Ristorante Sol y Mar, Riccione, di Raffaello Ravagnan
Valutazione
Pregi
Difetti
Recensione Ristorante
« Chist’è ‘o paese d’ ‘o sole,
chist’è ‘o paese d’ ‘o mare,
chist’è ‘o paese addó tutt’ ‘e pparole,
so’ doce o so’ amare,
so’ sempe parole d’ammore! »
Più che affacciati al mare, siamo fisicamente sulla sabbia: a fianco la spiaggia libera di Riccione, la battigia a nemmeno 20 metri.
Ma più d’ogni altra cosa, siamo a casa di Teo e di Barbara.
Bianco e salsedine le parole d’ordine, non solo nell’arredo ma anche nella cantina, difatti abita qui la più bella carta di Champagne della Romagna, anche e soprattutto per i ricarichi, molto onesti.
Una carta fatta di ricerca e passione, rischio e sacrificio. Perché poi diciamocelo, da queste parti (e non solo) Valdobbiadene e Franciacorta hanno vita più facile …
Bianco e salsedine, come nei romantici arredi della passione di Barbara e come nelle bolle d’oltralpe, passione di Teo…cosa manca all’appello? Il pesce: bianco e non solo, crudo e non solo, ma soprattutto.
Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi..
Va’ comunque premesso che qui non abita solo il vezzo, il volo, la fantasia: gli irriducibili del classico rivierasco troveranno grigliata e fritto (pantagruelico) per i loro denti, ed altri must della casa come i gamberetti alla greca o il risotto alla marinara, quello vero. Resta però pacifico che se da una parte il risultato non brillerà per finezza rimanendo però ricco di sostanza , dall’altra troverete invece una vena moderatamente creativa interessante e decisamente più raffinata: ognuno scelga quindi se impugnare machete o fioretto. 😉
Certo nella vita la fortuna non è tutto, ma di certo aiuta…e allora capitarci in un giorno in cui a largo dell’Adriatico è stato pescato un rombo chiodato di 16 kg (soavi le tapasCon il termine spagnolo tapa, si indica un'ampia varietà di preparazioni alimentari tipiche della cucina spagnola consumate come aperitivi o antipasti. Le tapas spagnole sono preparate con ingredienti legati alla produzione alimentare mediterranea. Le tapa possono essere fredde, quando vengono preparate, per esempio, con le olive miste ed il formaggio, o calde, con polpo e calamari fritti. L'origine della parola... Leggi improvvisate col quinto quarto: la guanciola scottata, le frangie con pomodori gialli, il fegato fritto crema di limone e fragole e ancora il fegato avvolto nella rete di maiale con alloro ai ferri!) assume un po’ i contorni del faccione di Mr. Clooney che sornione si sente annunciare “There’s a party!”
Insomma ci si diverte, tanto.
Anche in chiave filonipponica riadattata con la palamita tatakiCon tataky si intende una tecnica di preparazione del pesce o della carne tipica della cucina giapponese, in cui la carne o il pesce vengono scottati rapidamente su una padella rovente, marinati in aceto, affettati e ricoperti spesso di gomasio o sesamo.... Leggi in porchetta con crema di peperone bruciato, o l’italian sushi – pasta invece che riso – e vari abbinamenti con pesce crudo.
E come dopo ogni festa ben riuscita, frastornati ma felici, ci si saluta con la promessa “torneremo presto!”.
Grazie Teo.
Grazie Barbara.
TartareLa bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di mazzancolla, crumble di nocciole e foie gras
In francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi (winter version)
Tartare di mazzancolla, crumble di yogurt crema di passion fruit e carota, foglie di acetosellaOxalis acetosella (nome comune Acetosella dei boschi) è una piccola pianta alta fino a 12 cm, appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae. Il nome comune della pianta deriva dal sapore acidulo (ma anche aspro) delle foglie usate anticamente come condimento per le insalate e che ricorda appunto l'aceto. Anticamente (nel Medioevo) si usava come condimento. Al pari dell'acetosa arricchisce di sapore... Leggi, di crescione e di ananas (summer version)
Mare adriatico: pesci e molluschi, gelatina d’acqua di vongole, salsa di cozze e gel di limone (foto d’apertura)
Dalla ricca carta dei vini Monsieur Beaufort
Tartare di sogliola, patate all’erba aglina e caviale d’aringa
Cappelletti di branzino, filetti di vesuviani e rapa rossa
Risotto al nero e battuto di seppia
Carbonara di mare: linguine pastificio Mancini crema di peperone tonno fumé e la sua bottargaLa bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno). La bottarga di tonno ha un colore che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella... Leggi
Primavera: gelatina di ortica, bavareseLa Bavarese o crema bavarese è un dessert a base di crema inglese, gelatina o colla di pesce e panna. Sebbene il nome indichi un'origine tedesca, il dolce nasce in Francia nell'800 e si ispira a una bevanda chiamata bavarese a base di tè, latte e liquore. Può essere servita come dolce al cucchiaio o costituire una base o farcitura... Leggi di camomilla, sorbetto al sambuco
Il sambuco è un genere di piante tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Caprifoliacee, che la moderna classificazione filogenetica colloca nella famiglia Adoxaceae. I fiori del sambuco trovano impiego in erboristeria per la loro azione diaforetica. Con i fiori è possibile fare uno sciroppo, da diluire poi con acqua, ottenendo una bevanda dissetante che è molto usata in Tirolo, in Carnia... Leggi, meringa alla violetta, salsa di fragole, polline
Il pregio: Cucina sfiziosa, carta dei vini favolosa
Il difetto: Porzioni da Jurassic Park 😉
Ristorante Sol y Mar
Viale D’Annunzio, 190 Riccione (RN)
telefono: +39.0541.648528
Aperto a pranzo e cena, chiuso il Lunedì – in estate MAI
Menù degustazione: 40
Alla carta: a partire da 45
Visitato nel mese di Aprile 2012
Visualizzazione ingrandita della mappa
Raffaello Ravagnan
porzioni abbondanti nn mi paiono un difetto... bella rece raffo, prima o poi andrò a verificarla di persona.
io mi sono trovato molto bene, il 14 mi sembra severo
@4porri: Beh,quando si vogliono assaggiare più piatti quella delle porzioni può diventare un problema...lo si potrebbe risolvere con un secondo degustazione più grande e contenente i piatti più nuovi,visto che il degustazione contiene perlo più i classici. @Stefano: a ben guardare 14/20 è un gran bel voto,lo stesso che possono vantare chef del calibro di Vincenzo Camerucci e Fabio Rossi,due autentici riferimenti in Romagna. Il Sol y Mar è cresciuto molto e credo possa fare ancora meglio,la stella non gli è preclusa IMHO,così come un voto superiore qui su PG.
Purtroppo non posso dire se il cibo sia buono o no, perchè essendo arrivati con 15 (quindici) minuti di ritardo, la signora ci ha prima fatto accomodare all'esterno dicendo che dovevamo liberae il tavolo per le 22 (al telefono mi aveva detto per le 22.30) e invece dopo 5 minuti anzichè venire a prendere le ordinazioni ci ha fatto alzare per spostarci su un tavolo all'interno. Ora, essendo noi in ritardo aveva tutto il diritto di dirci che non aveva più posto o offrirci il tavolo all'interno, ma trovo estremamente scortese e scorretto farci accomodare, portarci i menù e al momento di ordinare farci sloggiare senza alcuno scrupolo! E per tutta risposta la signora ha sentenziato che da loro si va per il cibo, non per il posto...forse si torna per il cibo ma la prima volta si va per il posto, se invece di essere sulla spisggia fossero sul grattacielo sarebbero molto più disponibili. A proporsito, si può mangiare molto bene anche al Quarto Piano di un palazzone, anzi magnificamente e con un gran servizio professionale ed estrema gentilezza.