BOTTONI ALLE ARACHIDI IN BRODO DI POLLO, LIMONE E RICCI DI MARE
Vola in cucina come lâape di Winckelmann, Enrico Bartolini, la quale âsugge da molti fioriâ, alla ricerca come gli artisti antichi di âuna sintesi di tutto ciò che vi era di belloâ ovunque questo si trovasse. Una metafora ripresa da Marc Fumaroli per identificare lâarte degli antichi rispetto a quella dei moderni, in questo caso una cucina che prende le mosse dalla rielaborazione di uno spunto preesistente. Lâasparago, il pollo, il carciofo come li abbiamo sempre abbinati e mangiati, eppure risolutamente nuovi.
A volte tuttavia il fiore può sbocciare lontano e il viaggio incurvarsi nelle deviazioni. Ă il caso di questo primo piatto elusivo, nel quale si intuisce qualche sorta di cineseria (titolare di un bacaro a Hong Kong, Bartolini viaggia spesso in Asia). Il punto di partenza sono infatti le arachidi sposate al pollo, come vogliono specialitĂ della cucina cinese e tailandese. âNella casa di famiglia, a Castelmartini, mi sono trovato davanti una strana pianta, simile a una leguminosa, che non riuscivo a riconoscere. Sfilandola dal sacchetto ho visto che alla base câerano proprio delle arachidi, che non sapevo fossero radici. Ho replicato la scena con Uliassi, che si è stupito quanto me, la qual cosa mi ha consolato non poco. Quindi unâarachide di Castelmartini, proveniente dallâorto di casa. Di solito la radice viene lasciata asciugare a terra, in modo che perda un poâ di umiditĂ , poi viene tostata con il guscio. Allâoccorrenza si tolgono il guscio e la pellicola, poi si può procedere a una nuova tostatura, perchĂŠ la materia grassa favorisce un risultato uniforme. Noi abbiamo pensato di tostare le arachidi in padella, come se fossero ossa per un fondo. Poi le abbiamo fatte bollire e abbiamo lasciato che il liquido si riducesse; alla fine abbiamo filtrato e unito un fondo di pollo molto ridotto. Abbiamo cosĂŹ ottenuto un composto denso dal sapore spiccato di arachide, che grazie alle proteine del pollo può essere montato utilizzando un olio neutro. Non lâolio di arachidi, che ha solo il sapore del germe, ma di vinaccioli o di semi. Il risultato è una gelatina solida simile a una maioneseLa maionese (dal francese mayonnaise o dal catalano maonesa) è una salsa madre, cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda. Si tratta di un'emulsione stabile di olio vegetale, con tuorlo d'uovo come emulsionante, e aromatizzato con aceto o succo di limone (che aiuta l'emulsionamento). La ricetta tradizionale prevede l'uso di olio d'oliva e... Leggi molto densa. Nellâimminenza del servizio, preferibilmente al momento, viene utilizzata per confezionare i bottoni. Lâabbinamento che ci è venuto in mente per completare il piatto è limone, ricci di mare e brodo di pollo. Quindi unâinfusione di limone con sale e zucchero; lâagrume viene lasciato cuocere pian piano, poi si eliminano la parte bianca della scorza e i semi, che hanno giĂ trasmesso un gusto integrale, senza eccessi amari, e si setacciaâ.
Grassezza (a detta di molti il sesto gusto) che veicola aromi versus aciditĂ leggermente amarotica. Ulteriormente sgrassata dalla mineralitĂ dei ricci, che pure ricordano lâemulsione per pastositĂ e tendenza dolce. Praticamente una sciabolata metallica nellâopulenza morbida della pasta ripiena, che li va a condire.