

Nappare
Con il termine “nappare”, si intende coprire totalmente o parzialmente una preparazione con il suo
Con il termine “nappare”, si intende coprire totalmente o parzialmente una preparazione con il suo
I necci, conosciuti anche come nicci, ciacci o cian, sono dei cannoli a base di farina di castagne tipici di
La ‘neptella’ o mentuccia comune (nome scientifico Clinopodium nepeta) è una pianta perenne della famiglia
Pentola coreana che mescola la pentola a pressione a bassa temperatura e la cottura ad
Pianta originaria dell’Africa tropicale, viene coltivata in Asia, Medio Oriente, Sud America, Europa Orientale e
Il termine omakase significa “lasciare fare al cuoco”, ed è ciò che in Giappone, alla
L’Oxalis montana è una specie di pianta fiorita della famiglia Oxalidaceae. Gli steli dell’oxalide hanno
La pagliata (in italiano) è il termine con il quale si identifica l’intestino tenue del
Il pandan o pandano è una pianta aromatica originaria dell’Asia del sud, utilizzata soprattutto nella
La panissa vercellese racchiude tutte i sapori della tradizione contadina piemontese: il riso, i fagioli
Piatto povero, tipico toscano e di tutta l’Italia centrale, a base di pane raffermo, cipolla
La pappa al pomodoro è una tipica zuppa contadina a base di pane, pomodoro e
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.