Le Fucine

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Un ottimo punto di sosta, con albergo curato
Una cucina che diverte
DIFETTI
Il leggero eccesso di sapidità

Un luogo da ascoltare

Di solito si tende ad associare il termine “fucine” a un luogo dove si forgia il metallo; qui, invece, a essere modellate sono idee culinarie. Appena fuori da Udine, in un’area che un tempo ospitava una stazione di servizio, sorge oggi un hotel dal profilo architettonico contemporaneo, concepito per accogliere un ristorante dallo spirito creativo e avanguardistico. L’interno sembra un’esposizione permanente di design, dove pezzi iconici si alternano a linee essenziali, superfici chiare e giochi di luce. I toni caldi del legno bilanciano la pulizia formale, mentre ampie vetrate aprono lo sguardo verso la cucina, in un dialogo silenzioso tra brigata e commensale. È il palcoscenico scelto dallo chef Andrea Fantini per esprimere la propria idea di cucina.

Il sapore di casa del ristorante Le Fucine

Il percorso Savor di cjase rappresenta una sintesi densa e coerente della filosofia culinaria dello Chef; un racconto scandito da passaggi in cui la sapidità e l’intensità delle materie prime assumono un ruolo centrale. Il Rombo in boreto, tra i piatti più emblematici, si presenta come un esercizio di equilibrio riuscito, dove la delicatezza naturale del pesce si confronta con il carattere deciso e avvolgente della salsa, creando un dialogo vibrante e ben articolato. Il Risotto con seppie e pinoli, invece, si muove su toni più pacati, confermando la capacità di Fantini nel gestire le sfumature senza rinunciare alla sostanza. Non mancano però momenti in cui la spinta salina risulta forse un po’ troppo accentuata, mentre alcuni satelliti sembrano ricevere meno attenzione di quanto meriterebbero. Sono osservazioni che tuttavia non intaccano la forza complessiva di una cucina che si fa sentire, che ha un suo ritmo preciso e una voce definita. In commistione con la degustazione c’è il servizio di sala, orchestrato con cura da Nicholas Chiarcossi. La squadra in sala si muove con una precisione discreta, delineando un contesto in cui la cucina trova il suo giusto spazio per emergere.

Le Fucine sono un progetto in cammino, ma con basi assai solide. Se sapranno limare alcune lievi sfumature, sarà interessante seguirne la scalata verso l’olimpo gastronomico contemporaneo.

IL PIATTO MIGLIORE: Rombo in Boreto

La Galleria Fotografica:

Visited 75 times, 72 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Un ottimo punto di sosta, con albergo curato
Una cucina che diverte
DIFETTI
Il leggero eccesso di sapidità

INFORMAZIONI

PREZZI

Tre menù degustazione: due da 85 € e uno da 70 €

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:75

Le Fucine

Il ristorante Le Fucine unisce design e cucina d’autore con piatti intensi e saporiti firmati...

BarSpiritsStorie di Grandi Hotel Visualizzazioni:113

Mixology Italian Voyage

Al tempo di Instagram e TikTok, quando l’immagine sembra talvolta sostituire parole e pensieri,...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:405

Pascucci al Porticciolo

Al Ristorante Pascucci al Porticciolo di Fiumicino, lo chef Gianfranco Pascucci firma un percorso...

Close