Under10: Serra 46 e T Cuvée

L’erbaceo e lo speziato

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico “Serra 46” 2019, Filodivino

Non solo agricoltura biologica, per l’azienda Filodivino. La realtà viticola di San Marcello, in provincia di Ancona, mette al centro l’ambiente anche nella scelta delle sue strutture. Tonneaux, barrique, uova di cemento e anfore si trovano infatti sotto terra, fra le mura di una cantina completamente interrata. Qui, fra mare e montagna, vengono vinificate quattro varietà di uve, suddivise equamente fra autoctoni e internazionali. Verdicchio, Sauvignon Blanc, Lacrima e Syrah: ognuna con la sua importanza, ognuna con la sua espressività. Vogliamo oggi soffermarci sul principe del territorio marchigiano, il Verdicchio dei Castelli di Jesi nella sua versione più storica, più territoriale e più – giustappunto – classica.

Peculiare e apprezzabile già nel colore, che devia dalle solite tonalità giallo paglierino tenue per intensificare i suoi pigmenti fino a sfiorare il colore dorato. Profumatissimo, al naso, seppur con finissima discrezione. Ricorda la pesca gialla, la ginestra e una grande varietà di erbe aromatiche, su uno sfondo di complessità minerale rocciosa. Si introduce morbido al sorso, per poi aggrapparsi al palato con la forza della sapidità, che accompagna lo svolgimento aromatico. Persiste sulla conferma delle erbe mediterranee e su una fine nota di olive in salamoia. Lo consigliamo in abbinamento agli sgombri al forno.

Prezzo online 8,50€

 

Vigneto delle Dolomiti Rosso IGT “T Cuvée” 2019, Cantina Tramin

Un equilibrato blend fra Schiava, Pinot Nero e Merlot, questo rosso altoatesino firmato Tramin. Uno dei nomi più altisonanti e celebri della viticoltura bolzanina mette in bottiglia un vino che affonda le sue radici nella tradizione viticola locale. Provenienti da vigneti collinari fra i 250 e i 550 m.s.l.m., le uve che animano la Cuvée rossa fermentano e affinano in acciaio, così da preservare nel calice l’espressività del frutto. Un vino di immediatezza e di eleganza, prodotto da chi sa valorizzare la qualità di ogni singolo grappolo che varca la soglia della cantina.

Rosso rubino, con quella trasparenza che tradisce le identità dei vitigni che compongono questo blend. Il naso si compone nella frutta rossa e nelle spezie, muovendosi dalla ciliegia selvatica al pepe nero, dalla mora alla terra, con una piccola punta vegetale. Al gusto mette in mostra un corpo solido e una trama tannica perfettamente gestita, sovrastata dall’intreccio fresco-sapido che si pone come protagonista del sorso. Un vino piacevole, beverino e gastronomico. Perfetto in abbinamento a una tartare di manzo con qualche scaglia di tartufo nero.

Prezzo online 8,50 euro

Visited 17 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine Notes Visualizzazioni:39

Amarone Opera Prima 2025

L’annata 2020 Uno degli eventi più importanti che apre il 2025 del vino italiano è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:273

I Tenerumi

Il ristorante Tenerumi celebra la cucina vegetale. Fermentazioni, consistenze e sapori unici...

EventiNews Visualizzazioni:256

Best Chef Awards 2025: Milano, capitale dei grandi cuochi per una notte

Milano, 2 ottobre 2025 Per due giorni la città si è trasformata in un crocevia gastronomico...

Close