Il Palagio

agnolotti de Il Palagio a Firenze.

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
L’affascinante complesso della Gherardesca, che meriterebbe un capitolo a sé.
La cucina dello chef, identitaria e di sostanza.
DIFETTI
Peccato che un luogo del genere sia chiuso a pranzo.

Romanticismo e lusso fiorentino

Il Palazzo della Gherardesca, un tempo residenza dell’omonima famiglia, è un autentico saggio di storia, di eleganza, sostantivi cinti tra rinascimento e barocco. Il vasto giardino interno è uno dei più romantici di Firenze e fiore all’occhiello del più articolato complesso del Four Season; dopo un susseguirsi di sale, si giunge a quella de Il Palagio, ristorante gastronomico dominato da marmi e lampadari di Murano e dove l’emiliano Paolo Lavezzini, dal 2021, ne cura la cucina.

La lentezza dei luoghi e… della natura

In quell’anno non dev’esser stato certamente facile succedere a un tale Vito Mollica. Certo è che oggi, precisione stilistica, concretezza e raffinatezza valorizzano questi ambienti lussureggianti, ad alta frequentazione internazionale. I due percorsi degustativi oscillano tra il mondo delle spezie, atte a richiamare il carattere di Caterina de’ Medici, e la territorialità, annessa e connessa con la natura. In tal caso, Gherardesca è il menù che segue i loro movimenti, un percorso ideale che parte dal Giardino del Palazzo e giunge al mare, per poi perdersi in campagna e fiorire, infine, sulla tavola, similarmente all’arte rinascimentale, serena, ordinata, equilibrata. Interpretazioni autentiche da ingredienti esclusivamente italiani, ben decifrabili nella Ricciola leggermente scottata (dopo breve marinatura nella soia), pecorino “Baccellone”, pomodori dolci alla soia e limone in agro, un’ idea di freschezza della tarda primavera e della infatuante brezza del Mar Tirreno. Risalendo idealmente in collina, gli Agnolotti di galletto alla livornese con tartufo nero di San Miniato, zenzero e funghi cardoncelli marinati abbracciano una più ampia fascia interna, allargata in termini di succulenza nell’Agnello del Casentino, con fagiolino verde, yogurt, menta, bergamotto e pepe Timut; cottura perfetta e ingredienti ben gestiti, valorizzano il taglio e l’elevata qualità della carne, con un gradevole tintinnio di acidità, speziatura e freschezza.

A nostro modo di vedere in questo percorso qualche spumosità di troppo potrebbe tendere a coprire la buona esecuzione del sottostante ma nel complesso, l’italianissima offerta de Il Palagio viaggia di pari passo con l’unicità della ospitalità del Four Season; sosta completata da un servizio amichevole, una cantina ben profonda, globale, nelle mani dell’esperto Walter Meccia e ancora, dalla varietà di format presenti nel resto del complesso della Gherardesca, in grado di soddisfare qualsiasi gusto e consentire di mangiare bene e al meglio in hotel, senza fumo negli occhi e con attenzione all’essenza del piatto.

IL PIATTO MIGLIORE: Agnello del Casentino, fagiolino verde, yogurt, menta, bergamotto e pepe Timut.

La Galleria Fotografica:

Visited 72 times, 64 visit(s) today
Picture of Andrea Mucci

Andrea Mucci

Dall’inizio del terzo millennio lavora in ambito finanziario ma la tavola, qualsiasi sia la sua declinazione, ne occupa da sempre i ritagli del tempo libero, alimentandone la ricerca del gusto, della piacevolezza e del senso estetico. Sommelier AIS per passione, si innamora dello champagne, che berrebbe anche a colazione e degusta con immancabile sottofondo jazz. Nel piatto ricerca l’essenza della materia prima, tra forma e soprattutto sostanza, con la curiosità di sapere cosa avrà da dire al palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
L’affascinante complesso della Gherardesca, che meriterebbe un capitolo a sé.
La cucina dello chef, identitaria e di sostanza.
DIFETTI
Peccato che un luogo del genere sia chiuso a pranzo.

INFORMAZIONI

PREZZI

Due menù degustazione entrambi a 185 €. prezzo medio alla carta 160 €

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Bu:r

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:72

Il Palagio

L’offerta de Il Palagio viaggia di pari passo con l’unicità della ospitalità del Four Season...

Spirits Visualizzazioni:101

Il mio Old Fashioned

Nelle quiete quasi buia, comodamente seduto, ammiro l’operato di un grande stilista italiano,...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:390

Cala Luna

Al ristorante Cala Luna di Cefalù, Dario Pandolfo esprime una cucina sostenuta da produttori...

Close