
Locanda delle Grazie
Locanda della Grazie: la storia di un territorio attraverso la cucina La visita alla Locanda delle
Locanda della Grazie: la storia di un territorio attraverso la cucina La visita alla Locanda delle
Un fish bar sostenibile nel mercato della carne di Copenaghen Situato nel cuore del meat
Cosa è cambiato negli ultimi 5 anni? “Quando si incontrano posti come il Consorzio di Torino
La conferma di una fra le migliori tappe isolane Nel Sud Italia, dove lo zoccolo
Un vero ristorante di famiglia Con il suo patrimonio di prodotti della terra e del
L’incarnazione della trattoria contemporanea Se da un lato sempre più giovani chef si confermano promesse
Un maso, un gioiello di valle e ancora una garanzia Non sempre capita che il
L’unica credenza a cui dare credito è quella da cui Daniela Montinaro tira fuori i
La prima insegna italiana di una catena tricolore Andare alla ricerca dei migliori capperi, per
Come a Napoli ma a Treviso Ritorna come un mantra, una felice profezia, un sovvertimento
Nel 2011 a Faenza si realizza il grande sogno di Davide Fiorentini, da sempre attivo
La cucina fusion di Luca Catalfamo Quando ci si accorge di tornare in un locale
A Castel di Sangro, l’autentica visione dell’alta cucina democratica italiana Niko Romito ha la stoffa
L’alter ego di Saturne è un circo enogastronomico Domatori di tigri e leoni, fachiri, pagliacci,
Un grandissimo ristorante che merita l’eccellenza assoluta, in val Badia, a San Cassiano Norbert Niederkofler
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.