Under10: Erste + Neue e Marchesi di Barolo

Acidità e Freschezza 

Alto Adige Sauvignon Blanc DOC 2018_Erste + Neue

L’azienda Erste + Neue è situata all’interno della cornice del Lago di Caldaro, a pochi chilometri da Bolzano. Fondata nel 1986 è il risultato dell’unione tra la Cantina Sociale di Caldaro “Erste” e la Nuova Cantina Sociale di Caldaro “Neue”, entrambe storiche aziende del territorio. 

Un’unione che vede 400 vignaioli che conferiscono le uve provenienti da 230 ettari di vigneti dislocati tra il Lago di Caldaro e il Monte Mendola. Trenta le etichette, suddivide in quattro linee di produzione per un totale di 1.400.000 bottiglie annue. 

Nel calice si presenta di colore giallo paglierino. Al naso esprime i sentori varietali del Sauvignon: note agrumate di pompelmo e rimandi vegetali come salvia e foglia di pomodoro; mela verde e uva spina. Il sorso è di medio corpo e si distingue per una buona acidità; equilibrato nel complesso. Si consiglia in abbinamento ad antipasti di pesce o sushi. 

Prezzo da e-commerce Tannico: 9,80 euro 

Barbera del Monferrato DOC “Maraia” 2018_ Marchesi di Barolo

Le Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo situata tra le dolci colline nel cuore delle Langhe ha sede in Barolo, nel palazzo prospiciente il Castello dei Marchesi Falletti. 

La storia che rese celebre la nascita e il divenire del Barolo, iniziò qui 200 anni fa. L’evento cardine fu lo sposalizio tra il Marchese di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Juliette Colbert di Maulévrier, pronipote del ministro delle finanze di Re Sole. Quest’ultima intuì le potenzialità del Nebbiolo e del vino… il resto è storia!

Alla morte di Juliette Colbert, l’azienda venne rilevata – all’inizio del Novecento – da Pietro Abbona. Oggi, la famiglia Abbona costituita da Anna ed Ernesto, insieme ai figli Valentina e Davide producono  vini di qualità legati al territorio unendo tradizione e attualità.

Dal colore rosso rubino acceso. Al naso i profumi sono freschi, si denota un bouquet ricco di frutta rossa dove prevalgono sentori di mora, confettura di ciliegie e leggere nuances speziate, di vaniglia. Al palato è abbastanza intenso, si evidenzia l’acidità – che contraddistingue il vitigno – nel complesso il sorso è fresco e dal tannino timido. Vinificazione in acciaio e affinamento in botti di rovere di Slovenia. Si consiglia in abbinamento a primi piatti della tradizione piemontese o a secondi di carne bianca. 

Prezzo da e-commerce Tannico: 9,90 euro

Visited 18 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:269

Autem*

Il ristorante Autem* di Luca Natalini si conferma indirizzo meneghino di continuo interesse, una...

Pgtop5 Visualizzazioni:195

Pizza al taglio: la classifica Top 5 di Roma

A Roma la pizza al taglio è un'istituzione: con pochi morsi riesce a raccontare la storia della...

Pgtop5 Visualizzazioni:21.854

Maritozzi: la classifica top 5 di Roma

Simbolo della pasticceria capitolina, i maritozzi a Roma sono un dolce senza tempo. Ecco i migliori...

Close