Kohaku

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

OSPITALITÀ

17/20

PREGI
L’armonia delle portate.
L’autenticità della proposta.
DIFETTI
I tavoli troppo ravvicinati nella sala.
Una carta dei vini troppo dogmatica.

Kaiseki Kaiseki Kaiseki

Lo scriviamo tre volte, con convinzione: era da tempo che cercavamo un’autentica esperienza di cucina tradizionale giapponese a Roma — al di là delle, pur valide, proposte incentrate, troppo spesso, sul sushi. Kohaku non rappresenta una scoperta, bensì una conferma solida e rassicurante: una cucina di identità definita, portata avanti con coerenza e rigore. La sala è sobria, curata, senza eccessi decorativi di maniera: l’essenza del Giappone si avverte più nei piatti che nell’ambiente. Il servizio accompagna l’esperienza con equilibrio: formale ma non rigido, garbato con una giusta dose di spontaneità. Unico neo, la disposizione dei tavoli, che al completo della sala rivela una certa prossimità tra i coperti. È tuttavia nel menu che si compie il vero viaggio. Gli accenni nipponici si trasformano in immersione profonda: chiudiamo gli occhi, ed è Giappone.

Sembra scontato, ma la tradizione..

… non è semplicemente evocata: è vissuta, interiorizzata e poi restituita con autenticità e maestria dallo chef Hideyuki Matsushita, che la interpreta con rispetto e intelligenza. Si inizia con uno Shime saba — sgombro marinato — accompagnato da wasabi fresco e una nota agrumata di cedro: il classico sakizuke, piccolo antipasto di benvenuto secondo l’uso del kaiseki ryōri, regala pulizia, equilibrio e una vivace freschezza. Ben più deciso è invece il Pollo ruspante marinato al miso, abbinato con precisione al cavolo cinese. Questo piatto affonda le radici nella tradizione della marinatura con miso (misozuke). Il risultato è un equilibrio complesso tra dolcezza e sapidità, che racconta la cucina domestica giapponese nella sua forma più schietta e raffinata. Il capitolo Sushi è breve, ma curato: esecuzione impeccabile, equilibrio e sapori netti. Fa capolino il salmone, ingrediente estraneo alla tradizione giapponese più ortodossa, ma qui perdonabile per la qualità e la bontà dell’esecuzione. Si chiude con una Spuma di mandorle e mela allo yuzu, finale elegante e centrato, dove l’acidità delicata dell’agrume giapponese bilancia la dolcezza cremosa in modo impeccabile. La carta dei vini è pensata per chi predilige un abbinamento classico e rigoroso. Chi desidera una selezione più ampia o fuori dagli schemi potrebbe trovarla limitata, ma coerente con il tono sobrio dell’intera esperienza.

IL PIATTO MIGLIORE: Nigiri di gambero rosso e ricci.

La Galleria Fotografica:

Visited 74 times, 65 visit(s) today
Picture of Valerio De Cristofaro

Valerio De Cristofaro

Auditor ed esperto di compliance normativa, spazia tra il rigore lavorativo e la convivialità a tavola. Romano di nascita, coglie ogni occasione per togliersi la cravatta ed abbandonare i comfort di città per partire zaino in spalla, alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare e piatti da cui farsi stupire. La tavola, in tutte le sue declinazioni, è la sua passione e la sua curiosità lo porta a sperimentare qualunque pietanza incontri per il mondo, senza però mai abbandonare l'amore sconfinato per le proprie tradizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

OSPITALITÀ

17/20

PREGI
L’armonia delle portate.
L’autenticità della proposta.
DIFETTI
I tavoli troppo ravvicinati nella sala.
Una carta dei vini troppo dogmatica.

INFORMAZIONI

PREZZI

Degustazione Kohaku Kaiseki da 8 portate a 100€; menù alla carta 100€ circa, bevande escluse

RECENSIONI CORRELATE

Mikachan

Mikachan

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:74

Kohaku

Il ristorante Kohaku di Roma non rappresenta una scoperta, bensì una conferma solida e...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:444

La Tana Gourmet

Al ristorante La Tana Gourmet di Alessandro Dal Degan ad Asiago la tecnica incontra la ricerca: un...

Wine Notes Visualizzazioni:145

Il Concorso Internazionale di Lione

La 15° edizione del concorso internazionale di Lione La quindicesima edizione del Concorso...

Close