Al Metrò

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

PREGI
La manifesta evoluzione stilistica degli ultimi anni.
L’evocativo menù “Amarcord”, sotto certi aspetti stimolante.
DIFETTI
La presenza di un solo percorso.
Un livello di cucina che forse oggi meriterebbe una ubicazione a maggior valor aggiunto.

La leggerezza dell’Adriatico

Il ristorante Al Metrò dei fratelli Fossaceca, rientra nel novero delle raffinate (poche) tavole di pesce di una più ampia fascia litoranea che abbraccia Abruzzo, Molise e parte bassa delle Marche. Insegna (non ubicata sul mare) dalle linee essenziali, quasi neutre, impreziosita dalla mano di Nicola Fossaceca. Pulizia dei sapori, tecnica e ricercatezza, sottintendono uno stile personale, costruito attorno a poche manipolazioni e a cotture veloci. Un viaggio dove non mancano i contrasti, su tutti il sapido/dolce/amaro, elemento che amplifica (o smorza) le spinte iodate. Il tutto, ripetiamo, non allocato sul mare, non panoramico, eppure…

L’Amarcord secondo i Fossaceca

Amarcord, in dialetto romagnolo “io mi ricordo”, è il menù di ispirazione felliniana pensato per la stagione autunno/inverno ‘24/’25 che si presenta come un percorso contemporaneo frutto delle pregresse esperienze. Motivo per il quale spostiamo il baricentro, assumendocene la responsabilità, verso una classificazione che occhieggia a lidi più d’avanguardia, tra passato e futuro. Il susseguirsi di sapori, tra consistenze, temperature e marcate connotazioni gustative, viaggia verso approdi marini sicuri, voluttuosamente ben-ripensati. Come nell’Insalata di mare, arancia e finocchi, giocata su temperature e acidità, o, in aliquota calda, nel Carbonaro, mela, cipolla, rape e cicoria, dal complesso profilo aromatico che ritroviamo nell’eccellente Triglia alla genovese. Portate dalla evidente persistenza, spaccata da sfaccettature erbacee che ben si legano alla coriacea gustosità di due pesci tra loro del tutto differenti e distanti. E poi, un elemento di novità, oseremmo dire all’apparenza un “azzardo”, una carne: l’Agnello, sugo e genziana. Taglio e cottura (perfette) rispondono alla grande, eliminando ogni qualsivoglia dubbio sull’appropriatezza, facendo anzi tornare alla mente le cucine domenicali d’un nostalgico tempo. Scarpetta inclusa. Nel mezzo, una deliziosa Linguina con frutti di mare e zafferano, si prende un po’ la scena, sia per esecuzione che per la piacevole armonia dei sapori, asserita dalla gestione della preziosa spezia aromatica. A corollario, citiamo le accortezze di sala e cantina, affidate ad Antonio Fossaceca, che ne registra molto bene tempi e profondità, introducendo una molteplicità di etichette, sempre in sintonia con la cucina. Al netto di un solo passaggio, con nota di piccantezza leggermente sovrastante, lo scandire è una costanza di sapori netti ma equilibrati, leggeri, ben ritmati, armoniosamente contestualizzati nel nome evocativo e artistico prescelto. Elementi oggettivi che consentono di arrotondare la nostra valutazione, con i migliori auspici per quella che è una tavola di mare coraggiosa, moderna, calata perfettamente in una rilevante parte: quella della sua costante e consapevole  evoluzione.           

IL PIATTO MIGLIORE: Linguine, frutti di mare e zafferano.

La Galleria Fotografica:

Visited 6 times, 2 visit(s) today
Picture of Andrea Mucci

Andrea Mucci

Dall’inizio del terzo millennio lavora in ambito finanziario ma la tavola, qualsiasi sia la sua declinazione, ne occupa da sempre i ritagli del tempo libero, alimentandone la ricerca del gusto, della piacevolezza e del senso estetico. Sommelier AIS per passione, si innamora dello champagne, che berrebbe anche a colazione e degusta con immancabile sottofondo jazz. Nel piatto ricerca l’essenza della materia prima, tra forma e soprattutto sostanza, con la curiosità di sapere cosa avrà da dire al palato.

0 Comments

  1. Franco C. ha detto:

    Tra le migliori, se non la migliore tavola abruzzese e molisana di mare, di ricerca e gran tecnica…niko romito docet

  2. Franco C. ha detto:

    Tra le migliori, se non la migliore tavola abruzzese e molisana di mare, di ricerca e gran tecnica…niko romito docet

  3. Stefano ha detto:

    I Fossaceca sono bravissimi 👍🏻 Forse avrei preferito un altro menù come descritto ma c’è comunque una buona carta, sapori stupendi! Top anche triglia scapece un gran risotto di cui non ricordo bene il nome

  4. Stefano ha detto:

    I Fossaceca sono bravissimi 👍🏻 Forse avrei preferito un altro menù come descritto ma c’è comunque una buona carta, sapori stupendi! Top anche triglia scapece un gran risotto di cui non ricordo bene il nome

  5. Nicla ha detto:

    Attenzione perché hanno un secondo bravissimo, Luigi Iamunno…

  6. Nicla ha detto:

    Attenzione perché hanno un secondo bravissimo, Luigi Iamunno…

  7. Barbara P. ha detto:

    Mi trovo in linea, tranne che nel servizio che ho trovato un po distaccato e troppo formale, è una mia semplice opinione.

  8. Barbara P. ha detto:

    Mi trovo in linea, tranne che nel servizio che ho trovato un po distaccato e troppo formale, è una mia semplice opinione.

  9. Luca e Fede ha detto:

    incuriositi e di passaggio in Abruzzo lo abbiamo provato. In linea con la recensione e complimenti, aggiungiamo che c’è più forma che sostanza. Rispetto al conto non ci ha soddisfatto e sinceramente non ci torneremmo anche perchè la scelta di un solo menù (nulla di eccezionale) è molto limitante. Aspetto negativo anche il distacco del personale, chef compreso, il che non è una bella cosa. Anzi. Consiglieremmo molto più piedi a terra e meno social!

  10. Luca e Fede ha detto:

    incuriositi e di passaggio in Abruzzo lo abbiamo provato. In linea con la recensione e complimenti, aggiungiamo che c’è più forma che sostanza. Rispetto al conto non ci ha soddisfatto e sinceramente non ci torneremmo anche perchè la scelta di un solo menù (nulla di eccezionale) è molto limitante. Aspetto negativo anche il distacco del personale, chef compreso, il che non è una bella cosa. Anzi. Consiglieremmo molto più piedi a terra e meno social!

  11. Ludovica ha detto:

    Con accortezza ci eravamo documentati su internet. Avete centrato in pieno il problema di fondo di questo locale che abbiamo visitato di ritorno dalla Puglia. Ma come si può pensare di avere un solo menù degustazione?
    Davvero un peccato, qualche piatto sinceramente lascia a desiderare. Il menù contemporaneo che abbiamo preso aveva gravi pecche, uno nell’antipasto, uno nel primo e uno anche nel secondo, il tutto alla “modica” cifra di 120 euro che per due fanno 240 cui aggiungere i vini…e poi anche il locale è molto angusto…e anche poco illuminato.
    Insomma, essendo l’unico stellato sulla strada volevamo provare. Altrimenti dovevamo arrivare nella Marche! Una volta basta e avanza!!!

  12. Ludovica ha detto:

    Con accortezza ci eravamo documentati su internet. Avete centrato in pieno il problema di fondo di questo locale che abbiamo visitato di ritorno dalla Puglia. Ma come si può pensare di avere un solo menù degustazione?
    Davvero un peccato, qualche piatto sinceramente lascia a desiderare. Il menù contemporaneo che abbiamo preso aveva gravi pecche, uno nell’antipasto, uno nel primo e uno anche nel secondo, il tutto alla “modica” cifra di 120 euro che per due fanno 240 cui aggiungere i vini…e poi anche il locale è molto angusto…e anche poco illuminato.
    Insomma, essendo l’unico stellato sulla strada volevamo provare. Altrimenti dovevamo arrivare nella Marche! Una volta basta e avanza!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

PREGI
La manifesta evoluzione stilistica degli ultimi anni.
L’evocativo menù “Amarcord”, sotto certi aspetti stimolante.
DIFETTI
La presenza di un solo percorso.
Un livello di cucina che forse oggi meriterebbe una ubicazione a maggior valor aggiunto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a €120
Prezzo medio alla carta €85

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Editoriali Visualizzazioni:145

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:7

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:3

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close