equilibrio raggiunto dalla cucina va di pari passo con la sua filosofia che si racconta attraverso tre menù degustazione, caleidoscopici punti di vista su tradizione provinciale, nazionale e creatività dello chef.

Dunque Rinascimento compiuto? Quasi… Manca ancora un pizzico di sfacciataggine e irriverenza. Lo Spaghetto in salsa di ostriche e lardo sarebbe risultato un passaggio memorabile qualora si fosse manifestato l’ardire termico di servirlo freddo. Così anche lInsalata con straecca, melograno e blu di capra, avrebbe dovuto e potuto lasciare più impresse le proprie tracce, vista e considerata l’indole troppo decisa per essere considerata una portata di alleggerimento. Ci permettiamo di fare le pulci allo chef Buffo e alla famiglia Gioco solo perché ci rendiamo conto di essere al cospetto di un potenziale grande ristorante, per il quale fatichiamo a trovare la pazienza di saper aspettare che si compia definitivamente.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Andrea Grignaffini

Andrea Grignaffini

Andrea Grignaffini nasce a Parma nel 1963. Dal 1990 inizia a collaborare con Gino Veronelli scrivendo la guida “Buone Cose d’Italia” e articoli sull’Etichetta. Diventa quindi condirettore del bimestrale Spirito diVino, inoltre ha insegnato Metodologia di Degustazione critica presso vari atenei (Parma, San Raffaele, IULM) nei Corsi di Laurea in Scienze Gastronomiche. E’ membro della direzione esecutiva della Guida Ristoranti dell’Espresso e consulente enogastronomico di ALMA dalla sua nascita e dallo studio di fattibilità. E’ co-curatore della Guida Espresso Vini e della Guida Espresso salumi, è stato coautore dell’Enciclopedia del Vino (Dalai Editore). Con libro Nella Dispensa di Don Camillo (Tommasi Editore) si aggiudica il secondo posto al Premio Bancarella Cucina, vince il premio Luigi Veronelli come miglior giornalista, è finalista dell’Oscar del vino 2010. Ha partecipato numerose volte a programmi televisivi in veste di giurato o di opinionista come La Prova del Cuoco, Matrix, Masterchef, Cuochi e Fiamme. Inoltre ha collaborato come aiuto-sceneggiatore con Taodue nella serie televisiva “Benvenuti a Tavola”. Nel 2012 ha curato e ideato il premio Best Italian Wine Awards con Luca Gardini. E nello stesso anno vince il Prix du Sommelier dell'Académie Internationale de la Gastronomie. Collabora con Gazzetta di Parma, Gazzetta dello Sport. E’ finalista premio Bancarella 2016 con il libro Edito da Marsilio il Cuoco Universale. E’ fondatore di Future Cooking Lab spin-off dell’Università di Parma.

1 Comments

  1. Pierluigi Gorgoni ha detto:

    Che voglia di sedere a questa indispensabile tavola!
    Grazie Andrea del desiderio che hai infuso a profusione!
    Il piccione sembra apocalittico (in senso buono) ma non lo hai menzionato nel racconto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Il locale è un vero e proprio museo.
La cucina di Buffo perfetta sintesi tra cucina internazionale e cultura provinciale.
DIFETTI
Il servizio di sala ancora un po’ troppo impostato.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione: 60€ (Sostrati), 80€ (Bagliori), 80€ (Divagazioni).
Menu prima dell’opera: 65€.
Alla carta: 25€ a portata, 15€ i dolci.

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:109

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:256

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:18

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close