91° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Connessi con la natura

Dopo averla smontata in fretta e furia lo scorso anno, a causa del perpetuarsi della pandemia, l’appuntamento di riferimento, e più importante, nell’albese riparte con la sua programmazione e presenta il calendario delle attività. Dal 9 ottobre al 5 dicembre 2021, la 91° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba prederà corpo, il tema centrale sarà il “green“, saranno trattati temi quali la tutela ambientale, il cambiamento climatico e la sostenibilità.

Negli ultimi anni anche il Tuber magnatum Pico infatti ha dovuto fare i conti con il cambiamento climatico in corso. Mutamenti che hanno portato l’organizzazione a posticipare l’apertura dell’evento di una settimana, come diretta conseguenza dello slittamento della stagione dei tartufi.

In copertina, l’immagine scelta per la promozione della fiera mette al centro la natura, la terra. Un fil rouge che coinvolge anche la ristorazione e la sfida etica in atto che coinvolge l’intera filiera enogastronomica per una vera e propria rivoluzione umanistica. Un sfida contemporanea anche dal punto di vista sociale.

Da oggi è possibile acquistare i biglietti e le altre attività che la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba offre: i Foodies Moments, le Cene insolite con grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting, gli Atelier della pasta fresca e i corsi di cucina!

Visited 6 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Dream Wines Visualizzazioni:47

Fleur de Passion di Diebolt-Vallois

Dal gesso e dalla luce: Cramant nel calice Nel cuore pulsante della Côte des Blancs, il piccolo...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:312

Inkiostro

Salvatore Morello guida Inkiostro con una cucina elegante, tecnica e sorprendente. Un ristorante...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:2.897

Osteria Francescana

Con Miseria e Nobiltà, l’Osteria Francescana propone un menù che intreccia memoria, gioco e...

Close