Ma allora esistono davvero gli agriturismi!
Eh sì, tra gli indirizzi reali e i presunti tali, c’è ancora chi lavora e fa ristorazione con quello che produce in loco.
Come questo bib gourmand
Per "gourmand" si intende una persona amante della buona tavola, in particolare delle preparazioni di stampo classico, un cultore della gola. Ghiottone. Leggi nella parte alta di Badia, frazione Runch.
Un maso a gestione familiare, dedito principalmente all’ allevamento di mucche frisone da latte.
Qualche appartamento, la stalla con gli animali, il fienile, il ristorante..et voilà, facile sentirsi agresti almeno per una giornata.
Il ristorante è un piccolo gioiello, all’interno della casa antica, tipica abitazione ladina del 1700.
La sala più bella mi è sembrata quella al piano superiore, in veranda: magari chiedete di mangiare lì.
Menu? Fisso, 6 portate a 28 euro. La risposta montano-ladina al fenomeno bistrot
Bistrot o Bistrò. Piccolo locale tradizionale francese che offre un servizio simile all'osteria italiana. La crescita esponenziale di locali di avanguardia in formato Bistrot (negli anni 2000), prima in Francia come risposta all'alta cucina da Hotellerie e poi in tutta Europa, ha segnato un vero e proprio 'movimento' gastronomico associabile al termine "Bistronomia", da cui deriva l'aggettivo 'Bistronomico' (usato dagli... Leggi (anche se qui lo propongono da tempi non sospetti).
Porzioni da “maratona de panza”, ma anche una ottima qualità media.
Il Menu è ladino, ricco di fritti (ben fatti): territorio all’ennesima potenza. Anche questa è diffusione della cultura della montagna.
Forse un pelino di sale in eccesso nella zuppa, un gelato solo ordinario, ma anche tante chicche da formula 1. Come uno stinco e delle costolette meravigliose o dei ravioli di ricotta affogati nel burro e parmigiano, gourmand all’ennesima potenza.
La curiosità potrebbe essere già un buon motivo per spingervi quassù. Ma non rimarrete delusi nemmeno dal cibo, dall’accoglienza, dalla splendida vista sul Santa Croce che si gode dal Maso.
Tanto poi si cammina ancora due, tre ore, e passa pure la paura del fantasma colesterolo.
Famiglia Nagler, giulan!
Panicia: Zuppa d’orzo

Turtres e cajinci arestis: ravioli fatti con un impasto a base di patate, ripieni di spinaci e ricotta oppure papavero e marmellata, fritti nell’olio





Ravioli di spinaci e ricotta con parmigiano e burro fuso

Stinco


Costole di maiale

Strudel di mele con gelato alla vaniglia

Torta di grano saraceno con gelato alla vaniglia

Maso Runch
Tel.
Prezzo: Menu fisso 28 €

















1 Comments
se si vuole divertire veramente vada qui e me lo commenti : Gostner Schwaige, Seiser Alm (Alpe di Siusi)
p.s. prenoti