Forme

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Varietà della proposta.
Location affascinante.
DIFETTI
Qualche deriva sulla eccessiva dolcezza in alcuni piatti.

La geometria per Arianna Gatti

Forme è il luogo di origine, in Abruzzo, della Chef Arianna Gatti, ma è anche il nome del ristorante gourmet che si trova all’interno di un posto bellissimo, una corte dell’800, ristrutturata con grande gusto. Un progetto ampio, che si chiama Atena Multiforme, che prevede, oltre al ristorante, un bistrot, un ristorante giapponese e uno spazio per eventi. Ma le “forme” sono anche quelle, ben pensate e pianificate, che arrivano nei piatti attraverso geometrie precise nelle proporzioni, sia a livello visivo sia palatale. La cucina di Arianna Gatti, sous chef per anni al Miramonti L’Altro di Philippe Léveillé, è una cucina assolutamente contemporanea, che pesca dalle sue tradizioni e rende omaggio al territorio bresciano con proposte ricche di personalità e di gusto, capace di lavorare su vari registri – piccantezza, dolcezza, sapidità e acidità – sempre sapientemente controllati.

Racconti

Racconti” è il nome del percorso più lungo, un percorso molto vario, a cui sono stati aggiunti alcuni piatti. La partenza effettiva, dopo gli amuse bouche, è una piccola sorpresa per complessità e gestione esemplare di equilibrio fra vari elementi, potenzialmente difficili da abbinare: una Trota, leggermente marinata con sale bilanciato, zeste di agrumi e pepe rosa, albicocche secche in purea, uova di trota, emulsione di burro bianco all’ostrica e coste dove convive la dolcezza delle albicocche, l’acidità degli agrumi, la sapidità delle uova di trota e la iodosità dell’ostrica, che resta lunga al palato. Qualcosa potenzialmente da tarare nelle proporzioni, nella Saint Honorè di storione e caviale, per la mousse, sempre di storione, che risulta essere un po’ invadente, oppure nella Anguria, leggermente condita e cotta in forno e tagliata a carpaccio, con crema di anacardi salati, mirin ed estratto di cetriolo, per la porzione di anguria, forse eccessiva, e per il mirin, per una deriva sulla dolcezza. Molto bene sia la Linguina tiepida, mantecata in un classico bloody mary precedentemente chiarificato, limone in conserva e olio di levistico (un piatto che spinge sulle acidità e sulla piccantezza), sia il Risotto mantecato al burro al ginepro, robiola di Roccaverano e yuzu, che va a coprire dei bocconi di anguilla croccante, una composta di fichi e gin e olio di foglie di fico (piatto goloso e complesso).  L’Abruzzo compare sia nei Ravioli ripieni di ‘pecora ajo cotturo’, pecorino abruzzese, santoreggia montana, grasso di pecora e il suo brodo (in realtà tutto molto, forse troppo, delicato), sia nell’Agnello ‘cacio e ovo’, con un carrè d’agnello, cotto alla brace dalla parte della pelle, tuorlo marinato, pecorino abruzzese, santoreggia ed emulsione di ricci di mare, che dona profondità e spinta al piatto.

Un percorso molto vario, che si incanala sui binari della golosità e della piacevolezza; una giovane Chef già super promettente con le idee molto chiare, e tutte le potenzialità per fare ancora di più.

Il PIATTO MIGLIORE: Trota marinata, zeste di agrumi e pepe rosa, albicocche secche in purea, uova di trota, emulsione di burro bianco all’ostrica, coste.

La Galleria Fotografica:

Visited 17 times, 2 visit(s) today
Picture of Fiorello Bianchi

Fiorello Bianchi

Appassionato viaggiatore e gourmet, alla costante ricerca di esperienze gastronomiche e di piatti superwow, a cui dedica parte del suo tempo libero e dei suoi viaggi. Interessato a scoprire nuovi talenti, amante delle proposte più originali che riescano a stupire e convincere il palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Varietà della proposta.
Location affascinante.
DIFETTI
Qualche deriva sulla eccessiva dolcezza in alcuni piatti.

INFORMAZIONI

PREZZI

Due menù degustazione a 95 e 110 euro, alla carta sui 100 euro.

RECENSIONI CORRELATE

Dina

Dina

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:147

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:339

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:363

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Close