Trippa

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
Cucina golosa e originale.
Prezzo decisamente basso rispetto alla qualità espressa.
Ambiente frizzante e informale.
DIFETTI
La difficoltà di prenotazione.

Tavola vera

Come ha fatto Diego Rossi a rendere Trippa uno dei locali più desiderati (ultimamente quasi irraggiungibili, vista la difficoltà di prenotazione) non solo di Milano, ma forse addirittura di tutta Italia? Da qualche anno uno degli sport preferiti di critici gastronomici e gourmet appassionati è indagare i motivi del successo di questa vivace trattoria in Porta Romana. Non una trattoria sui generis, una trattoria vera e verace con le tovagliette di carta, i tovaglioli a quadri, il servizio in maniche di camicia e le porzioni abbondanti. I disfattisti ci vedono un segno del tramonto del ‘fine dining’. I maliziosi mettono in primo piano l’efficace strategia di comunicazione e il conto, tra i 50 e i 60 euro, così morigerato per la piazza milanese da porre degli interrogativi sulla sostenibilità economica dell’impresa. I più attenti ci vedono la sublimazione della cultura gastronomica popolare italiana, variamente interpretata da un cuoco che ha cultura, competenze e capacità da ‘alta cucina’. Un campione della bistronomie, in pratica, aperta però in questo caso solo agli usi e ai costumi regionali nostrani e non a quelli dei mondi più lontani come la primigenia versione parigina.

Cucina di fuoco e di gesto

Partiamo dai fatti: i piatti di Rossi sono, almeno apparentemente, semplici. La sua è una cucina di fuoco e di gesto. I cavalli di battaglia, come il Vitello tonnato e le Tagliatelle al burro e parmigiano, fondano il loro successo sulla selezione accuratissima delle materie prime e su alcuni accorgimenti tecnici nella preparazione dei piatti, in particolare nelle texture dei condimenti, che modificano (e migliorano) la ricetta classica. Il quinto quarto, come prevedibile visto il nome del locale, ha un ruolo non marginale nel menù. La Trippa fritta, per esempio, altro punto fermo, è pulita alla perfezione così da risultare quasi neutra sotto il profilo aromatico ed è avvolta in una sottile panatura di farina che ne dissimula la naturale consistenza elastica e spugnosa. In aggiunta al menù, c’è sempre una proposta del giorno, recitata a voce. Spesso è proprio qui che si trovano i piatti di maggiore interesse. E’ il caso di due pietanze in cui le tradizioni regionali si incrociano: il Lampredotto (toscano) condito alla amatriciana (laziale) e la Pajata (laziale) preparata come una cassœula (lombarda). In entrambi si conferma la tendenza a comporre piatti di gola, immediati e appaganti. Il Diego Rossi di tutti i giorni piace: piace ai gastro-turisti, piace ai viveur milanesi, piace alla critica gastronomica. Ma resta un punto di domanda: esiste un altro Diego Rossi, capace, quando sollecitato, di premere sul pedale dell’acceleratore e raggiungere velocità superiori? Una risposta ce la offre Ferran Adrià, che dopo un pranzo a fine febbraio 2025, ha affermato sicuro: “Chi è che dice che questa è una trattoria..?! Questo è un grande ristorante creativo”.

L’esperienza da Trippa non si esaurisce con la cucina, da qualche anno infatti la cantina è cresciuta in qualità e varietà di etichette, con una carta vini curata da Radi Razaghi bravo a scoprire e consigliare sia gradi etichette sia produttori emergenti.

IL PIATTO MIGLIORE: la Pajata come una cassœula.

La Galleria Fotografica:

Visited 52 times, 39 visit(s) today
Picture of Davide Scapin Giordani

Davide Scapin Giordani

Classe 1970, figlio d'arte, da sempre legato all'ambiente dell'hôtellerie, incontra la cucina d'autore in tenera età scortando il padre, gastronomo appassionato, in giro per la Francia. All'amore per le grandi tavole, a metà degli anni 90 unisce quello per i grandi vini: diventa Sommelier Professionista AIS e intraprende una marcia serrata che lo porterà ad esplorare le principali zone vinicole italiane e d'oltralpe e a conoscerne i più celebrati vigneron. Collabora con l'Espresso nella duplice veste di autore della Guida dei Ristoranti e di quella dei Vini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
Cucina golosa e originale.
Prezzo decisamente basso rispetto alla qualità espressa.
Ambiente frizzante e informale.
DIFETTI
La difficoltà di prenotazione.

INFORMAZIONI

PREZZI

Prezzo medio alla carta 60€

RECENSIONI CORRELATE

Nebbia

Nebbia

COSA DICEVAMO

Trippa

Trippa

Trippa

Trippa

Trippa

Trippa

Trippa

Trippa

RECENSIONI CORRELATE

Dina

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:52

Trippa

Sulla tavola della trattoria Trippa di Milano vengono serviti piatti apparentemente semplici, ma...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:275

Il Piastrino

Nel borgo di Pennabilli si trova Il Piastrino, un ristorante accogliente con una cucina che elogia...

Wine Notes Visualizzazioni:87

Due Spergola dall’Emilia

Abbiamo voluto creare una degustazione comparata accostando due bianchi frizzanti del territorio...

Close