Iwasaki

Sgombro. Iwasaki. Kyoto

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La grande cucina kaiseki a prezzi accessibili.
DIFETTI
L’inglese (non) parlato.Il che ne costituisce anche il fascino.

Un grande e illuminante kaiseki dai prezzi light: Iwasaki

Desiderando fare una differente esperienza di ristorante kaiseki di qualità a Kyoto, non è stata affatto una cattiva idea quella di dare ascolto alla vulgata fama che vede questo piccolo e davvero minuscolo ristorante (appena sei posti al counter, più una separata saletta da quattro-cinque sedute) come uno degli esponenti principali di questo storico pasto tradizionale.

Mai come in questo caso possiamo confermare che vox populi vox dei, perché è impossibile non concordare con coloro che con il passaparola diffondono meritato credito su questo locale.
L’esperienza qui è significativamente diversa dai ristoranti dello stesso genere che ci è capitato di frequentare in passato; questo non per quanto riguarda la successione delle portate, che seguono un iter abbastanza ben definito, piuttosto per l’atmosfera essenziale, quasi spartana, e per la forma adottata nella presentazione delle pietanze, decisamente più semplice.

Beninteso, il garbo e la grazia della padrona di casa sono encomiabili, quasi commoventi: basterebbero come prova i disperati sforzi di lei e del suo aiuto nel comunicare in inglese quanto ci è stato servito, come pure l’ottimo livello del cibo provato; solo che la sensazione di unicum che altrove abbiamo ravvisato qui sembra aver ceduto il passo alla pura sostanza della proposta gastronomica.

Poco male perché questo particolare rappresenta davvero un elemento molto interessante, avendoci permesso di constatare l’esistenza di un diverso e più frugale tipo di kaiseki che, come detto, non deroga affatto ai livelli gastronomici elevati già riscontrati altrove.

Yoshinori Iwasaki, lo chef patron, saprà infatti deliziarvi con eterei dashi, marinature e cotture da manuale, in un tripudio di concentrazioni di sapori garantiti da accurata selezione e capacità di manipolare la materia prima proprie delle grandi maison.

Un particolare ulteriore da sottolineare è il riso, rigorosamente home made perché coltivato in proprio dalla famiglia dello chef appena fuori Kyoto, che nelle varie preparazioni ha una agglutinazione diversa a seconda delle portate (nell’ultima, con la zuppa di miso, il boccone del re è rappresentato dalla parte bruciacchiata servita direttamente dalla padella in cui è cotto).
Un indirizzo che oseremmo definire propedeutico per tutti coloro che vogliano approcciare, a Kyoto, la grande cucina kaiseki senza lasciarsi intimidire dai costi e dalle formalità che essa spesso comporta.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

1 Comments

  1. Giuseppe ha detto:

    Se non si mastica nulla di giapponese è impossibile mangiarci?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La grande cucina kaiseki a prezzi accessibili.
DIFETTI
L’inglese (non) parlato.Il che ne costituisce anche il fascino.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 5400¥ (a pranzo), 10800¥, 21600¥

RECENSIONI CORRELATE

Kitcho

Kitcho

Koju

Koju

Kichisen

Kichisen

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:98

Matteo Grandi in Basilica

Matteo Grandi in Basilica è un ristorante che racconta un riuscito incontro tra architettura,...

Dream Wines Visualizzazioni:84

La cantina Quintarelli, mito senza tempo

Bianco Secco 2023 Giuseppe Quintarelli Vino che nel tempo ha avuto miglioramenti fino a portarlo...

Trattorie Visualizzazioni:302

Ai due platani

Storicità Alle porte di Parma, si trova una trattoria che incarna alla perfezione la tradizione...

Close