Bibi Graetz

IL NOSTRO GIUDIZIO

Il vino come elemento che unisce e include

Ho trascorso due giorni pieni con Bibi Graetz. L’ho incontrato a casa sua, a Fiesole, pochi km a nord di Firenze. Gli ho stretto la mano, guardandolo negli occhi, occhi che accolgono: è felice di poter  raccontare la sua vita, far vedere la sua dimora, la sua cantina, le sue opere d’arte come quelle della sua famiglia. Artisti, perché di artisti trattasi, pittori, scultori e poi…e poi c’è il vino, che a ben vedere è una forma d’arte e come tutte le forme d’arte merita studio, cura, attenzione e tanta, tanta dedizione e sacrificio.  “Mi sono chiuso qui, in queste cantine ad assaggiare e riassaggiare, a provare ogni possibile blend, per quattro o forse anche cinque mesi, ho perso il conto”.

Eh sì i vini di Bibi Graetz la sanno lunga, sono buoni, ben fatti, personalità e temperamento spiccatissimi, eleganti, mai urlanti ma decisamente potenti, decisamente espressivi, ciascuno della sua annata di riferimento. E ciascuno porta in sé il terreno, sapientemente e rigorosamente collinare. Bibi è molto chiaro su questo aspetto. I miei vigneti devono essere in collina: apertos Bacchus amat colles, Bacco ama le colline ben esposte, (frase contenuta nel II libro delle Georgiche di Virgilio, in cui lo scrittore discute della coltura della vite). I vigneti devono poter vivere e crescere in una porzione di geografia felice in cui il connubio tra gli elementi terra, sole, vento e non da ultimo anche il mare devono poter esprimere ciascuno la propria riconoscibile ed apprezzabile caratteristica. Sia che si tratti delle colline intorno a Fiesole sia che si tratti dei pendii dell’Isola del Giglio, ciascuna parcella ciascun appezzamento deve assorbire quanto ha intorno a tutto tondo. La mano dell’uomo diventa un facilitatore, una sorta di negoziatore tra natura ed intelletto, qui senza andare a scomodare Baruch Spinoza. Ho trascorso due giorni pieni con Bibi Graetz tra Fiesole e l’Isola del Giglio.

Abbiamo parlato di vino, certo, ma abbiamo parlato del vino come elemento che unisce e include, abbiamo abbracciato storia, filosofia, pittura, scultura, gastronomia, agricoltura, tradizioni, persone, luoghi… sono stati due giorni intensi, immersivi e sono certo che rimarranno un tempo molto presente piuttosto che semplicemente passato.  

Visited 72 times, 1 visit(s) today
Picture of Luca Turner

Luca Turner

Giornalista, vive a Milano. Una moglie, due figli, tre, quattro, cinque grandi passioni tra cui la cucina di ricerca creata ad arte e con amore ed i grandi vini fatti con passione rigore e rispetto. Scrive per raccontare storie ed emozioni che abbracciano il suo quotidiano, poi, per dimenticarle e passare alle successive, assapora amorevolmente bolle d'oltralpe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL NOSTRO GIUDIZIO

RECENSIONI CORRELATE

IL NOSTRO GIUDIZIO

Vini Bianchi
Vini Bianchi

Spirits Visualizzazioni:43

Shanghai-Milano Old Fashioned

Il Shanghai-Milano Old Fashioned di Manuele Pirovano celebra l’anima del capoluogo lombardo con...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:360

Nomos Ante

Al ristorante Nomos Ante, lo chef Giulio Zoli unisce tecnica francese e sensibilità italiana. Una...

Wine Notes Visualizzazioni:127

L’Emilia del Metodo Classico

In Val Tidone l'omonima cantina sociale, con oltre 200 soci e 1.100 ettari, firma il Metodo...

Close