Wine Bar Rosa Alpina

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
DIFETTI

Che questo sia il miglior Grill della Val Badia (e non solo) pensiamo che ci siano pochi dubbi.
Prima di tutto per l’ambiente, di grande piacevolezza.
Ma anche la cucina non è da meno, volutamente semplice e di buon appeal per i tanti clienti che affollano questo locale.
Soprattutto sul versante “secondi piatti”, la materia prima utilizzata è di altissimo livello: la firma “Damini” sulla carne è più di una certezza. C’è anche la pizza, Tigli-Style, per chi la vuole.
Insomma, la panoramica del Bel Paese è completa, da una carbonara, passando per una zuppa ladina, fino ad arrivare al classico strudel: lo Chef Pasquale Palladino non fa mancare niente.
Non tutto straordinario in verità: la carbonara è molto lontana dalle vette toccate per esempio in via dei Giubbonari o in via Torino a Roma. Il prezzo invece è da vetta assoluta: 16 euro.
Anche la carta dei vini (con le stesse referenze dell’adiacente St.Hubertus) non è esattamente a buon mercato.
Il confine tra costoso e caro è sempre molto sottile, anche perché tutto entra in relazione con le proprie disponibilità economiche. Non va dimenticato che siamo al wine bar di uno dei più affascinanti Relais & Châteaux italici, non si può non notare come buona parte della clientela presente nella nostra serata sia internazionale. Tutti felici, locale esaurito in ogni ordine di posti.
Insomma, la querelle sui prezzi può risultare sterile con questo successo di pubblico.
Noi vi diciamo che la costoletta di vitello da latte è straordinaria, ma vi sarà prezzata a 28 euro.
A voi la valutazione. Dentro o fuori?
Noi un passaggio qui lo facciamo sempre volentieri, e questo, qualcosa, vorrà pur dire.

Appetizer “mediterraneo”

Insalata di spinaci freschi con uovo bio in camicia e speck croccante: un classico ben fatto.

Spaghetti alla carbonara: discreta, tanta, ma manca di cremosità e gusto. Siamo lontani dalle migliori carbonare.

Costoletta di vitello da latte: largo a una materia prima straordinaria cotta come si deve.

Galletto ruspante alla brace: molto buono, ottima la cottura

Verdure di stagione (?) al vapore con olio d’oliva e sale maldon

Strudel di mele: da non perdere.

In accompagnamento una buona birra, la Reale di Birra del Borgo



Visited 13 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

PREZZI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Bu:r

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:245

Il Cappero

Al ristorante Il Cappero, sull’isola di Vulcano, Onofrio Pagnotto firma una cucina contemporanea,...

Wine Notes Visualizzazioni:114

Collio Revolution

Collio Revolution racconta il rinascimento del Collio Goriziano: giovani vignaioli, radici forti e...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:492

Bu:r

Nel ristorante Bu:r di Milano, Eugenio Boer firma una cucina raffinata e consapevole: piatti di...

Close