Collection 2023
Arrivando alla Leopolda non si può non rimanere colpiti dalla portata di questa Anteprima e dalla forza di questa Denominazione che parte da molto, molto lontano, è il Consorzio più antico d’Italia, fondato all’inizio del secolo scorso da 33 coraggiosi e lungimiranti produttori di vino che scelsero nel lontano maggio del 1924 un Gallo Nero come simbolo. Dichiara il Presidente Giovanni Manetti: “È ampiamente attestato il legame storico del Gallo Nero con le terre chiantigiane fin dal Medioevo”, è una leggenda che narra come un animale comune nelle campagne toscane sia diventato un eroe che pose fine alle contese per il territorio dell’odierno Chianti Classico, unificandolo con una pace duratura tra i due Comuni in guerra, Firenze e Siena.
Al di fuori dei confini nazionali sono milioni le bottiglie dove campeggia il Gallo Nero, amate dagli appassionati di vino di tutto il mondo. Il Chianti Classico è ad oggi una denominazione in continua crescita, in forte ripresa e in ottima forma, basta entrare nel padiglione degustazione per scorgere il lunghissimo tavolo dove campeggiano circa 3.000 bottiglie per 511 diversi campioni da più di 200 aziende divisi per denominazione e annata, dal Classico DOCG 2021 fino alla Gran Selezione DOCG 2013. Il protagonista principale come sempre è il Sangiovese che nel progetto consortile della Gran Selezione andrà incontro ad un aumento della percentuale minima ammessa passando dall’80% al 90% con i soli vitigni autoctoni come complementari. Una sfida lanciata attraverso una serie di miglioramenti tesi ad innalzare sempre più l’asticella qualitativa a cui si aggiunge la possibilità di inserire in etichetta una delle nuove Unità Geografiche Aggiuntive.
La manifestazione, nata come Anteprima del Chianti Classico nel 1993, segna un nuovo record di produttori partecipanti: sono 206 le aziende del Gallo Nero che quest’anno presenteranno le loro ultime annata di Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione alla stampa e ai professionisti del settore. Lasciato alle spalle (auspichiamo) il lungo periodo segnato dalla pandemia, la denominazione del Gallo Nero continua a crescere in notorietà e valore, proseguendo il suo percorso di affermazione sui mercati internazionali. Ottima la performance delle tipologie “premium” ed in particolare della Gran Selezione. Il 2022 si è chiuso infatti con un bilancio di bottiglie vendute che segna un +6% sulla media del triennio precedente. Ma preme sottolineare che è aumentato soprattutto il valore globale della denominazione, con un fatturato totale in netta crescita, che nel 2022 ha registrato un +17% rispetto all’anno precedente e addirittura +46% rispetto al 2020 (dati Osservatorio Maxidata). Guardando ai mercati sono proprio gli USA che nel 2022 hanno registrato un boom di vendite di Gallo Nero confermandosi ancora una volta al primo posto: il 37% delle bottiglie di Chianti Classico sono state infatti vendute su questo mercato contro il 33% dell’anno precedente (+12%). Complice il dollaro forte, ma anche la continua crescita in notorietà della denominazione su questo mercato. Pressoché stabile, al secondo posto, il mercato interno dove oggi viene venduto il 19% del totale dei vini Chianti Classico commercializzati. Segue il Canada al terzo posto (10%), un mercato che negli ultimi anni ci ha regalato grandi soddisfazioni e per cui il Consorzio intravede ancora ottime potenzialità di crescita. Buona anche la performance del Regno Unito che si attesta al quarto posto (7%): un paese dove il Consorzio Vino Chianti Classico continuerà ad investire anche nel 2023 con vari eventi e attività promozionali. Poi, ancora fra i mercati consolidati, ricordiamo la Germania al 6%, un mercato che è e sarà oggetto di particolare attenzione nella strategia consortile insieme a Svezia e Francia. A seguire: Paesi Scandinavi (5%), Svizzera (3%), Benelux (3%), Giappone (2%) e Corea del Sud (2%).
Andamento Annata 2021
Produzione: hl 265.000
L’andamento stagionale dell’annata 2021 è stato abbastanza regolare. Le piogge del periodo primaverile hanno permesso un buon sviluppo vegetativo e fornito una riserva idrica importante per affrontare i mesi estivi più siccitosi. A livello sanitario, non c’è stata alcuna pressione da parte di malattie fungine (oidio e peronospera). L’estate è stata asciutta con solo qualche sporadica pioggia nel mese di agosto, ma le riserve idriche accumulate nel periodo primaverile hanno permesso di evitare lo stress della pianta; per quanto riguarda le temperature, l’andamento dei mesi estivi è stato abbastanza regolare senza eccessive ondate di calore. Inoltre, a partire dalla fine del mese di agosto le temperature, pur rimanendo abbastanza alte durante il giorno, si sono abbassate notevolmente negli orari notturni. Questa importante escursione termica ha, in generale, consentito un ottimale completamento della maturazione delle uve. I tempi della vendemmia 2021 sono stati in linea con quelli delle ultime annate, con l’inizio della raccolta delle uve di Sangiovese intorno al 20 di settembre. Le uve portate in cantina erano sane e di elevata qualità; presupposti, questi, per un’altra ottima annata di Chianti Classico, un vino che si prefigura già di buona struttura, con tannini fini e maturi e un interessante profilo aromatico. Dall’analisi del Consorzio si presuppone che il 2021 sia una buona annata per il Chianti Classico e, in effetti dalla degustazione emerge proprio questo, vini già in ottima forma, già completi nella parte aromatica con note fruttate e floreali intense, ma già sviluppati anche nella parte balsamica, speziata e note già che virano verso il mentolato, il tabacco, il pellame pregiato. Palati che hanno bisogno di qualche tempo di assestamento ma già godibili ed equilibrati, giocati sulla freschezza, sulla tensione e sui tannini sempre di grande piacevolezza.
(Fonte Consorzio Chianti Classico)
La degustazione
Chianti Classico DOCG 2021 Carpineta Fontalpino – Fontalpino
Olfatto preciso e piacevole, frutti rossi maturi, floreale, speziato, Sul palato caldo, ricco, piacevole e fine, tannino deciso, buona persistenza. 92/100
Chianti Classico DOCG 2021 Castagnoli
Molto raffinato, naso, piacevole frutto, marasca, ribes, note balsamiche, floreali, tabacco dolce. Bocca piacevole, fresca, fine, tannino deciso, media persistenza. Già armonico. 89/100
Chianti Classico DOCG 2021 Castellare di Castellina – Castellare
Naso sul frutto rosso croccante ciliegia rossa, lampone, tocco floreale e speziato. Caldo, piacevole, fine sul palato, presenta un tannino elegante e un buon slancio fresco-sapido. 90/100
Chianti Classico DOCG 2021 Castello di Querceto
Concentra ricordi di frutti rossi, spezie, balsamico, humus, pepe nero. Caldo, piacevole e fine al sorso, appagante, tannino piacevole. 89/100
Chianti Classico DOCG 2021 Castello Vicchiomaggio – Guado Alto
Esprime al naso frutti rossi, lampone, ciliegia, fiori rossi, spezie dolci, note minerali. Sorso ricco, succoso, materico, tannino deciso e vigoroso, buona persistenza. 89,5/100
Chianti Classico DOCG 2021 Cigliano di Sopra
Esile nelle note aromatiche di viscioleLe visciole sono il frutto del ciliegio aspro (Prunus cerasus), da cui deriva anche l'amarena, la varietà più diffusa di questa specie. I frutti si distinguono per il colore rosso intenso e per il sapore dolce e leggermente acido. Si consumano come tali, in confettura, in dolci come la crostata di ricotta e visciole della tradizione ebraico-romana e sotto forma di... Leggi e more, viola, spezie dolci, note minerali. Al gusto mette in mostra buona struttura supportata da un tannino deciso e vigoroso e buona persistenza. 89,5/100
Chianti Classico DOCG 2021 Fèlsina – Berardenga
Intenso il bagaglio olfattivo con tocchi caldi di more di gelso, ciliegia, tocco mentolato e affumicato che vira verso il tabacco. Sorso succoso, caldo e strutturato, con una buona spinta fresco-tannica e un buon allungo. 91/100
Chianti Classico DOCG 2021 Luiano
Sensaziioni di frutto dolce, more di rovo, ciliegia, fragoline di bosco, spezie scure, tabacco, concia di pellame, macchia marina, naso completo. Bocca coerente e piacevole, buona polposità integrata con un tannino pregiato, buona persistenza. 91/100
Chianti Classico DOCG 2021 Maurizio Brogioni Winery – H’amorosa
Naso complesso e invitante, frutta nera ribes, more mature, spezie, cenni tostati, pepe, china. Al palato conferma un gran carattere, ricco, piacevole, equilibrato nell’apporto acido e nei tannini ben equilibrati. 91/100
Chianti Classico DOCG 2021 Monte Bernardi – Retromarcia
Impatto olfattivo impostato su frutta scura in confettura, viole macerate, cardamomo, cacao, fumo, tabacco, speziato di pepe. Pieno e piacevole sul palato, vigoroso nel tannino e nella giusta vena acida. Buona la persistenza. 90/100
Chianti Classico DOCG 2021 Montesecondo
Frutti rossi e neri, ciliegia, mirtilli, ribes nero, tocco di violetta che aprono a note di fumo e tabacco. Sorso pieno, caldo e succoso, esprime armonia e un tannino piacevole. 91/100
Chianti Classico DOCG 2021 Principe Corsini/Villa Le Corti – Le Corti
Naso che presenta un ottimo frutto rosso e denso, con tocchi di violetta, grafite, tabacco dolce. Piacevole all’ingresso dove appare succoso, piacevole, fresco, finisce con un tannino che porta con sé un po’ di ruvidità, persistente. 89,5/100
Chianti Classico DOCG 2021 San Fabiano Calcinaia
Naso complesso, ricco, sensazioni ben modulate di piccoli frutti rossi maturi, sottobosco, tabacco, moka. Corpo appropiato, vigoroso ma piacevole, tannino ricco, buona la persistenza. 89/100
Chianti Classico DOCG 2021 Tenuta di Arceno
Lascia emergere profumi caldi e piacevoli di frutti rossi, ciliegia, lampone, con cornice di toni floreali, tabacco, pellame. Sorso equilibrato e scorrevole, ritmato da un tannino rotondo e buona freschezza. Già elegante. 91/100
Chianti Classico DOCG 2021 Tenuta di Lilliano – Lilliano
Naso complesso, unisce calde note di frutti rossi e neri, arricchiti da tabacco dolce, legni pregiati e tocco mentolato. Impatto gustativo saporito, contraddistinto da calore, sapidità e tannino vivo. Ottima la persistenza. 91/100
Chianti Classico DOCG 2021 Tolaini – Vallenuova
Naso orientato su un frutto dolce e succoso, fragola macerata, ribes rosso, spezie, fumo, macchia mediterranea. Attacco gustativo piacevole, avvolgente, deciso nel corpo, fine nei tannini e complesso. 89,5/100
Chianti Classico DOCG 2021 Triacca/La Madonnina – Bello Stento
Regala un naso fruttato, ciliegie in confettura more, ciliegie seguite da un profondo speziato, balsamico, note officinali e di moka. Bocca equilibrata e calda, mitigata dalla vena acida e dal fine tannino. Buona la persistenza. 89,5/100
Chianti Classico DOCG 2021 Villa S.Andrea
Naso elegante e vario, passa dalle note dolci fruttate alle note balsamiche, radici, liquirizia, soffio mentolato. Rotondo e piacevole all’ingresso, tannino teso ma armonizzato per un assaggio energico. 89,5/100
Chianti Classico DOCG 2020 Castellinuzza e Piuca di Coccia Giuliano
Naso dolce e succoso, propone un bel mix di frutti rossi, floreale, macchia mediterranea e tocco fumè. Gusto fine e appagante, tannino perfetto ben integrato con la giusta freschezza. Ottima la persistenza. 91/100
Chianti Classico DOCG 2020 Castello di Verrazzano
Naso caldo, mediterraneo, tipico, frutti rossi, spezie, viola, sottobosco, tabacco, tostature, cuoio. La bocca è ricca e piena di tensione, tannino egregiamente estratto. Persistente. 89,5/100
Chianti Classico DOCG 2020 Fattoria di Montignana – Villa Montignana
Il naso è un insieme ben amalgamato di note di ciliegia, mora, bacche di ginepro, tabacco mentolato, smoky. Sorso pieno, caldo, piacevole, preciso, buon rapporto polpa- acidità-tannino. 89/100
Chianti Classico DOCG 2020 Fontodi
Pregiato ventaglio olfattivo, con un mix di piccoli frutti, alloro, pepe, sensazioni balsamiche. Amalgama al sorso calore, materia fitta e giusta spinta fresco-tannica. 89/100
Chianti Classico DOCG 2020 Isole e Olena
Naso di grande pulizia, tipico e fine frutti neri, tostatura, liquerizia, cacao, toni di china, erbe aromatiche e cuoio conciato. Ricco e penetrante al gusto, dal tannino compatto e finissimo che gioca con una buonissima vena fresco-sapida. Persistente. 93/100
Chianti Classico DOCG 2020 Nittardi – Casanuova di Nittardi
Naso scuro che emana note di composta di more e prugna, liquerizia, cenni balsamici e speziati, china, tabacco. Gusto corposo e lineare, ricco nella densa materia, esprime ottimo equilibrio e persistenza. 92/100
Chianti Classico DOCG 2020 Querciabella
Naso fine e tipico nei riconoscimenti di fiori rossi appassiti, more e prugne mature, spezie dolci, tabacco e cuoio. Bocca vigorosa, una fitta materia si fonde all’elegante tannicità, per un vino di grande piacevolezza. 90/100
Chianti Classico DOCG 2019 Castell’in Villa
Naso tipico, disposto su piccoli frutti rossi, viola e peonia, terra bagnata, speziato e delicatamente balsamico. Sorso dinamico, sapido, avvolto da tannini finissimi e dalla garbata scia fresco-sapida. 92/100
Chianti Classico DOCG 2019 Le Cinciole
Elegante e intenso il bouquet di ciliegia, fragoline di bosco, spezie dolci, cioccolatino alla menta. Il comparto gustativo è fine e appagante con tannino e morbidezza sinuosi. 90/100
Chianti Classico DOCG 2019 Mannucci Droandi – Ceppeto
Toni di menta ed erbe aromatiche racchiudono sensazioni di frutti di bosco, liquirizia, succo di ciliegia, nuance floreali e di spezie dolci. Ottima rispondenza al gusto, materico, tannino aitante. 89/100
Chianti Classico DOCG 2019 Renzo Marinai
Naso disposto su sentori di ribes nero e more macerate, ampliato da sottili note vegetali, radice di liquerizia, humus, cenni ferrosi e cuoio. Bocca di spessore, fresco e deciso nel tannino, ben equilibrato. 92/100
Chianti Classico DOCG 2019 Vecchie Terre di Montefili
Sentori di marasca sono seguiti da sensazioni di erbe aromatiche, poi rabarbaro e spezie fini. La bocca è marcata da calore e morbidezza, sorretta da spiccata acidità e tannini disegnati. Buon equilibrio, piacevole. 91/100
Chianti Classico DOCG 2019 Villa Mangiacane
Olfatto permeato da confettura di ciliegie, mirtilli, seguiti da mirto, pepe e sfumature chinate. Gusto caldo e robusto, bilanciato da tannini vigorosi e piacevole freschezza. 89/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2020 Brancaia
Colpisce l’olfatto lo spessore delle note mature di more e la confettura di ciliegia rossa, ampliato da sentori di humus, bacche di ginepro, liquirizia, cenni di ruggine e grafite. Bocca ampia e concentrata, dotata di tannini energici, nitida la vena acida che conferisce equilibrio, ottimo l’allungo. 89/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2020 Castello di Meleto
Profilo olfattivo intenso dai rilievi di viola e rosa appassita, terra umida, ciliegia rossa e composta di amareneLe amarene sono i frutti del ciliegio aspro (Prunus cerasus), dalla quale derivano anche le visciole (varietà meno diffusa). Dai frutti di colore rosso chiaro, dal sapore amarognolo e leggermente acido, le amarene vengono consumate come tali, sotto forma di gelato, sciroppate o nel liquore portoghese ginjinha.... Leggi, in fondo tabacco, cuoio e liquirizia dolce. Al gusto conferma vigore e struttura, misurato nella freschezza e serrato nel tannino. 89/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2020 Fattoria San Giusto a Rentennano – Le Baròncole
Naso tipico e profondo, sentori puliti di lampone e prugna, territoriale di humus e fungo, chiude con rose, pepe nero e moka. Bocca sapida e fresca, ben impostata e precisa nei tannini, buon equilibrio. 91/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2020 Le Miccine
Al naso richiama sentori tipici della denominazione, mora e ciliegia, eleganti note di viole, rose e cenni boisé e di tabacco mentolato. Bocca espressiva e calda, con buona vena acida e tannica a supporto, persistente. 90/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2020 Maurizio Brogioni Winery
Al naso si presenta finissimo, ciliegia e prugna rossa, marcate note floreali di rosa e viola legate a sottobosco e macchia mediterranea. Chiude con toni speziati, di tabacco e bastoncino di liquirizia. Gustoso e raffinato al palato, minerale, arricchito da tannini di eccellente estrazione. Vino finissimo. 95/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2020 Ricasoli – Brolio
Ventaglio olfattivo intenso e piacevole nelle note di ciliegie sotto spirito, more e amarena, avvolte dai toni di violetta, accenno di radici, scuro nel balsamico e finemente speziato. Gusto intenso, austero, con apporto di tannini decisi e dalla vitale freschezza. 93/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2020 Riecine
Profumo denso sui frutti rossi, ciliegia matura, arancio venato di erbe officinali ed eucalipto. Sul palato mette in mostra un sorso caldo, piacevole, fine, persistente, tannino elegante e finale in progressione. 90/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Capannelle
Impatto olfattivo fruttato, ampliato da sensazioni di bosco, humus, tocco floreale e refoli densi di radice di china e liquirizia. Di buona struttura, vigoroso ma piacevole, fine, fresco e minerale. 92/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Castello di Ama – Montebuoni
Olfatto ampio e cangiante. Incisive le note di confettura di prugna, visciole sotto spirito, lampone e china, finale speziato e balsamico. In bocca regna l’eleganza, il tannino. Piacevole, fine, grande eleganza. 93/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Castello di Bossi – Berardo
Veste un rubino intenso, con aromi di ciliegie e more mature, poi timo, resine balsamiche e liquirizia. Corpo pieno e nobile estrazione tannica, arricchito in chiusura da buona scia fresco-sapida. Lungo ed equilibrato. 91/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Castello di Cacchiano
Dispensa aromi dolci, succosi di more, lamponi, poi incenso, muschio, macchia mediterranea, tabacco dolce e speziato di pepe e ginepro. Bocca energica e calda, arricchita da tannini vellutati e da una generosa scia fresca. Piacevole e persistente. 92/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Castello di Monsanto
Ricordi di erbe aromatiche, ciliegie e prugna, erbe aromatiche, balsamico e maturo e spezie scure. Bocca morbida e calda, finissimo, animato da tannini fitti e vivida freschezza. Ottimo equilibrio. 93/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 I Sodi
Olfatto intenso segnato da un bouquet di fiori rossi essicati, amarene e ciliegie sotto spirito, pepe, chiodi di garofano e tabacco. Sorso bilanciato, lungo, appagante nella freschezza e determinato nel tannino. 90/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Lornano – Le Bandite
Al naso rivela sentori di more e lamponi maturi, viole, terra bagnata e cenni di liquirizia, spezie dolci paprika e ginepro. Bocca piacevole e avvolgente, lieve sapidità e tannini muscolosi, ottima intensità. 91/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Nittardi
Naso con ricordi di mirtilli, ciliegia sotto spirito e cassis a cui succedono toni di tabacco e cuoio. Al palato calore e morbidezza, fanno da contrappunto a trama tannica e freschezza di spessore, persistente. 91/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Ormanni – Borro del Diavolo
Dispensa toni di bacche rosse in confettura, viola appassita, scorza d’arancia, sottobosco, cenni di macchia mediterranea e riverberi speziati. Appagante al sorso, morbido, perfetto nell’equilibrio acido-tannico dai tannini raffinatissimi. Persistente, vino finissimo, elegante. 93/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Querciabella
Naso tipico e fine, con inizio sui piccoli frutti rossi, poi richiami di viole, rose, terra bagnata e in fondo spezie scure e tabacco mentolato. E’ caldo, con tannini compatti, dominato da una determinata scia fresca e sapida. Buono l’equilibrio e la persistenza. 90/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Tenuta di Lilliano – Lilliano
Richiami di prugna, more e ciliegia molto mature, pepe, ginepro, corteccia, note ferruginose. Sorso profondo e robusto, buono nell’estratto, fine trama tannica, dinamico nella vena fresca e sapida. 89/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Tenuta di Nozzole – La Forra
Incipit di rose appassite e viole, a seguire confetture di bosco, radice di liquirizia, rabarbaro e cenni ferrosi. Elegante, caldo, ricco, tannino mascolino, buona profondità. 89/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2019 Terre di Melazzano – Cantinato
Al naso fanno eco fragranze di more di rovo e ciliegie, accenni di rose, erbe aromatiche e pepe nero. Elegante e fresco al gusto, setoso nel tannino e finale pulito e persistente. Vino equilibrato. 90/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2018 Castello di Verrazzano
Naso che vira verso tocchi surmaturi, ciliegia e mora in confettura, soffio balsamico e speziato di pepe e ginepro. La bocca è calda, scandita da tannini vellutati e misurata freschezza. Profondo e persistente. 90/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2018 Torcibrencoli – Mariagioconda
Mix di sensazioni tipiche al naso, visciole, ciliegia nera, cuoio, viola, tocco smoky e balsamico. Grande correlazione al gusto, offre buona intensità, ricco, pieno, trama tannica d’impatto. Persistente. 90/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2018 Vignamaggio – Gherardino
Bouquet complesso, ricco di frutti rossi e neri, cioccolato, tabacco, sottobosco, finale mentolato e minerale. In bocca corpo pieno e ricco, intenso, buon sostegno acido, dalla trama tannica ancora decisa. Buona la persitenza. 89/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2016 Losi Querciavalle
Al naso sprigiona eleganti sensazioni di frutti rossi, mirto, viola, corteccia, cenni di rabarbaro, pellame e spezie dolci. Palato finissimo, rafforzato da tannini importanti bilanciato nel finale da nota glicerica. 89/100
Chianti Classico DOCG Riserva 2016 Solatione Winery
Pregiata veste aromatica che apre su uno sfondo di legni antichi e fiori essiccati per poi virare su confettura di more, spezie, erbe officinali, grafite, sottobosco. Pregevole l’assaggio, caldo e grintoso, dai tannini eleganti, finissimi e dal finale dall’ottima progressione. Ottima la persistenza. 95/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2020 Castello di Fonterutoli – Castello Fonterutoli
Intense folate di spezie dolci abbracciano una complessa successione di mora in confettura, prugna nera, sottobosco, pellame. Sorso di grande bevibilità pur dimostrando ricchezza estrattiva, solidi tannini. Vino finissimo e molto persistente. 95/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2020 Tenuta di Arceno – Strada al Sasso
Naso complesso, con note di confettura di ribes, mora di rovo, cacao, tabacco mentolato e soffi speziati. Assaggio di fine equilibrio, piacevole, fresco, giocato sull’eleganza, buona la persistenza. 91/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Castello di Ama – San Lorenzo
Naso completo e complesso, un’intensa miscela di frutti di bosco apre a una brezza minerale, balsamica, di spezie dolci e legno di cedro. Caldo, piacevole, finissimo sul palato, offre tannino levigato e una solida scia sapida. Assaggio di fine equilibrio ed eleganza. 94/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Castello di Bossi
Olfatto importante e tipico, dotato di sensazioni intense di piccoli frutti rossi maturi, sentori di viola, prugne secche, chiude con accenni balsamici e cuoio. Palato profondo e intenso, con tannini sostanziosi e mai aggressivi, lunga nella durata la persistenza. 93/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Famiglia Zingarelli – Sergio Zingarelli
Raffinato e complesso nelle note di confettura di ciliege e prugne, amalgamate a note di tabacco cannella, cuoio e agganci mentolati. Corpo coeso e solido, impreziosito da tannini ben disciolti. Chiude persistente. 93/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Fèlsina – Colonia
Scuro nelle note olfattive che ricordano la ciliegia nera e la prugna essiccata, fiori rossi, tabacco dolce e spunti mentolati. Bocca avvolgente, ricca d’estratto, tannini ben integrati e rinfrescante freschezza. 93/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Gagliole – Gallule
Bouquet scuro e profondo, visciole, viole e rose, tocchi di tabacco scuro, china, liquirizia, moka. Giusto corpo e tensione sul palato, tannino integrato. Assaggio piacevole, ottimo equilibrio. 94/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Le Miccine
Spiccano note floreali di violette, ciliegia matura e confetture di bosco, cenni vegetali e spezie balsamiche. Bocca elegante, setosa, giusta nel calore, tannini asciutti ed equilibrata freschezza, buon allungo. 93/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Ricasoli – Castello di Brolio
Naso dolce e succoso di more e prugna in confettura, liquirizia, tabacco da pipa, pepe nero. Piacevole e incisivo al palato, fine, sorretto da tannino finissimo ed essenziale freschezza. 92/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Ruffino – Romitorio di Santedame
Naso intenso, bellissimo, di grande finezza, prima prugne e more mature, poi humus, erbe aromatiche, eucalipto e pellame. Assaggio setoso di grande eleganza ed equilibrio, ottima la persistenza. 96/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 San Giorgio a Lapi – Empathia
Profuma di mora e cassis, poi una delicata sfumatura erbacea e di sottobosco, toni di china, tabacco dolce e radice di liquirizia. Gusto equilibrato, corpo pieno, buona struttura ed eleganza, segnato dalla piacevole acidità e dai tannini maturi. 93/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Tenuta di Lilliano
Intenso nei toni netti di ribes nero e more macerate, rose, cenni erbacei, spezie dolci e cuoio. Bocca piacevole, di buon vigore, vellutata nel tannino, rinfrescata nella vitale vena acida. 90/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2019 Vallepicciola – Lapina
All’olfatto in sequenza sfilano more, prugne, visciole, pepe in grani, sottobosco, pellame pregiato. Bocca maestosa, profonda, grande eleganza, rafforzata da tannini calibrati e freschezza, durevole il finale. Ottimo. 95/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Bindi Sergardi – Mocenni 89
Sbuffi di spezie fini e mineralità si amalgamano a note di piccoli frutti rossi, liquirizia e china. Nitido e ben bilanciato sul palato, materia ricca e buon morso tannico, chiude con una prolungata e armoniosa piacevolezza. 90/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Capannelle
Naso vivace di mora, mirtillo, humus ed eucalipto, coadiuvati da soffi di spezie e liquirizia. Dinamico e piacevole sul palato, lo caratterizza un tannino di bella presa e i prolungati ritorni balsamici. 90/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Castello di Monsanto – Vigna Il Poggio
Grande intensità olfattiva, regala note di rosa macerata, marasca sotto spirito, prugna, tabacco da pipa e grafite, tocco di liquirizia e moka. Caldo e robusto al gusto, precisa scansione tannica e virtuosa freschezza. 95/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Cecchi – Valore di Famiglia
Ampio nelle note iniziali di frutta surmatura, ciliegia, ribes nero e viole, poi felce, humus, cenno boisè e spunti balsamici. Sorso pieno, ricco e avvolgente, tannini vigorosi e tenace vena acida. 91/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Ormanni – Etichetta Storica
Naso raffinato, di violetta e rosa appassita, tocchi di ribes e more di rovo, pepe, tabacco dolce e cuoio, balsamico. Al gusto ha sostanza e nerbo, ricco, pieno, tannino deciso. 92/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Rocca di Montegrossi – Vigneto San Marcellino
Olfatto intrigante dai ricordi di viole appassite, sottobosco, more, visciole, felce, erbe officinali e in fondo china, liquirizia e mentolato. Palato pieno e vigoroso, egregio nella maturazione tannica e scia acida, buono l’allungo. 91/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Terra di Seta – Assai
Naso super, tocchi di viola appassita, alloro, timo poi frutti neri, prugna, liquirizia, tabacco e china. Bocca fresca, dinamica, piacevole, elegante nella veste tannica, corretto nella freschezza, minerale e sapido. 94/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Tregole – Vigna degli Asini
Sensazioni delicate di violette, lamponi e prugne, poi vira verso lo scuro di tabacco, resina, legno di sandalo e liquirizia. Corpo solido, caldo, vigoroso, invitante per la vena acida, dai tannini ben integrati. 91/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2018 Vecchie Terre di Montefili
Al naso regala un pot-pourri di frutta rossa, viole e rose appassite, erbe aromatiche, corteccia, cuoio e cenni balsamici. Bocca rigorosa e austera, di grande impatto fra raffinata tannicità, freschezza e buona spinta alcolica. Persistente. 92/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2017 Acquadiaccia
Sa di amarene, ciliegie e more assieme a tabacco, legno di cedro e resina, soffio di tabacco e moka. Fresco e caldo al palato, con tannini compatti e deliziosa scia sapida. Molto elegante. 93/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2017 Belvedere Campòli/Guicciardini – Il Tabernacolo
Naso deciso sulle note di viola, confettura di ciliegie e more, leggera traccia eterea, terra bagnata e corteccia, spezie e soffi balsamici. Bocca ricca e calda, grintosa trama tannica e stuzzicante freschezza. Vino fine e persistente. 94/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2017 Castello di Radda – Vigna Il Corno
Apre a note di viole appassite, prugne e ciliegie in confettura, poi offre toni più scuri di macchia mediterranea, sottobosco, viole appassite e cuoio. Bocca calda, ricca, intensa, grintosa trama tannica e stuzzicante freschezza. 92/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2016 Tenuta Cappellina – Canto Dieci
Ricordi netti di frutti rossi e neri, mora e amarena, rose rosse, spezie orientali, tabacco dolce, cuoio. Pieno al palato, caldo, armonico, grande intensità stemperata dalla freschezza e da tannini ben integrati. 95/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2016 Tenuta di Nozzole – Giovanni Folonari
Alle note iniziali di marasca e mora fanno seguito profumi di corteccia, pepe nero, menta e tocco di scorza d’arancia. Elegante al palato, fragrante nella freschezza, con tannini sottili e ben presenti. Ottima la persistenza. 92/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2016 Tenute Squarcialupi – Squarcialupi
Regala sentori di marascheLa marasche sono i frutti del ciliegio canino (Prunus mahaleb), lo stesso genere alla quale appartengono amarene, visciole e ciliegie. Dalla forma simile alle ciliegie, ma più piccole e dal colore rosso-nerastro, per via del gusto amaro e acidulo, vengono consumate previa cottura, nel liquore (Maraschino) o come miele, anche monofloreale in zone con estesa diffusione, come il carso triestino.... Leggi, mirtillo e sottobosco, avvolti a note scure di pepe e tabacco. Sorso caldo, misurato nel rapporto polpa-calore, misurato nel tannino. 90/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2016 Villa S.Andrea – Montelodoli
Nette le sensazioni di ciliegie rosse, prugna matura, poi sottobosco, corteccia, viola, sottofondo balsamico, cacao, spezie dolci e fini sentori di pepe nero. Sorso soddisfacente, fine nella trama tannica, apprezzato nella freschezza e persistenza. 90/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2015 Castello di Cacchiano – Millennio
Naso caldo, ricco, un’intensa note di confettura di more e mirtilli apre a tocchi di tabacco, fumo, pellame, china, liquirizia, ematico, ruggine. Sorso di grande statura, raffinato e completo, tannino finissimo e grande persistenza. 96/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2015 Losi Querciavalle – Losi Millennium
Folate di liquirizia e moka svelano una miscela ricca di fragola e ciliegia surmatura, spezie scure e macchia mediterranea. Assaggiodi splendida finezza, ricco, denso, tannino ancora deciso, ottimo equilibrio. 95/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2015 Pieve di Campoli – Cortine
Svela al naso tocchi di more e fragole, viole appassite, pepe nero, erbe aromatiche e soffio mentolato. Sorso saporito e caldo, marcata da calore e vigore tannico, buono l’allungo. 92/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2015 Poggio a Campoli – Campolaia
Cattura il naso con note calde e balsamiche, ciliegia sotto spirito, fragola di bosco, viola, un bel vegetale di terra bagnata, sottobosco, tabacco e sensazioni ferrose. Assaggio ampio, calore e struttura aprono a un tannino mascolino evidenziato da freschezze e sapidità, ottimo l’allungo. 92/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2015 Scheggiolla
Ricordi di ciliegie ed amarene, scia balsamica,china, liquirizia. Gusto caldo, ricco, materia fitta, tannino perfetto, grande intensità e persistenza. 95/100
Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2013 Tenuta Villa Trasqua – Nerento
Vino autentico, grande interprete dell’annata 2013. Scuro, austero all’olfatto, apre a note di piccoli frutti rossi e neri in confettura, sottobosco, humus, felce e terra bagnata, poi tocchi mentolati, liquirizia dolce, pepe nero. Sorso elegante, pieno, deciso nella nota fresco-sapida, tannini di estrema raffinatezza. Armonico. 93/100