Baest

Il regno del grande prodotto italiano, a Copenhagen

La Danimarca è ricca di fermenti, e non alludiamo – per lo meno non solo – alle tecniche di conservazione di verdure e, più in generale, dei prodotti edibili, qui molto utilizzate. Piuttosto, facciamo riferimento a paese decisamente all’avanguardia per le politiche socio-culturali, culla di un progetto interessante come Farm of ideas: una comunità di sviluppo agricolo sostenibile situata a una quarantina di km da Copenhagen. Qui Christian Puglisi, geniale cuoco e imprenditore, ha lanciato con alcuni compagni questo progetto sociale, una comune che produce ortaggi, frutti, alleva animali e distribuisce i propri prodotti, costruiti tutti attraverso percorsi sostenibili ed ecologici, all’interno dei progetti di ristorazione appartenenti al gruppo.

C’è il ristorante gourmet, il Relae; una panetteria con cucina di nome Mirabelle; il vermouth bar Rudo; il  bar à vin Manfred e, infine, c’è questo splendido Baest, difficile da definire, come del resto anche gli altri, nel suo status. Qui si producono idee avanguardiste non solo nei sistemi produttivi e aggregativi ma anche nei modelli ristorativi, ibridi e non definiti, come si stanno imponendo oggi. Trattoria, pizzeria, cocktail bar, vinoteca… Baest è un po’ di tutto questo, e nulla di tutto ciò.

Uno splendido locale in cui prendere un aperitivo, attingendo dalla ristretta ma interessante carta dei cocktail, degustando gli ottimi prodotti di norcineria e caseari prodotti in proprio. Abbiamo assaggiato una mozzarella, danese, che difficilmente dimenticheremo e la cui qualità risulterebbe tra le migliori, anche in Italia. Un culatello di 24 mesi splendido, un buon salame, una coppa da sballo.

Ma vogliamo parlare della pizza? Lievitazione, impasto, cottura… tutto semplicemente perfetto. Un tripudio di italianità realizzata a regola d’arte, davvero. Concludiamo il percorso di degustazione con una rapa cucinata da sogno e un filetto di manzo con verdure davvero eccellente. Pur essendo la carne di elevatissima qualità sono le verdure e la frutta in accompagnamento – mele e frutti rossi da antologia – ad essere protagoniste.

Insomma, se siete a Copenhagen non fatevi mancare un passaggio nella galassia Relae: non ve ne pentirete.

La Galleria Fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

1 Comments

  1. Giovanni Patarini ha detto:

    Buongiorno.
    Mi spiace ma vorrei portare la mia esperienza (triplice) presso questa pizzeria. Vado per lavoro a Copenhagen da 4 anni e sono stato 3 volte in questo locale tra pranzo e cena. Prodotti davvero eccellenti ma sulla pizza non posso essere d’accordo. La cottura m’è sembrata spesso eccessiva (si nota anche dalla notevole “leopardatura” di quella da lei pubblicata). L’impasto risultava particolarmente cotto esternamente (base e cornicione) e poco cotto internamente. Si può notare anche per le bruniture sul pomodoro e la mozzarella. Probabilmente sono stato sfortunato essendo andato in giornate piuttosto affollate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Pizzeria

PizzaPizzaPizza
PREGI
I grandi prodotti di Farm of ideas.
Il servizio giovane e gentile.
Una grande pizza.
DIFETTI
Ambiente rumoroso e caotico.
Luci troppo soffuse.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 40€

RECENSIONI CORRELATE

Relae

Relae

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:56

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:257

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:436

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Close