Al Cambio

tagliatelle, al cambio, bologna

Al Cambio di Bologna: giorni di un futuro passato

“Guardare indietro camminando avanti” è questo il mantra del Cambio, lasciato in eredità dallo chef Massimiliano Poggi (che opera ora a Trebbo) per continuare nella periferia bolognese il suo lavoro di salvaguardia della tradizione. Alla guida della nuova identità del Cambio troviamo Piero Pompili in sala e Daniele Benassi ai fuochi.
La cucina attualmente proposta riflette e rievoca quella classica e familiare, alla luce delle nuove conoscenze e dell’evoluzione degli stili di vita, gusti compresi.
Una nobile missione di recupero, degli ingredienti e delle usanze dimenticate, che passa per la valorizzazione delle materie prime e dei prodotti regionali. Una modalità sentita e vincente nel saper riportare al centro dell’attenzione il patrimonio storico della cucina del proprio ‘milieu’. Concreti e saporosi assaggi, tutti ben confezionati, come la Crostatina salata di cipolle e caldo/freddo di Parmigiano Reggiano, o anche i sontuosi Passatelli asciutti con ragù bianco di cortile e crema di Parmigiano Reggiano. Sostanza e tradizione anche nei dolci, che vedono imporsi tra gli altri l’ottimo Latte in piedi, preparazione classica simile al crème caramel.
Servizio svelto ed efficiente, che amministra una cantina centrata e dal timbro principalmente territoriale.
Felice contrapasso quello del Cambio, capace di riproporre il passato senza rinunciare all’estro personale e alla modernità.

Visited 1 times, 1 visit(s) today

1 Comments

  1. Gianfranco Romanazzi ha detto:

    “Servizio svelto ed efficiente, che amministra una cantina centrata e dal timbro principalmente territoriale” con un Sommelier poco presente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriali Visualizzazioni:144

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:7

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:3

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close