Terroir Volcanique

L’identità della distilleria J.M.

Nell’estremo nord dell’isola della Martinica, una piccola distilleria spicca per il suo stretto legame con la natura che la circonda. Qui i Rhum della distilleria J.M. nascono da una delle terre più vocate, dove la vegetazione lussureggiante e di grande diversità cresce su suoli fertili e di origine vulcanica, gode del clima tropicale e di acqua pura e ricca di sali minerali. Siamo ai piedi del Monte Pelée, in un territorio costeggiato dai fiumi Roches e Macouba, dove la canna da zucchero, nelle tre varietà – Canne Roseau, Canne Blue e Canne Rouge – è coltivata nel massimo rispetto delle sue peculiarità.

La storia della distilleria J.M. nasce a fine del XVIII secolo dall’intento di Antoine Leroux-Préville di creare uno zuccherificio (inizialmente chiamato “Fonds-Préville”) dall’acquisto di una tenuta di 164 ettari. Ma è nel secolo successivo, nel 1845, che la proprietà passa a Jean-Marie Martin dando nuovo impulso allo zuccherificio e trasformandolo in distilleria. Se nel 1912 diventa cura della famiglia Crassous de Médeuil portare avanti questo progetto ambizioso accorpando le due tenute (Fonds-Préville e Bellevue) in una e unica di 400 ettari, è dal 2002 che con l’acquisizione da parte G.B.H, la distilleria J.M. trova lo slancio per la realizzazione di un totale ammodernamento del sito diventando un modello ed esempio di armonia con la natura.

L’ultimo Rhum Agricole realizzato dalla distilleria è Terroir Volcanique: un omaggio al luogo da cui proviene, riprova di un terroir straordinario. Rappresentando la perfetta simbiosi tra l’uomo e l’ambiente che caratterizza la Martinica, Terroir Volcanique è realizzando secondo la filosofia produttiva J.M. che vede l’utilizzo di un alambicco tipico creolo in rame a doppia colonna, a cui segue un invecchiamento di 3 anni in botti di rovere americano da 200 litri. Terroir Volcanique deriva dunque dalla miglior selezione della canna da zucchero e si presenta equilibrato e rotondo, nelle sue intense note fruttate, con rimandi alle spezie dolci e piacevoli della vaniglia e della noce moscata, completandosi nei sentori legnosi ed affumicati del pane tostato e della nocciola.

*Terroir Volcanique ed i Rhum J.M. sono distribuiti in Italia da Sagna S.p.A.

Visited 15 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:218

Nomos Ante

Al ristorante Nomos Ante, lo chef Giulio Zoli unisce tecnica francese e sensibilità italiana. Una...

Wine Notes Visualizzazioni:116

L’Emilia del Metodo Classico

In Val Tidone l'omonima cantina sociale, con oltre 200 soci e 1.100 ettari, firma il Metodo...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:423

San Domenico

Da Bergese a Mascia, il ristorante San Domenico è un simbolo della cucina italiana: tradizione,...

Close